Pagina 1 di 1
Bassi livelli di vitamina D collegati a danni cerebrali
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 9:38
da Puzzle
Uno studio (sui topolini) uscito pochi giorni fa
Data la cronica carenza nei sieropositivi, mi pareva opportuno segnalarlo
Re: Bassi livelli di vitamina D collegati a danni cerebrali
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 10:47
da uffa2
Puzzle stai insinuando che il tuo admin sia un po' scemo'? guarda che ti picchio, eh...

Re: Bassi livelli di vitamina D collegati a danni cerebrali
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 13:16
da Puzzle
Assolutamente no, ho solo voluto evidenziare questa cosa perché ho letto in giro nei vari forum diverse voci critiche sull'apporto integrativo della vitamina D.
Re: Bassi livelli di vitamina D collegati a danni cerebrali
Inviato: giovedì 5 dicembre 2013, 15:28
da uffa2
la vera critica è che l'integrazione di vitamina D non funziona, almeno nel mio caso... probabilmente, tra virus e farmaci la distruzione è tale che l'integrazione non ci sta dietro

Re: Bassi livelli di vitamina D collegati a danni cerebrali
Inviato: martedì 10 dicembre 2013, 11:37
da Dora
uffa2 ha scritto:la vera critica è che l'integrazione di vitamina D non funziona, almeno nel mio caso... probabilmente, tra virus e farmaci la distruzione è tale che l'integrazione non ci sta dietro

Secondo una meta-analisi appena pubblicata su
Lancet Diabetes and Endocrinology, la carenza di vitamina D potrebbe essere conseguenza e non una causa di diverse malattie, dal diabete al cancro (
alle infezioni croniche - aggiungo io). Chi ha scritto la review - Philippe Autier dell'International Prevention Research Institute di Lione - "mette quindi in dubbio l'utilita' dei supplementi largamente usati dalle persone in salute".
Continua l'articoletto su
Sanità News:
- La metanalisi di Philippe Autier dell'International Prevention Research Institute di Lione ha esaminato centinaia di studi osservazionali e trial clinici che hanno coinvolto questa vitamina, di cui si conosce la funzione nel fissare il calcio nelle ossa mentre la relazione con altre malattie e' ancora controversa. La ricerca ha mostrato che mentre negli studi osservazionali alti livelli di vitamina sono stati trovati nelle persone sane, nei test fatti sui supplementi le persone che li ricevevano non risultavano piu' protette dalle malattie, un risultato che secondo l'autore indica che i bassi livelli sono una conseguenza di queste, e non una causa. "L'associazione trovata negli studi osservazionali non e' casuale - afferma il ricercatore francese - i bassi livelli potrebbero essere causati da un processo di infiammazione dovuto alle malattie. Alcuni studi piu' ampi di quelli presi in considerazione, i cui risultati dovrebbero arrivare nel 2017, potrebbero confermare questa ipotesi".
L'abstract su
Lancet:
Vitamin D status and ill health: a systematic review