PEP
Inviato: domenica 29 novembre 2020, 16:42
Ciao a tutti,
scrivo per un vostro parere in merito alla PEP. In seguito a rapporto a rischio, in un primario centro infettivologico mi è stata consigliata e ho iniziato la PEP 18 ore dopo l'accaduto con Stribild per 28 giorni 1 volta al giorno. Il primo follow up è stato dopo una settimana di terapia mentre il secondo è previsto a 7 giorni dalla conclusione della PEP (quindi 35 giorni dal rapporto a rischio). L'infettivologo mi ha detto che l'esame che sarà fatto il giorno 35 è da considerarsi "sostanzialmente definitivo" e sarà poi ripetuto per sicurezza a 40 giorni dalla fine della PEP perché consigliato dalle linee guida. Avendo letto in vari forum come il test a conclusione della pep o 7 giorni dopo come il mio non sia di molta utilità in quanto sussiste l'allungamento del periodo finestra ho interrogato il medico infettivologo e oltre ad essermi preso una cazziata per essere andato a cercare informazioni in rete mi ha detto che il test di quarta generazione rileva anche l'antigene P24 che è una variabile indipendente dalla PEP e che la formazione dello stesso non è correlata a ritardi dovuti all'assunzione di una profilassi post esposizione. Ha inoltre aggiunto che nella sua esperienza più che ventennale di somministrazione PEP non è mai successo che un test negativo a 35 giorni dall'accaduto diventasse positivo a 40 giorni dalla conclusione della PEP e che il test che dovrò fare a gennaio è fatto per poter rilevare i rarissimi casi di sierconvorsesione tardiva accompagnati contemporaneamente d una mancata rilevazione dell'antigene a conclusione della profilassi.
Ovviamente avevo altri mille dubbi in merito ma ho preferito ringraziare, andare via e continuare la terapia. Tuttavia sono a chiedervi, secondo le vostre esperienze, è normale o vi è capitato che in un centro infettivologico vi dessero per sostanzialmente certo un test hiv fatto 7 giorni dopo la conclusione della pep e non a 40 giorni dalla conclusione della stessa? Spero ovviamente sia tutto negativo ma leggendo qua e la non so se davvero potermi iniziare a mettere un po' il cuore in pace se al primo controllo sarà tutto negativo o se l'ha detto solo per farmi stare tranquillo e devo invece dar poco conto a quel test e aspettare gennaio con i 40 giorni post pep.
Grazie a chiunque voglia rispondermi e scusate se sono stato prolisso o poco chiaro.
scrivo per un vostro parere in merito alla PEP. In seguito a rapporto a rischio, in un primario centro infettivologico mi è stata consigliata e ho iniziato la PEP 18 ore dopo l'accaduto con Stribild per 28 giorni 1 volta al giorno. Il primo follow up è stato dopo una settimana di terapia mentre il secondo è previsto a 7 giorni dalla conclusione della PEP (quindi 35 giorni dal rapporto a rischio). L'infettivologo mi ha detto che l'esame che sarà fatto il giorno 35 è da considerarsi "sostanzialmente definitivo" e sarà poi ripetuto per sicurezza a 40 giorni dalla fine della PEP perché consigliato dalle linee guida. Avendo letto in vari forum come il test a conclusione della pep o 7 giorni dopo come il mio non sia di molta utilità in quanto sussiste l'allungamento del periodo finestra ho interrogato il medico infettivologo e oltre ad essermi preso una cazziata per essere andato a cercare informazioni in rete mi ha detto che il test di quarta generazione rileva anche l'antigene P24 che è una variabile indipendente dalla PEP e che la formazione dello stesso non è correlata a ritardi dovuti all'assunzione di una profilassi post esposizione. Ha inoltre aggiunto che nella sua esperienza più che ventennale di somministrazione PEP non è mai successo che un test negativo a 35 giorni dall'accaduto diventasse positivo a 40 giorni dalla conclusione della PEP e che il test che dovrò fare a gennaio è fatto per poter rilevare i rarissimi casi di sierconvorsesione tardiva accompagnati contemporaneamente d una mancata rilevazione dell'antigene a conclusione della profilassi.
Ovviamente avevo altri mille dubbi in merito ma ho preferito ringraziare, andare via e continuare la terapia. Tuttavia sono a chiedervi, secondo le vostre esperienze, è normale o vi è capitato che in un centro infettivologico vi dessero per sostanzialmente certo un test hiv fatto 7 giorni dopo la conclusione della pep e non a 40 giorni dalla conclusione della stessa? Spero ovviamente sia tutto negativo ma leggendo qua e la non so se davvero potermi iniziare a mettere un po' il cuore in pace se al primo controllo sarà tutto negativo o se l'ha detto solo per farmi stare tranquillo e devo invece dar poco conto a quel test e aspettare gennaio con i 40 giorni post pep.
Grazie a chiunque voglia rispondermi e scusate se sono stato prolisso o poco chiaro.