l'Alzheimer potrebbe essere 'contagioso'

I più importanti avanzamenti medico-scientifici al di fuori del campo HIV.
skydrake
Messaggi: 9926
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

l'Alzheimer potrebbe essere 'contagioso'

Messaggio da skydrake » mercoledì 5 ottobre 2011, 19:16

Claudio Soto, coordinatore del gruppo di ricerca dell'University of Texas Health Science Center di Houston: ''Alcune forme sporadiche possano originarsi da un processo infettivo'' e negli Usa il 90% dei casi è di tipo sporadico

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Crona ... 71157.html

-----------------

(Adnkronos/Adnkronos Salute) - Alzheimer contagioso come il morbo della mucca pazza? I risultati di uno studio pubblicato oggi online su 'Molecular Psychiatry' aprono la strada alla possibilità che alcune forme sporadiche della malattia possano avere un'origine simile a quella dell'encefalopatia spongiforme bovina, o della malattia di Creutzfeldt-Jakob. Nel mirino degli scienziati americani c'è infatti un 'processo infettivo', simile a quello che agisce nelle malattie da prioni.

I ricercatori dell'University of Texas Health Science Center di Houston, diretti da Claudio Soto, hanno iniettato tessuti di cervello umano malato nei topi, scoprendo che in questo modo gli animali sviluppano la demenza. "I nostri risultati aprono alla possibilità che alcune forme sporadiche di Alzheimer possano originarsi da un processo infettivo - dice Soto - che si verifica in altre malattie neurologiche, come la mucca pazza". Il meccanismo in azione dietro questa forma di demenza, dunque, sarebbe molto simile a quello delle malattie da prioni: una proteina normale si altera ed è capace di diffondersi, trasformando proteine sane in malate. "Le proteine 'cattive' si accumulano nel cervello, formando depositi di placche che si ritiene uccidano le cellule dei neuroni nell'Alzheimer".
Dei circa 5,4 milioni di casi di Alzheimer in Usa, il 90% è di tipo sporadico. E sarebbero proprio questi i casi nel mirino dei ricercatori. Lo studio mostra, infatti, una diffusione infettiva dell'Alzheimer in modelli animali che di solito non sviluppano questa forma di demenza. I ricercatori hanno iniettato tessuto cerebrale di un paziente con Alzheimer in alcuni topi, confrontando i risultati con quelli di altri animali in cui era stato iniettato tessuto prelevato da un soggetto sano. Ebbene, nessuna cavia del gruppo di controllo ha mostrato segni della malattia, mentre praticamente tutti gli altri hanno sviluppato placche e altre alterazioni tipiche dell'Alzheimer. "Abbiamo preso un modello di topo che non sviluppa spontaneamente alcun danno cerebrale, iniettando poi una piccola quantità di tessuto cerebrale umano affetto da Alzheimer direttamente nel cervello degli animali - spiega Soto - Così abbiamo visto che il topo si è ammalato e che l'Alzheimer si è diffuso ad altre parti del cervello. Attualmente stiamo lavorando per capire se la trasmissione della malattia può verificarsi anche nella vita reale, attraverso vie di esposizione più 'naturali'".