Triumeq e radicali liberi

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
lepetitchef
Messaggi: 49
Iscritto il: domenica 2 giugno 2019, 23:23

Triumeq e radicali liberi

Messaggio da lepetitchef » lunedì 3 giugno 2019, 20:11

Ciao a tutti, assumo il Triumeq da qualche settimana - per fortuna senza particolari effetti collaterali - ma ho letto che tra gli effetti che si possono manifestare a lungo termine c'è lo stress ossidativo derivante dall'esposizione ai radicali liberi di cui il farmaco può causare la produzione.
A tal proposito, ho saputo dell'esistenza del test "d-ROMs", considerato l'unico specifico per la misurazione dello stress ossidativo... qualcuno ne sa qualcosa?



Bestrongtogether
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 1 marzo 2019, 22:24
Località: Milano

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da Bestrongtogether » lunedì 3 giugno 2019, 21:58

Io nei primi due mesi ho letto post su post e decine e decine di articoli (anche se capivo forse il 20%) ho fatto tutti gli esami possibili ed immaginabili perché ero convinto che ci fosse altro e non credevo al mio medico.

Morale... aveva ragione lui.
Questo per dirti di avere fiducia in lui, d’altronde curano centinaia di pazienti e da anni.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da skydrake » martedì 4 giugno 2019, 13:03

Faccio 4 osservazioni al proposito:
1) Il Triumeq non produce poi tantissimi radicali liberi rispetto a certi farmaci che si utilizzavano un tempo (es. l'AZT si distingueva per la sua peculiarità di produrrnr in quantità enormi. Tra quelli ancora in utilizzo il peggiore è il TDF). Dei tre suoi comportamenti, ci sarebbe giusto l'Abacavir, il quale è pure sempre un NRTI, classe di antiretrovirali che si distingue per la produzione di radicali liberi (a cui appartengono appunto l'AZT e il TDF).

2) L'organismo ha un certo "potenziale biologico antiossidante". Se non fumi e hai una alimentazione sana, riesci a fare fronte alla maggioranza dei radicali iatrogeni (eccetto in caso di utilizzo di NTRTI "datati").

3) Gli esami per misurare sia il potenziale biologico antiossidante che i metaboliti attivi dell'ossigeno non sono standardizzati. Questo significa che, cambiando laboratorio cambiano notevolmente le misurazioni. Inoltre significa che avresti grosse difficoltà a confrontare i risultati ottenuti anche sempre dallo stesso laboratorio con altri in pubblicazioni scientifiche. Tali esami sono più che altro utiki per vedere variazioni, non per valutare i valori assoluti

4) Anche utilizzando sempre lo stesso laboratorio, c'è una notevole variazione durante la giornata e sono suscettibili a fluttuazioni per svariati motivi (es. digestivi). Un po' come per la misurazione del cortisolo, o del testosterone, esami utili ma che andrebbero fatti sempre alla stessa ora (preferibilmente la mattina a digiuno, evitando di fare palestra, o andare in spiaggia il giorno prima, o fare qualunque altra attività impegnativa e insolita per l'organismo).



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da skydrake » martedì 4 giugno 2019, 13:03

Faccio 4 osservazioni al proposito:

1) Il Triumeq non produce poi tantissimi radicali liberi rispetto a certi farmaci che si utilizzavano un tempo (es. l'AZT si distingueva per la sua peculiarità di produrrne in quantità enormi. Tra quelli ancora in utilizzo il peggiore è il TDF). Dei tre suoi componenti, ci sarebbe giusto l'Abacavir, il quale è pure sempre un NRTI, classe di antiretrovirali che si distingue per la produzione di radicali liberi (a cui appartengono appunto l'AZT e il TDF).

2) L'organismo ha un certo "potenziale biologico antiossidante". Se non fumi e hai una alimentazione sana, riesci a fare fronte alla maggioranza dei radicali iatrogeni (eccetto in caso di utilizzo di NRTI "datati").

3) Gli esami per misurare sia il potenziale biologico antiossidante che i metaboliti attivi dell'ossigeno non sono standardizzati. Questo significa che, cambiando laboratorio, cambiano notevolmente le misurazioni. Inoltre significa che avresti grosse difficoltà a confrontare i risultati ottenuti anche sempre dallo stesso laboratorio con altri in pubblicazioni scientifiche. Tali esami sono più che altro utiki per vedere variazioni, non per valutare i valori assoluti

4) Anche utilizzando sempre lo stesso laboratorio, c'è una notevole variazione durante la giornata e sono suscettibili a fluttuazioni per svariati motivi (es. digestivi). Un po' come per la misurazione del cortisolo, o del testosterone, esami utili ma che andrebbero fatti sempre alla stessa ora (preferibilmente la mattina a digiuno, evitando di fare palestra, o andare in spiaggia il giorno prima, o fare qualunque altra attività impegnativa e insolita per l'organismo).



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da skydrake » martedì 4 giugno 2019, 20:01

Dimenticavo. Qui sotto c'è il mio thread di alcuni anni fa quando cercavo di fare fronte ai radicali liberi:

viewtopic.php?f=2&t=2467&p=33689

Poi ho risolto alla radice il problema: ho cambiato terapia antiretrovirale e ho smesso di prendere il TDF

😜

Tutt'ora seguo una dieta ricca di frutta e verdura e prendo degli antiossidanti, ma sotto forma di un unico e semplice multivitaminico giornaliero (preso lontano dagli antiretrovirali), tra i più economici esistenti su Amazon. Con tutte quelle pillole di integratori "per vecchi" (curiosamente gli integratori più congeniali per i sieropositivi sono spesso gli stessi per gli anziani), stavo impazzendo...



Karma
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 14 maggio 2019, 18:21

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da Karma » martedì 4 giugno 2019, 20:53

E quali sarebbero 🙄😁



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da skydrake » mercoledì 5 giugno 2019, 13:09

Karma ha scritto:
martedì 4 giugno 2019, 20:53
E quali sarebbero 🙄😁
Adesso non volevo mettermi a fare pubblicità a delle marche in specifico. Cmq, se proprio lo vuoi sapere, l'ultima volta ho ordinato questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01IFGDNV ... asin_title

Nota che con un flacone da 23 € ci fai un anno. Se avessi dovuto ordinare del Multicentrum, con lo stesso importo avrei potuto comprare la dose per massimo un mese.
Quello che ho preso io ha il vantaggio di avere la vitamina D (molto importante per noi), magnesio e un po' di vitamina E.
Ha però il difetto di non avere l'acido lipoico. Quest'ultimo è uno dei migliori antiossidanti esistenti, però è anche molto costoso (e inoltre è anche liposolubile) pertanto è difficile trovarlo nei multivitaminici, sicuramente non quelli che costano 23 € per una fornitura annuale...



Karma
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 14 maggio 2019, 18:21

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da Karma » mercoledì 5 giugno 2019, 16:39

Dai un occhiata a quelli che assumevo io .. della swisse uomo .. magari mi dici che ne pensi ...sono molto naturali estrazione a freddo e costo misero ... l’unica cosa che urinavo fluo con mezza pasticca 😂



Karma
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 14 maggio 2019, 18:21

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da Karma » mercoledì 5 giugno 2019, 16:42

Ma in teoria noi possiamo prendere i multivitinici? 🤔🤔🤔😐 dovrei prenderlo la sera visto che alle 14 prendo il tivicay e descovy 🤔



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Triumeq e radicali liberi

Messaggio da skydrake » mercoledì 5 giugno 2019, 16:46

Karma ha scritto:
mercoledì 5 giugno 2019, 16:42
Ma in teoria noi possiamo prendere i multivitinici? 🤔🤔🤔😐 dovrei prenderlo la sera visto che alle 14 prendo il tivicay e descovy 🤔
Ti è stato già risposto da più di una persona.
Come da documentazione, l'antiretrovirale più critico dentro il Triumeq è il Dolutegravir, il quale non può essere assunto in contemporanea al Magni e al calcio (contenuti in moltissimi multivitaminici), ma almeno 2 ore prima o 6 ore dopo. Infatti, come scritto prima, io prendo il mio solito multivitaminico a parecchie ore di distanza dalla mia terapia antiretrovirale.



Rispondi