Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Così non dovranno fare un'altra infrastruttura informatica per gestire il database dei vaccinati COVID.
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
...Quindi nessuna variazione sui dati personali (tipo...a caso...paziente Hiv) non visibili?
Grazie!
Grazie!
-
- Messaggi: 118
- Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2019, 15:07
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Allora se non ho capito male il comma 3 bis o meglio con la sua abrogazione chiunque può aggiungere informazioni sul tuo FSE
Ma non è cambiato nulla sul consenso alla consultazione? Nel senso che senza il tuo permesso nessuno può consultare il tuo FSE neanche il tuo medico di base o medico di pronto soccorso giusto? Ad esempio e vero che i dati relativi a hiv sono protetti ma mica tanto ad esempio un mio amico appena accede al suo FSE vede subito esenzione 020 e chiunque in due secondi può capire di cosa riguarda
Ma non è cambiato nulla sul consenso alla consultazione? Nel senso che senza il tuo permesso nessuno può consultare il tuo FSE neanche il tuo medico di base o medico di pronto soccorso giusto? Ad esempio e vero che i dati relativi a hiv sono protetti ma mica tanto ad esempio un mio amico appena accede al suo FSE vede subito esenzione 020 e chiunque in due secondi può capire di cosa riguarda
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Appunto...i miei dubbi erano proprio questi...
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Non è cambiato nulla per i diritti di consultazione, ma senza il tuo permesso esplicito il tuo medico di base e il Pronto Soccorso potevano già consultarlo come consultare tutti i tuoi dati medici.caldocaldo ha scritto: ↑venerdì 8 gennaio 2021, 17:47Allora se non ho capito male il comma 3 bis o meglio con la sua abrogazione chiunque può aggiungere informazioni sul tuo FSE
Ma non è cambiato nulla sul consenso alla consultazione? Nel senso che senza il tuo permesso nessuno può consultare il tuo FSE neanche il tuo medico di base o medico di pronto soccorso giusto? Ad esempio e vero che i dati relativi a hiv sono protetti ma mica tanto ad esempio un mio amico appena accede al suo FSE vede subito esenzione 020 e chiunque in due secondi può capire di cosa riguarda
Il medico di base lo ha già implicitamente autorizzato scegliendolo all'ufficio scelta/revoca medico all'ASL, mentre se al Pronto Soccorso constatano che sei in pericolo di vita o che comunque la tua salute fortemente minacciata, per tutelare il tuo diritto alla salute passano sopra la tua privacy in quanto diritto affievolito che soccombe a fronte di quello della salute, quest'ultimo di rango costituzionale (sancito dall'art.32 della Costituzione).
In che senso i i dati relativi all'HIV sono protetti ma non tanto? Dal tuo esempio sembra che dovrebbero proteggerli da se stessi. La privacy verso se stessi non esiste, viceversa se accede al suo FSE accanto a degli altri che sbirciano, che se la prenda con se stesso....
-
- Messaggi: 118
- Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2019, 15:07
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Ciao Sky quindi praticamente non tutti i medici in automatico vedono il fse ma solo in casi di urgenza giusto?
Re: Fascicolo Sanitario Elettronico - abrogazione comma 3-bis
Ti dico come funziona in Emilia Romagna e in Veneto: li il fascicolo sanitario elettronico è impostabile dall'utente in tre livelli di riservatezza. Il più restrittivo consente l'accesso solo al medico di base. Il Pronto Soccorso non è citato, ma quello ha da sempre avuto un acceso prioritario ovunque.caldocaldo ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 15:19Ciao Sky quindi praticamente non tutti i medici in automatico vedono il fse ma solo in casi di urgenza giusto?
Nella pratica però ho constatato che alla Metabolica di Modena non sono proprio buoni ad accedere al tuo fascicolo neanche se li autorizzi.