dubbi e PEP
dubbi e PEP
Buongiorno
Ho avuto un rapporto anale passivo protetto con una persona sconosciuta di notte. Premetto che non ero lucidissimo e avevo bevuto un po'.
Una leggera penombra data dai fari della macchina.
Sono sicuro che abbia indossato il preservativo. lo aveva lui e non mi ha neanche proposto di usarlo, lo ha messo e basta. l ho visto di certo sia mentre lo apriva, sia mentre lo indossava. Ho accettato solo perchè sapevo che lo stava usando. Al termine del rapporto mi sono girato e lui si stava pulendo. Dal mio ano non ho sentito ne in quel momento, ne successivamente fuoriuscita di sperma. Gli ho chiesto se l'avesse indossato per tutto il tempo e mi ha detto: 1) di si con decisione, 3) che lo usa sempre per questi tipi di rapporto e 3) che lo aveva appena buttato.
Nei giorni successivi però mi sono sentito attanagliato da forti dubbi perché non ho visto coi miei occhi che lo avesse dopo il rapporto.
Tempo fa mi è accaduto che un idiota se lo fosse tolto per un calo d'erezione e l'ho colto mentre fingeva di buttarlo.
Questa situazione mi ha stressato molto e mi sono recato all'ospedale e mi hanno somministrato una terapia PEP (PPE) dopo 56 ore dal rapporto sessuale. Il test HIV al tempo zero ed epatiti sono negativi.
Ora sono nel panico totale, non dormo e non penso ad altro. In aggiunta mi moglie non sa nulla e aspettiamo un bimbo.
Sono distrutto, aiutatemi.
Vi chiedo cortesemente un giudizio
1) sul rischio di tutta questa storia, sull'efficacia della terapia (pep a 56 giorni). Che percentuale ho di essere stato infettato??
2) A 28 giorni dall'accaduto con il test posso sentirmi tranquillo??
Grazie.
Ho avuto un rapporto anale passivo protetto con una persona sconosciuta di notte. Premetto che non ero lucidissimo e avevo bevuto un po'.
Una leggera penombra data dai fari della macchina.
Sono sicuro che abbia indossato il preservativo. lo aveva lui e non mi ha neanche proposto di usarlo, lo ha messo e basta. l ho visto di certo sia mentre lo apriva, sia mentre lo indossava. Ho accettato solo perchè sapevo che lo stava usando. Al termine del rapporto mi sono girato e lui si stava pulendo. Dal mio ano non ho sentito ne in quel momento, ne successivamente fuoriuscita di sperma. Gli ho chiesto se l'avesse indossato per tutto il tempo e mi ha detto: 1) di si con decisione, 3) che lo usa sempre per questi tipi di rapporto e 3) che lo aveva appena buttato.
Nei giorni successivi però mi sono sentito attanagliato da forti dubbi perché non ho visto coi miei occhi che lo avesse dopo il rapporto.
Tempo fa mi è accaduto che un idiota se lo fosse tolto per un calo d'erezione e l'ho colto mentre fingeva di buttarlo.
Questa situazione mi ha stressato molto e mi sono recato all'ospedale e mi hanno somministrato una terapia PEP (PPE) dopo 56 ore dal rapporto sessuale. Il test HIV al tempo zero ed epatiti sono negativi.
Ora sono nel panico totale, non dormo e non penso ad altro. In aggiunta mi moglie non sa nulla e aspettiamo un bimbo.
Sono distrutto, aiutatemi.
Vi chiedo cortesemente un giudizio
1) sul rischio di tutta questa storia, sull'efficacia della terapia (pep a 56 giorni). Che percentuale ho di essere stato infettato??
2) A 28 giorni dall'accaduto con il test posso sentirmi tranquillo??
Grazie.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: venerdì 1 marzo 2019, 22:24
- Località: Milano
Re: dubbi e PEP
A prescindere del tuo non essere molto lucido mi sembra di capire che lui lo avesse indossato durante tutto il rapporto.
Quindi secondo me non hai corso un rischio da dover assumere la pep, ma non entro in merito alle scelte del l’infettivologo.
Hai comunque iniziato la pep entro le 72 ore come da prassi.
Se hai fatto il test sotto pep non ha senso, va fatto a 40 gg dalla fine della pep.
Avendo una moglie ti sconsiglio vivamente comportamenti a rischio. Anche un rapporto orale attivo non protetto potrebbe ipoteticamente esporti a malattie mst come clamidia-gonorrea-sifilide... e poi vallo a spiegare...
Quindi secondo me non hai corso un rischio da dover assumere la pep, ma non entro in merito alle scelte del l’infettivologo.
Hai comunque iniziato la pep entro le 72 ore come da prassi.
Se hai fatto il test sotto pep non ha senso, va fatto a 40 gg dalla fine della pep.
Avendo una moglie ti sconsiglio vivamente comportamenti a rischio. Anche un rapporto orale attivo non protetto potrebbe ipoteticamente esporti a malattie mst come clamidia-gonorrea-sifilide... e poi vallo a spiegare...
Re: dubbi e PEP
Grazie mille.
volevo chiedere inoltre, vista la vostra esperienza (sia relativa al forum sia per eventuale relazione con ospedali), se ci sono casi di fallimento della PEP ultimamente in Italia. Perché in Internet non si trova nulla al riguardo?
Avendo accesso alla riviste scientifiche di settore (di lavoro sono ricercatore), al di la degli studi sugli animali, mi sembra che i fallimenti siano dovuti a resistenze al farmaco, non aderenza alla terapia e nuovi rapporti a rischio. Solo uno menziona tra i fattori l'assunzione tra 48 e 72 ore.
Perché in America il limite è 72 ore e in Italia 48?? Sanno tutti che il sistema previdenziale USA é peggiore del nostro,
Impossibile poi trovare studi che scrivano esplicitamente circa un prolungamento del periodo finestra dopo PEP.
Ovviamente ..sono entrato nel loop PEP,
Grazie per la pazienza
volevo chiedere inoltre, vista la vostra esperienza (sia relativa al forum sia per eventuale relazione con ospedali), se ci sono casi di fallimento della PEP ultimamente in Italia. Perché in Internet non si trova nulla al riguardo?
Avendo accesso alla riviste scientifiche di settore (di lavoro sono ricercatore), al di la degli studi sugli animali, mi sembra che i fallimenti siano dovuti a resistenze al farmaco, non aderenza alla terapia e nuovi rapporti a rischio. Solo uno menziona tra i fattori l'assunzione tra 48 e 72 ore.
Perché in America il limite è 72 ore e in Italia 48?? Sanno tutti che il sistema previdenziale USA é peggiore del nostro,
Impossibile poi trovare studi che scrivano esplicitamente circa un prolungamento del periodo finestra dopo PEP.
Ovviamente ..sono entrato nel loop PEP,
Grazie per la pazienza
Re: dubbi e PEP
Se sei un ricercatore sai benissimo che in italiano non trovi quasi nulla. Cerca in inglese.
Propio Ieri ho postato un paio di case report (quelli più eclatanti, volevo mostrare che le "superinfezioni" e i fallimenti delle prep sono quasi sempre associati ad abitudini sessuali "esuberanti"):
viewtopic.php?f=2&t=8647&start=10#p107896
però ci sono (pochi) studi molto più approfonditi che analizzano le cause del fallimento delle prep. Tali studi mostrano che uno dei meccanismi dell'acquisizione di ceppi resistenti e proprio prendere la prep non con la dovuta aderenza, in modo tale che la densità plasmatica degli antiretrovirali sia spesso ad un livello subottimale.
Propio Ieri ho postato un paio di case report (quelli più eclatanti, volevo mostrare che le "superinfezioni" e i fallimenti delle prep sono quasi sempre associati ad abitudini sessuali "esuberanti"):
viewtopic.php?f=2&t=8647&start=10#p107896
però ci sono (pochi) studi molto più approfonditi che analizzano le cause del fallimento delle prep. Tali studi mostrano che uno dei meccanismi dell'acquisizione di ceppi resistenti e proprio prendere la prep non con la dovuta aderenza, in modo tale che la densità plasmatica degli antiretrovirali sia spesso ad un livello subottimale.
Re: dubbi e PEP
Riguardo alla prep (che non sarebbe la pep, ma nei fatti non c'è enorme differenza, si stratta comunque di sieronegativi con eventi a rischio che prendono antiretrovirali, la probabilità di contagio è esattamente uguale per le donne, ma queste sono delle delle considerazioni minori che possono non interessarti) prova eventualmente a leggere questi:
https://www.aidsmap.com/news/nov-2019/h ... ep-failure
http://www.croiconference.org/sessions/ ... -treatment
Ma piuttosto, poiché più si leggono queste cose, più le paure crescono, ti conviene non leggere nulla se non i passaggi tipo questi: "HIV infections during PrEP use are extremely rare," Grant told MedPage Today. "There are only a few cases reported worldwide after hundreds of thousands of people have used PrEP and tens of thousands of HIV infections have been prevented. Almost all people who use PrEP stay free of HIV
Fonte:
https://www.medpagetoday.com/meetingcov ... week/75657
Se proprio vuoi approfondire l'argomento, fallo fra un paio di mesi, quando potrai farlo con meno trasporto personale....
https://www.aidsmap.com/news/nov-2019/h ... ep-failure
http://www.croiconference.org/sessions/ ... -treatment
Ma piuttosto, poiché più si leggono queste cose, più le paure crescono, ti conviene non leggere nulla se non i passaggi tipo questi: "HIV infections during PrEP use are extremely rare," Grant told MedPage Today. "There are only a few cases reported worldwide after hundreds of thousands of people have used PrEP and tens of thousands of HIV infections have been prevented. Almost all people who use PrEP stay free of HIV
Fonte:
https://www.medpagetoday.com/meetingcov ... week/75657
Se proprio vuoi approfondire l'argomento, fallo fra un paio di mesi, quando potrai farlo con meno trasporto personale....
Re: dubbi e PEP
Continuo a esservi molto grato delle risposte.
Le riviste scientifiche le ho consultate in Inglese sul portale PUBMED (che è il più importante in campo medico).
Ho letto TUTTI gli articoli pubblicati dal 2015 al 2019 che contenevano queste parole: PEP + "Post exposure prophylaxis"+ seroconversion.
Ho trovato 13 articoli che riportavano: 1) il numero di pazienti trattati con PEP (0-72 ore) e 2) il numero di sieroconversioni.
Di seguito riporto i risultati e le fonti (rintracciabili con il numero DOI).
Non occupazionali
0/1695 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1111/hiv.12797)
0/131 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI:10.1007/s12024-018-9985-7 )
0/136 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1093/jac/dky547)
1/276 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1177/0956462417743158) Non si ipotizza una causa del fallimento
0/157 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi.org/10.1093/jac/dkx246)
0/232 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi.org/10.1093/jac/dkx246)
0/530 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi:10.1136/sextrans-2016-052623 )
0/273 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1111/hiv.12363)
0/237 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi:10.1093/jac/dkw048)
1/2772 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi:10.1371/ journal.pone.0142534) Non si ipotizza una causa del fallimento
Ocupazionali
0/115 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI:10.1177/1757177417746733)
0/96 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi: 10.7860/JCDR/2016/19876.8387)
0/225 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi: 10.1016/j.jhin.2015)
Sono esclusi da questi risultati (come fanno anche gli autori) i sieronvertiti che hanno avuto nuovi dichiarati rischi dopo il trattamento.
Facendo una rapida percentuale il 99.97% di chi si sottopone a PEP e non ha ulteriori (rischi esposizionali) non sieroconverte ( questa percentuale include aderenze parziali al trattamento e tutti i casi da 0 a 72 ore). I 6875 soggetti trattati con la PEP che hanno potenzialemente contratto il virus (ossia 1.4/100, corrispondente al massimo rischio per singola esposizione) possono essere stimati in 96. A questo punto 2/96 fallimenti corrisponde a una percentuale di successo del 98% della PEP .
Allora mi chiedo, mi son perso qualcosa?? Cosa non ho considerato??? Perchè non si tranquillizza maggiormente chi è sotto PEP???
Per questo chiedevo se ci fossero casi italiani recenti su informazione degli ospedali.
Ciao e grazie mille ancora
Le riviste scientifiche le ho consultate in Inglese sul portale PUBMED (che è il più importante in campo medico).
Ho letto TUTTI gli articoli pubblicati dal 2015 al 2019 che contenevano queste parole: PEP + "Post exposure prophylaxis"+ seroconversion.
Ho trovato 13 articoli che riportavano: 1) il numero di pazienti trattati con PEP (0-72 ore) e 2) il numero di sieroconversioni.
Di seguito riporto i risultati e le fonti (rintracciabili con il numero DOI).
Non occupazionali
0/1695 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1111/hiv.12797)
0/131 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI:10.1007/s12024-018-9985-7 )
0/136 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1093/jac/dky547)
1/276 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1177/0956462417743158) Non si ipotizza una causa del fallimento
0/157 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi.org/10.1093/jac/dkx246)
0/232 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi.org/10.1093/jac/dkx246)
0/530 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi:10.1136/sextrans-2016-052623 )
0/273 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI: 10.1111/hiv.12363)
0/237 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi:10.1093/jac/dkw048)
1/2772 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi:10.1371/ journal.pone.0142534) Non si ipotizza una causa del fallimento
Ocupazionali
0/115 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (DOI:10.1177/1757177417746733)
0/96 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi: 10.7860/JCDR/2016/19876.8387)
0/225 sieroconversioni riconducibili certamente a fallimento PEP (doi: 10.1016/j.jhin.2015)
Sono esclusi da questi risultati (come fanno anche gli autori) i sieronvertiti che hanno avuto nuovi dichiarati rischi dopo il trattamento.
Facendo una rapida percentuale il 99.97% di chi si sottopone a PEP e non ha ulteriori (rischi esposizionali) non sieroconverte ( questa percentuale include aderenze parziali al trattamento e tutti i casi da 0 a 72 ore). I 6875 soggetti trattati con la PEP che hanno potenzialemente contratto il virus (ossia 1.4/100, corrispondente al massimo rischio per singola esposizione) possono essere stimati in 96. A questo punto 2/96 fallimenti corrisponde a una percentuale di successo del 98% della PEP .
Allora mi chiedo, mi son perso qualcosa?? Cosa non ho considerato??? Perchè non si tranquillizza maggiormente chi è sotto PEP???
Per questo chiedevo se ci fossero casi italiani recenti su informazione degli ospedali.
Ciao e grazie mille ancora
Re: dubbi e PEP
Mamma che lavorone!
Però, il risultato lo conoscevo già: il 98% di successi. Come mai lo conoscevo? Perché quel dato saltò fuori già in un’altra occasione, anni fa.
E qui servirebbe una memoria che non è la mia, accidenti, perché appunto già anni fa parlammo dell’efficacia della PEP e di questo due per cento, in occasione di altri articoli che rivelavano un dato interessante: in questo due per cento ci sono solitamente pazienti non aderenti, inizi forse tardivi, vite non molto regolari… insomma quel 98% è una stima per difetto dell’efficacia della PEP.
Personalmente, non ho dubbi a rassicurare chi è in PEP sul fatto che, se si comporta bene in quel mese, il farmaco farà il suo dovere, ma tanto è inutile: da quel mese di panico non scappa nessuno, e credo anche che in molti, specialmente nei reparti, non rassicurino per evitare l'effetto opposto: che durante quel mese si dia per scontato che tutto andrà bene e ci si comporti con leggerezza.
Però, il risultato lo conoscevo già: il 98% di successi. Come mai lo conoscevo? Perché quel dato saltò fuori già in un’altra occasione, anni fa.
E qui servirebbe una memoria che non è la mia, accidenti, perché appunto già anni fa parlammo dell’efficacia della PEP e di questo due per cento, in occasione di altri articoli che rivelavano un dato interessante: in questo due per cento ci sono solitamente pazienti non aderenti, inizi forse tardivi, vite non molto regolari… insomma quel 98% è una stima per difetto dell’efficacia della PEP.
Personalmente, non ho dubbi a rassicurare chi è in PEP sul fatto che, se si comporta bene in quel mese, il farmaco farà il suo dovere, ma tanto è inutile: da quel mese di panico non scappa nessuno, e credo anche che in molti, specialmente nei reparti, non rassicurino per evitare l'effetto opposto: che durante quel mese si dia per scontato che tutto andrà bene e ci si comporti con leggerezza.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: dubbi e PEP
Grazie ancora dello scambio,
sicuramente utile per me e spero anche per altri.
Che il mio 98% di successi ti torni mi rassicura, peccato che in rete se si parla dell'efficacia della PEP con stime spesso vicine all 80% derivate da studi di oltre 20 anni o su qualche orango.
Di seguito aggiorno gli studi della mia email precedente con altri che arrivano fino al 2010 e coprono pertanto 10 anni (2010-2020).
Solo uno studio riporta siero-conversioni, ma troppe (10 casi, 1% e senza fornire dettagli in merito). A mio avviso a seguito probabilmente di dati non attendibili. In campo scientifico uno studio così divergente viene discusso a parte o escluso (con una statistica non parametrica, leggi mediana).
A questo punto la percentuale di successo della PEP passerebbe al 99% (testata su oltre 10000 pazienti con rischi però misti: sessuale non sessuale, etc..).
Potrei passare a questo punto all'analisi del delay del periodo finestra, ma so già che non esistono evidenze sperimentali (cercherò maglio. Forse perché non si riesce a testare (non è il mio mestiere). Ho letto solo che questo delay è un'assunzione teorica che alcuni credono e altri meno.
Speriamo che tra qualche anno qualcuno riesca a dire che la PEP funziona al 100% e che pertanto non serve neanche il test.
La mia analisi fatta un pò velocemente dice il 99%
0/112 sieroconversioni doi.org/10.1016/j.jana.2018.02.004
0/119 sieroconversioni doi.org/10.1016/j.ijid.2015.10.001
0/151 sieroconversioni doi:10.1155/2010/196963
0/155 sieroconversioni doi: 10.1016/j.jhin.2015
0/355 sieroconversioni DOI:10.1097/QAD.0b013e328355375c
0/395 sieroconversioni DOI:10.1097/QAD.0b013e32834f32d8
0/509 sieroconversioni doi:10.1136/sextrans-2015-052088
0/788 sieroconversioni DOI: 10.1089/apc.2014.0154
10/1482 sieroconversioni doi.org/10.1071/SH16132
0/181 sieroconversioni DOI: 10.1177/2325957413508321
0/138 sieroconversioni doi.org/10.1016/j.whi.2014.04.003
0/105 sieroconversioni doi: 10.5812/jjm.8266.
0/326 sieroconversioni doi:10.1097/qai.0b013e318278ba1b
0/35 sieroconversioni DOI: 10.1089/apc.2011.0432
0/255 sieroconversioni doi:10.3851/imp1955
sicuramente utile per me e spero anche per altri.
Che il mio 98% di successi ti torni mi rassicura, peccato che in rete se si parla dell'efficacia della PEP con stime spesso vicine all 80% derivate da studi di oltre 20 anni o su qualche orango.
Di seguito aggiorno gli studi della mia email precedente con altri che arrivano fino al 2010 e coprono pertanto 10 anni (2010-2020).
Solo uno studio riporta siero-conversioni, ma troppe (10 casi, 1% e senza fornire dettagli in merito). A mio avviso a seguito probabilmente di dati non attendibili. In campo scientifico uno studio così divergente viene discusso a parte o escluso (con una statistica non parametrica, leggi mediana).
A questo punto la percentuale di successo della PEP passerebbe al 99% (testata su oltre 10000 pazienti con rischi però misti: sessuale non sessuale, etc..).
Potrei passare a questo punto all'analisi del delay del periodo finestra, ma so già che non esistono evidenze sperimentali (cercherò maglio. Forse perché non si riesce a testare (non è il mio mestiere). Ho letto solo che questo delay è un'assunzione teorica che alcuni credono e altri meno.
Speriamo che tra qualche anno qualcuno riesca a dire che la PEP funziona al 100% e che pertanto non serve neanche il test.
La mia analisi fatta un pò velocemente dice il 99%
0/112 sieroconversioni doi.org/10.1016/j.jana.2018.02.004
0/119 sieroconversioni doi.org/10.1016/j.ijid.2015.10.001
0/151 sieroconversioni doi:10.1155/2010/196963
0/155 sieroconversioni doi: 10.1016/j.jhin.2015
0/355 sieroconversioni DOI:10.1097/QAD.0b013e328355375c
0/395 sieroconversioni DOI:10.1097/QAD.0b013e32834f32d8
0/509 sieroconversioni doi:10.1136/sextrans-2015-052088
0/788 sieroconversioni DOI: 10.1089/apc.2014.0154
10/1482 sieroconversioni doi.org/10.1071/SH16132
0/181 sieroconversioni DOI: 10.1177/2325957413508321
0/138 sieroconversioni doi.org/10.1016/j.whi.2014.04.003
0/105 sieroconversioni doi: 10.5812/jjm.8266.
0/326 sieroconversioni doi:10.1097/qai.0b013e318278ba1b
0/35 sieroconversioni DOI: 10.1089/apc.2011.0432
0/255 sieroconversioni doi:10.3851/imp1955
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: domenica 5 giugno 2022, 11:31
Re: dubbi e PEP
Bella discussione che serve per calmare chi e sotto Pep , credo che se tutti andrà bene diventerò asessuato 


