E’ possibile datare un’infezione HIV ?

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
mauroz345
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2020, 15:08

E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da mauroz345 » sabato 20 febbraio 2021, 17:54

Ciao a tutti,

la mia è una domanda rivolta soprattutto ai più esperti.

È possibile riuscire a datare un’infezione da Hiv, soprattutto nel caso in cui sia da escludere che il contagio sia avvenuto recentemente.

Chiedo questo perché il partner è risultato negativo ( abbiamo ritirato insieme il referto ) ad un controllo effettuato subito dopo la mia diagnosi; ripetuto l’esame a distanza di circa un anno e mezzo è risultato positivo ma sicuramente non può averlo contratto da me e per alcune sue pregresse manifestazioni cliniche credo che la sua infezione sia più risalente della mia ( la mia è stata diagnosticata in fase acuta iniziale ).

Grazie per le vostre risposte.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da skydrake » domenica 21 febbraio 2021, 9:37

Per datare un'infezione ci sarebbe il test di avidità degli anticorpi, però è ideato per le infezioni recenti, da meno di sei mesi.



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da giovane888 » lunedì 22 febbraio 2021, 1:34

È una domanda difficile da rispondere e spero che qualcuno più informato di me.

Provo a risponderti con quello che só. Per datare un’infezione bisognerebbe sapere lo stato del sistema immunitario di partenza. Alcune persone hanno 400 cd4, altre 1500 cd4.

Ovviamente, in generale chi ha più cd4 parte più avvantaggiato. C’è il fattore del virus, esistono ceppi più aggressivi di altri ed interagiscono in maniera più o meno virulenta anche in base al sistema immunitario dell’ospite.

Poi esistono delle categorie chiamate fast-progressors, progressori veloci. Ovvero hanno un repentino calo dei valori ed in circa due anni possono già essere in aids conclamato.

Esistono inoltre altri fattori, tutti molto influenti che determinano un rallentamento o un’accelerazione: fumo, dieta, droghe, attività fisica, peso corporeo, stress esterni, in generale stile di vita.

In generale, la casistica, almeno su internet, suggerisce che nell’arco massimo di 6- 10 anni, tutti attiveranno ad una condizione di aids, ovvero sotto i 200 cd4.

Questa è la famosa curva che può essere indicativa sulla data, o l’anno del contagio. Non è semplice, anche io stó cercando di capire, visto che non è facile con questo margine di errore.
Immagine



Verdesperanza
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2021, 19:53

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da Verdesperanza » martedì 23 febbraio 2021, 15:29

mauroz345 ha scritto:
sabato 20 febbraio 2021, 17:54
Ciao a tutti,

la mia è una domanda rivolta soprattutto ai più esperti.

È possibile riuscire a datare un’infezione da Hiv, soprattutto nel caso in cui sia da escludere che il contagio sia avvenuto recentemente.

Chiedo questo perché il partner è risultato negativo ( abbiamo ritirato insieme il referto ) ad un controllo effettuato subito dopo la mia diagnosi; ripetuto l’esame a distanza di circa un anno e mezzo è risultato positivo ma sicuramente non può averlo contratto da me e per alcune sue pregresse manifestazioni cliniche credo che la sua infezione sia più risalente della mia ( la mia è stata diagnosticata in fase acuta iniziale ).

Grazie per le vostre risposte.
Scusa ma come è possibile che se te e il tuo compagno avete fatto il test insieme e lui era negativo, la sua infezione è più vecchia della tua?
I test non sbagliano quindi l'unica spiegazione logica è che o quando avete fatto il test eravate entrambi in fase acuta, ma magari lui non aveva ancora sufficienti anticorpi da essere rilevati oppure lui lo ha contratto nel periodo successivo da qualcun'altra...



Lupone
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 10:09

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da Lupone » domenica 28 febbraio 2021, 15:53

Si basta guardare la proteina p25 se non ricordo male. Non ricordo con esattezza ma con lo studio delle proteine potete sapere chi l ha preso per primo.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da skydrake » domenica 28 febbraio 2021, 18:09

giovane88 ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 1:34
È una domanda difficile da rispondere e spero che qualcuno più informato di me.

Provo a risponderti con quello che só. Per datare un’infezione bisognerebbe sapere lo stato del sistema immunitario di partenza. Alcune persone hanno 400 cd4, altre 1500 cd4.

Ovviamente, in generale chi ha più cd4 parte più avvantaggiato. C’è il fattore del virus, esistono ceppi più aggressivi di altri ed interagiscono in maniera più o meno virulenta anche in base al sistema immunitario dell’ospite.

Poi esistono delle categorie chiamate fast-progressors, progressori veloci. Ovvero hanno un repentino calo dei valori ed in circa due anni possono già essere in aids conclamato.

Esistono inoltre altri fattori, tutti molto influenti che determinano un rallentamento o un’accelerazione: fumo, dieta, droghe, attività fisica, peso corporeo, stress esterni, in generale stile di vita.

In generale, la casistica, almeno su internet, suggerisce che nell’arco massimo di 6- 10 anni, tutti attiveranno ad una condizione di aids, ovvero sotto i 200 cd4.

Questa è la famosa curva che può essere indicativa sulla data, o l’anno del contagio. Non è semplice, anche io stó cercando di capire, visto che non è facile con questo margine di errore.
Immagine
Vedo che la curva di Pantaleo G, Graziosi C, Fauci, pubblicata nel 1993, continua ad essere interpretata in maniera fuorviante.

E UNA MEDIA FATTA TRA PAZIENTI CON UNA CASISTICA ESTREMAMENTE VARIEGATA.

Un po' come la media di Trilussa.

La carica virale media di un paziente mediamente è 20.000-50.000, ma può essere anche 500-1.000, oppure anche 500.000.
Con un range che va grosso modo tra 500 e 500.000, vuol dire che ad alcuni pazienti la progressione della deplezione dei CD4 sarà anche 1.000 volte più veloce dei più fortunati.

Se si fa la media con pazienti come Magic Johnson, contagiato 30 anni fa, dove l'HIV non avanza, con pazienti come la cantante
Ofra Haza, morta in appena 2 anni.

Se asserisce la speranza di vita MEDIA dal contagio e senza famaci è di 10 anni, non ci si deve stupire che con tale variabilità ci siano pazienti che dopo 2 anni muoiono e altri dopo 20 anni e oltre stanno benissimo.....



Bestrongtogether
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 1 marzo 2019, 22:24
Località: Milano

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da Bestrongtogether » lunedì 1 marzo 2021, 11:44

Forse mettendo a confronto la conta dei cd4 e viremia puoi datare l’infezione e con il tipo mutazione puoi capire se è la stessa o l’ha presa di un altro 🤷🏻‍♂️.

Ma nel primo caso puoi fare solo ipotesi.



mauroz345
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2020, 15:08

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da mauroz345 » lunedì 1 marzo 2021, 12:08

Mi è stato confermato dal primario che è ragionevole ipotizzare l’infezione come risalente a 5-7 anni fa , proprio incrociando i dati di CD4 , viremia, sintomatologia attuale e pregressa e credo altri valori risultanti dai prelievi.

Ringrazio ( e mi scuso se non l’ho fatto finora perché sono state 2 settimane molto pesanti psicologicamente ) tutti quelli che mi hanno risposto e aiutato a capire.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da skydrake » lunedì 1 marzo 2021, 14:10

mauroz345 ha scritto:
lunedì 1 marzo 2021, 12:08
Mi è stato confermato dal primario che è ragionevole ipotizzare l’infezione come risalente a 5-7 anni fa , proprio incrociando i dati di CD4 , viremia, sintomatologia attuale e pregressa e credo altri valori risultanti dai prelievi.

Ringrazio ( e mi scuso se non l’ho fatto finora perché sono state 2 settimane molto pesanti psicologicamente ) tutti quelli che mi hanno risposto e aiutato a capire.
In quel grafico del 1993 manca un aspetto fondamentale: la deplezione dei CD4 è in funzione non solo del tempo, ma anche della viremia, quindi sarebbe da considerarsi come una sezione in 2D (del "paziente medio") di un grafico in 3D.
Per capire quanto è importante la viremia, metto un'immagine (frequentemente inclusa in materiale informativo negli ultimi 20 anni) che vale più di mille parole:

Immagine

Per uno che ha una degli alleli protettivi del MCH , ad esempio il HLA-B27 o l'HLA-57 (non così poi tanto rari, ad esempio il mio ex aveva il primo, io ho il secondo), la progressione è tendenzialmente più lenta e ci vorranno più anni per raggiungere l'AIDS (ci sarebbero molti altri fattori, di solito in peggio, che complicano la progressione), altri che hanno ad esempio HLA-A*29, la progressione della deplezione dei CD4 sarà tendenzialmente più veloce.

Scrissi qualcosa qui una decina di anni fa:
viewtopic.php?t=80

Con i link alle varie pubblicazioni scientifiche. Certo, dopo 10 anni forse alcuni link non si apriranno più....



uncle_tom82
Messaggi: 454
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42

Re: E’ possibile datare un’infezione HIV ?

Messaggio da uncle_tom82 » martedì 2 marzo 2021, 0:26

Bestrongtogether ha scritto:
lunedì 1 marzo 2021, 11:44
Forse mettendo a confronto la conta dei cd4 e viremia puoi datare l’infezione e con il tipo mutazione puoi capire se è la stessa o l’ha presa di un altro 🤷🏻‍♂️.

Ma nel primo caso puoi fare solo ipotesi.
direi proprio che quello che hai scritto non è corretto .. poichè durante la sieroconversione ogni corpo risponde in modo diverso dall'altro .. c'è chi si infetta e subito ha un crollo drastico dei cd4 in pochissimi mesi come è successo a me e c'è chi si infetta e resta per anni e anni e anni con una viremia non aggressiva .... quindi è completamente sbagliato dire che è in base ai cd4 e alla viremia ...



Rispondi