Tivicay: Interazioni farmacologiche

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche

Messaggio da skydrake » giovedì 13 febbraio 2020, 23:05

palmino92 ha scritto:
mercoledì 12 febbraio 2020, 12:05
Skydrake scrive: c'è uno studio riguardo a quanto i cibi ricchi di grasso possono fare aumentare la biodisponibilità (nel caso estremo, aumenta del 66% se si assumono 870 kcal di cui il 53% di grasso.
Ora mi chiedo, ma se Tizio come abitudine mangia cibi ricchi di grasso (es non si fa mancare dolci, tiramisù o creep alla nutella) e quindi in questo caso cè una maggiore biodisponibilità del farmaco è sovraesposto a più effetti collaterali??
Io mangio spesso dolci non potrei farne a meno, del resto sono anche magro per costituzione è non aggiungo peso
Più che i dolci contano i cibi grassi.
Prima avevo postato i link per chi voleva calcolare la maggiore biodisponibilità con i cibi grassi e un altro link per la minore biodisponibilità con magnesio, calcio e ferro. Non ho voglia di fare i calcoli esatti, ma ad occhio nel caso dei formaggi la maggiore biodisponibilità dei grassi viene consumata da parte del calcio.
In effetti la Nutella, pur essendo dolce, contiene moltissimi grassi (e non so quanto calcio contiene).

Di solito gli effetti collaterali per quanto riguarda l'apparato digerente (soprattutto l'acidità di stomaco, ma anche l'irritazione intestinale) calano se si prende la terapia a stomaco pieno.
Tuttavia con 870 kcal di Nutella, più che fare attenzione agli effetti collaterali a carico dello stomaco per via degli antiretrovirali, devi fare attenzione agli effetti collaterali della Nutella stessa....



Rispondi