Dal riso produzione di albumina

I più importanti avanzamenti medico-scientifici al di fuori del campo HIV.
Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Dal riso produzione di albumina

Messaggio da Eilan » martedì 1 novembre 2011, 20:46

Ingegneria genetica: produrre proteine del sangue da chicco di riso

Team di ricerca cinese ha creato un riso capace di produrre albumina, proteina di notevole importanza in ambito terapeutico


Insolita, utile e in qualche modo al limite l'ultima applicazione di ingegneria genetica di un team di scienziati cinesi. Il gruppo di ricerca diretto da Yang He del College of Life Sciences della Wuhan University, ha ideato infatti un modo per poter produrre grandi quantità di una proteina del sangue, l' albumina, a partire da piantine di riso.

La proteina, prodotta dal fegato, è essenziale per produrre farmaci e vaccini, e in ambito terapeutico il suo utilizzo è previsto nella terapia della cirrosi epatica, in casi di shock emorragico, d'ischemia, in cardiochirurgia e nei trapianti. Le scorte di albumina, strettamente connesse e legate alla disponibilità di donatori di sangue sono attualmente limitate e, per tale motivo, la possibilità di sintetizzare e produrre la proteina grazie all'ingegneria genetica rivoluziona tutti gli ambiti della medicina in cui l'albumina riveste un ruolo chiave.

Gli esperti hanno creato riso geneticamente modificato al cui Dna è stato aggiunto il gene dell'albumina umana, hanno poi sviluppato un metodo per purificare la proteina dai semi, ottenendo circa 2,75 grammi di albumina per chilo di riso. Hanno poi testato su animali questa albumina di origine «vegetale» » e dimostrato che contro la cirrosi epatica è efficace quanto quella emoderivata. Tali risultato, secondo quanto quanto riferito sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze «PNAS», suggerisce che i i semi di riso transgenico possono diventare una comoda fonte di albumina umana, utile per contribuire a soddisfare la crescente domanda di questa sostanza in tutto il mondo.

http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni ... tp/427613/



thelondonsuede
Messaggi: 742
Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 18:19
Località: SARANNO POI CAZZI MIEI UHUHUUHUHU
Contatta:

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da thelondonsuede » martedì 1 novembre 2011, 21:15

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da skydrake » martedì 1 novembre 2011, 23:06

Embhe?
Da anni si trovavo integratori da palestra con albumina, derivata dall'uovo anzichè dal riso.

Immagine



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da Eilan » mercoledì 2 novembre 2011, 19:59

Mi sono sempre chiesta in effetti da dove derivi l'albumina che fanno in vena a mio fratello..devo indagare. 8-)



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da Eilan » mercoledì 2 novembre 2011, 21:22

melisanda ha scritto:Mi sono sempre chiesta in effetti da dove derivi l'albumina che fanno in vena a mio fratello..devo indagare. 8-)
Albumina umana! :shock:

Coltivare riso per ricavarne proteine umane: potrebbe sembrare l’idea bizzarra di un visionario, invece è il frutto della ricerca nel campo dell’ingegneria genetica. Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, infatti, i biotecnologi dell’Università di Wuhan, in Cina, hanno modificato geneticamente delle piante di riso asiatico (Oryza sativa) affinché producano grandi quantità di albumina, una proteina presente nel plasma del sangue, nel latte e in pochi vegetali, oltre che nelle uova.
Sempre più richiesta in ambito clinico, l’albumina umana (Human Serum Albumin - Hsa) viene utilizzata soprattutto per la cura di ustioni, emorragie gravi e cirrosi epatica, e per la produzione di farmaci e vaccini.
Attualmente questa proteina viene estratta esclusivamente dal sangue, ma la scarsa quantità disponibile, i costi elevati e il rischio di diffondere virus come Hcv e Hiv, derivante da donazioni non controllate di sangue infetto, hanno indotto le case farmaceutiche a cercare metodi di produzione più economici e altre fonti di albumina. Come spiegano i ricercatori, infatti, “lo sviluppo di un metodo a basso costo per la produzione di ricombinanti Hsa [cioè di molecole ottenute impiantando il gene umano nel genoma di un organismo ospite, ndr] è essenziale come alternativa più sicura e potenzialmente illimitata di albumina”. Proprio per tale motivo, dunque, negli ultimi anni si è cercato di sintetizzare la molecola utilizzando batteri, piante o animali geneticamente modificati; tuttavia, sebbene l’albumina ricombinante sia stata prodotta con successo con questi sistemi, la quantità che se ne ricava è sempre molto bassa.
Al contrario, nel riso geneticamente modificato creato dai biotecnologi cinesi il dieci percento delle proteine solubili è costituito da molecole di albumina ricombinante (OsrHSA - Oryza sativa recombinant HSA), e per ogni chilogrammo di raccolto si possono ricavare quasi tre grammi di questa preziosa sostanza. Per ottenere un simile risultato gli scienziati hanno inserito il gene che codifica per l’albumina umana nelle piante di riso, “programmandolo” in modo tale che la produzione delle molecole proteiche avvenga in concomitanza con la formazione dei chicchi. “I semi delle piante sono buoni veicoli per la produzione di proteine ricombinanti”, spiegano i ricercatori: qui infatti, come avviene per altre sostanze vegetali, l’albumina sintetizzata si accumula in grandi quantità e si mantiene stabile per lunghi periodi di tempo.
Una volta raccolti i chicchi, per separare l’albumina di origine umana dalle altre proteine del riso gli scienziati hanno messo a punto un metodo relativamente semplice, basato sul confronto del loro genoma con quello della pianta, ormai ben conosciuto. L’intero procedimento richiede due giorni, ma secondo quanto riportato nello studio la purezza dell’OsrHSA estratta e comparabile a quella della proteina umana. Inoltre, i test biochimici condotti sull’albumina ricombinante e quelli clinici, eseguiti utilizzando la molecola per curare topi modello, hanno mostrato che questa molecola sintetica è equivalente a quella prodotta nel sangue, sia per quanto riguarda la struttura chimica che la funzionalità.
“I risultati ottenuti - affermano gli scienziati - indicano che le sementi di riso offrono un’alternativa conveniente per la produzione di rHSA [albumina ricombinante, ndr]”. Unico neo della ricerca, dunque, è il rischio di contaminazione delle altre colture, qualora si dovesse realmente coltivare questo riso GM su larga scala. Tuttavia, secondo gli stessi ricercatori, seguendo le apposite linee guida europee e americane per testare le piante transgeniche sul campo, e utilizzando numerosi altri accorgimenti nelle diverse fasi di coltivazione, raccolta, trasporto e conservazione si potrebbe ampiamente ridurre l’impatto ambientale.

http://www.galileonet.it/articles/4eb13 ... 48c3000084



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da Eilan » mercoledì 2 novembre 2011, 21:27

Cioè è sintetica? Sei sicuro? Nell'articolo parla di albumina umana, tieni conto della patologia ovviamente e che gli fanno 2 flebo a settimana.
Ultima modifica di Eilan il mercoledì 2 novembre 2011, 21:30, modificato 1 volta in totale.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da skydrake » mercoledì 2 novembre 2011, 21:29

melisanda ha scritto:Mi sono sempre chiesta in effetti da dove derivi l'albumina che fanno in vena a mio fratello..devo indagare. 8-)
probabilmente dall'albume

Data l'economicità non viene usata solo in medicina


ma quella "umana" che cosa ha di differente da quella comune?



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da Eilan » mercoledì 2 novembre 2011, 21:32

Ma io non credo sia la medesima che mettono nelle flebo daiii. :mrgreen:



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da skydrake » mercoledì 2 novembre 2011, 21:38

melisanda ha scritto:Ma io non credo sia la medesima che mettono nelle flebo daiii. :mrgreen:
Chiaramente quella per iniezioni endovena deve essere purissima e assolutamente sterile.

Ma secondo te la albumina l'estraggono dal latte e il lattosio dall'albume? E il carotene dalle mele e il fruttosio dalle carote?

AL PIU' mettono al punto processi produttivi molto avanzati per produrre in modo più economico,o con gradi di purezza superiore, da altre fonti. Come ad esempio la L-alanina una volta estratta dalla carne e adesso prodotta tramite microbi.

Più che scoperta rivoluzionaria per la medicina, mi pare una scoperta che permetterà di far risparmiare alle ditte farmaceutiche.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dal riso produzione di albumina

Messaggio da skydrake » mercoledì 2 novembre 2011, 22:07

Nota:
Non me la prendo con te Meli ma con la stampa generalista che non distingue una molecola dall'altra. Infatti, facendo un parallelo, di "testosterone" esiste:

Testosterone libero
Testosterone propionato
Testosterone fenilpropionato
Testosterone isocaproato
Testosterone decanoato
Testosterone enantato
Dii-testosterone

ed altri ancora.

Il primo è quello normalmente prodotto dai testicoli umani, tutti gli altri sono anabolizzati tranne l'ultimo che è un sottoprodotto del testosterone libero causa dell'alopecia maschile.

Tornando a noi, di quale "albumina" sta parlando questo giornalista?
Chiaramente non di quella libera, cioè semplice, perchè si estrae economicamente dall'albume d'uovo.
Ma poi, nell'articolo stesso fa confusione e le accomuna scrivendo che è contenuta sia nel sangue che nelle uova:
piante di riso asiatico (Oryza sativa) affinché producano grandi quantità di albumina, una proteina presente nel plasma del sangue, nel latte e in pochi vegetali, oltre che nelle uova.

Se non fosse così, ma quante storie per un'ovetto sbattuto....



Rispondi