si può tornare ad una terapia usata in passato?

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
protozoo
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 19:07
Località: Italia

si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da protozoo » mercoledì 8 gennaio 2020, 21:36

Come da titolo: si può cambiare da una terapia A ad una terapia B, e dopo un certo periodo di tempo cambiare da B ad A? O c'è il rischio di resistenze?

Caso pratico ipotetico: tivicay+truvada -> tivicay+lamivudina -> tivicay+descovy (ok, truvada e descovy non sono proprio lo stesso, ma è sempre tenofovir)


OTO.

doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da doctorsmile » mercoledì 8 gennaio 2020, 21:47

io sono passato da genvoya a lamivudina +tivicay per 3 mesi e sono ritornato al genvoya perché l’insonnia di cui soffro era peggiorata, non è accaduto niente... la carica virale è rimasta irrilevabile e i cd4 alti, si sono abbassati per un infezione e poi rialzati. se il mio infettivologo sara’ d’accordo voglio di nuovo riprovare la dual therapy perché l’insonnia non cambia, tanto vale ridurre i farmaci.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 gennaio 2020, 21:49

protozoo ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 21:36
Come da titolo: si può cambiare da una terapia A ad una terapia B, e dopo un certo periodo di tempo cambiare da B ad A? O c'è il rischio di resistenze?

Caso pratico ipotetico: tivicay+truvada -> tivicay+lamivudina -> tivicay+descovy (ok, truvada e descovy non sono proprio lo stesso, ma è sempre tenofovir)
Se non si sviluppano resistenze la risposta è si, c'è chi lo ha fatto qui.

Tuttavia, se mi permetti, ma come ti è saltata l'idea di passare da tivicay+lamivudina a tivicay+descovy?
È un'appesantimento della terapia, se funziona la tivicay+lamivudina, perché cambiare squadra vincente con un'altra con più effetti collaterali (non ultimo l'aumento del colesterolo)????



protozoo
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 19:07
Località: Italia

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da protozoo » mercoledì 8 gennaio 2020, 21:57

il cambio ancora non l'ho fatto, però pensavo di farlo sentendo anche che ne pensa il mio infettivologo...
quando prendevo tivicay+truvada non avevo effetti collaterali di alcun tipo (però mi è venuta l'osteopenia e la carenza di vit. D).
con tivicay+lamivudina mi sento spesso rincoglionito, e inoltre da qualche mese sto avendo problemi al fegato (bocca "cattiva" al risveglio) e dolori alle articolazioni e articolazioni che scrocchiano (però questi ultimi due potrebbero essere anche dovuti ad una clamidia avuta appunto qualche mese fa... boh)


OTO.

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 gennaio 2020, 22:03

protozoo ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 21:57
il cambio ancora non l'ho fatto, però pensavo di farlo sentendo anche che ne pensa il mio infettivologo...
quando prendevo tivicay+truvada non avevo effetti collaterali di alcun tipo (però mi è venuta l'osteopenia e la carenza di vit. D).
con tivicay+lamivudina mi sento spesso rincoglionito, e inoltre da qualche mese sto avendo problemi al fegato (bocca "cattiva" al risveglio) e dolori alle articolazioni e articolazioni che scrocchiano (però questi ultimi due potrebbero essere anche dovuti ad una clamidia avuta appunto qualche mese fa... boh)
Per quanto mi paia strano che la Lamivudina ti possa creare tutti questi effetti collaterali (visto che è una molecola molto simile alla Emtricibatina che usavi) allora avrebbe più senso passare a Tivicay+Emtriva



Bestrongtogether
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 1 marzo 2019, 22:24
Località: Milano

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da Bestrongtogether » mercoledì 8 gennaio 2020, 22:19

doctorsmile ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 21:47
io sono passato da genvoya a lamivudina +tivicay per 3 mesi e sono ritornato al genvoya perché l’insonnia di cui soffro era peggiorata, non è accaduto niente... la carica virale è rimasta irrilevabile e i cd4 alti, si sono abbassati per un infezione e poi rialzati. se il mio infettivologo sara’ d’accordo voglio di nuovo riprovare la dual therapy perché l’insonnia non cambia, tanto vale ridurre i farmaci.
Io con la dual dormo anche tipo 10 ore no stop... nei giorni di riposo posso arrivare anche a 12 senza sveglia
Mio marito dice che sprecherò metà della mia vita nel dormire 😂



Cucaio

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da Cucaio » mercoledì 8 gennaio 2020, 22:57

doctorsmile ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 21:47
io sono passato da genvoya a lamivudina +tivicay per 3 mesi e sono ritornato al genvoya perché l’insonnia di cui soffro era peggiorata, non è accaduto niente... la carica virale è rimasta irrilevabile e i cd4 alti, si sono abbassati per un infezione e poi rialzati. se il mio infettivologo sara’ d’accordo voglio di nuovo riprovare la dual therapy perché l’insonnia non cambia, tanto vale ridurre i farmaci.
Mi dispiace. Che infezione hai avuto?



doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da doctorsmile » mercoledì 8 gennaio 2020, 23:07

una prostatite batterica acuta pesante , cd4 ridotti di 3/4 e per fortuna risaliti. un momentaccio... quasi risolto.



a-man
Messaggi: 265
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2017, 12:38

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da a-man » giovedì 9 gennaio 2020, 11:32

Io ho iniziato con Eviplera (emtricitabina / rilpivirina / tenofovir disoproxil ) e alla fine dell'anno compiuto di terapia facevo fatica ad alzarmi dal letto, piccoli dolori articolari durante la giornata ma non immaginavo che fosse quella combinazione. L'ho capito quando mi hanno proposto (imposto è più corretto) lamivudina+Tivicay, spariti i dolori articolari (ma ho 52 anni e li accettavo come normalissimi acciacchi causa anche le quotidiane passeggiate per i boschi che sono sempre abbastanza umidi), il sonno è diventato un punto di forza (ho sempre sofferto di insonnia, anche prima della terapia) e se devo svegliarmi mi sveglio, se devo dormire dormo, fantascienza prima. Leggendo le varie testimonianze presumo che gli effetti variano da persona a persona, e non solo, se si ha la possibilità di snellire la terapia, meglio non indugiare. io adesso non ho praticamente apparenti sintomi da farmaci, effetti collaterali zero, transaminasi basse e ldl anche di un pelo sotto la media (114 vs 120). Devo solo vedere perché gli anticorpi della sifilide sono altissimi malgrado il corretto trattamento, di oltre 12 anni fa. Ma HIV CD4 e farmaci sono a posto, forse sono gli ultimi parametri che osservo.



FABIO2017
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2017, 14:49

Re: si può tornare ad una terapia usata in passato?

Messaggio da FABIO2017 » mercoledì 15 gennaio 2020, 8:08

Ciao a tutti ragazzi.
Domani è il mio ultimo giorno di Triumeq e passo alla Dual
Questo post mi interessa particolarmente.
Col Triumeq mi sono trovato benissimo quindi ho un po ' di timore a lasciarlo.
VERO è che la Dual ha solo un componente in meno rispetto al Triumeq quindi non dovrebbe dare problemi, almeno alla reazione generale dell organismo.
Ma.. Se fosse... Gradito.. All ospite, posso tornare al Triumeq?



Rispondi