ennesimo blip di viremia

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da giovane888 » sabato 14 agosto 2021, 0:38

Blast ha scritto:
venerdì 13 agosto 2021, 18:40
Ma infatti io criticavo non te ma l'amica che ha scritto questa cosa del prendere sempre cibo con una componente fat perchè aumenta la densità plasmatica dei farmaci antiretrovirali, anche se possono essere assunti a stomaco pieno. Tu sei intervenuto di tua spontanea volontà in seguito e confermi che l'associazione col cibo dipende dalla terapia (alcune la richiedono, altre no) e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post. Quindi siamo d'accordo.

PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.
L'amica lo dici a tua sorella. E tu non sai niente del mio orientamento sessuale, quindi per favore astieniti dallo sparare a zero. Per la seconda volta.
Sei tu che hai risposto con una risposta senza senso. Dicendo "questa è disinformazione", non hai apportato nessun contributo, hai mostrato solo saccenza senza peraltro dimostrarla.

Bisogna contribuire apportando le spiegazioni, non laconici e inopportuni "questa è disinformazione".
Inoltre ho detto più di una cosa, non hai specificato cosa non era giusto.

Per quanto riguarda il cibo, potrebbe essere vero quello che ho detto, visto che non ho citato il farmaco in questione, che era guarda caso Rilpivirina, ma non solo.

Quando iniziai a prendere Symtuza, mi venne ripetutamente e più volte detto dai medici di fare "un'abbondante colazione, inserendone una parte di grassi". Io non ho mai detto "abbuffarsi", stai travisando parole che non ho mai detto. Sei tu che fai disinformazione.

Inoltre, come dal tuo link evidenziato viene riportato:
D’altra parte, alcuni farmaci possono provocare disturbi gastrici, e la presenza di cibo nello stomaco a volte è in grado di limitare tale effetto
Molte delle persone che prendono farmaci per decenni hanno problemi gastrici. Potendo scegliere, nei farmaci in cui è facoltativo prenderlo, io personalmente aggiungo numero 4 biscotti (altro che "abbuffarsi) con il latte. Mi trovo bene e non ho problemi gastrici, e nel caso di alcuni farmaci (come symtuza) è obbligatorio. Non c'è nessun controindicazione nel prendere il cibo nei farmaci in cui è facoltativo, quindi sì, per mia esperienza personale lo consiglio come utente.

Essendo un'esperienza personale non ha nessuna validità scientifica, ma è esattamente la mia esperienza. Esatto è un consiglio, non una prescrizione medica.

Inoltre:
e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post.
Potrebbe, esatto, non ha specificato il farmaco in questione. Quindi è esattamente una risposta plausibile visto che potrebbe esserlo. Può essere.


Quindi per favore, quando c'è un'affermazione, argomenta e non uscirtene con sparate "Questa è disinformazione". Bisogna chiamarti in causa per essere costruttivo.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da skydrake » sabato 14 agosto 2021, 10:00

giovane88 ha scritto:
sabato 14 agosto 2021, 0:38
Blast ha scritto:
venerdì 13 agosto 2021, 18:40
Ma infatti io criticavo non te ma l'amica che ha scritto questa cosa del prendere sempre cibo con una componente fat perchè aumenta la densità plasmatica dei farmaci antiretrovirali, anche se possono essere assunti a stomaco pieno. Tu sei intervenuto di tua spontanea volontà in seguito e confermi che l'associazione col cibo dipende dalla terapia (alcune la richiedono, altre no) e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post. Quindi siamo d'accordo.

PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.
L'amica lo dici a tua sorella. E tu non sai niente del mio orientamento sessuale, quindi per favore astieniti dallo sparare a zero. Per la seconda volta.
Sei tu che hai risposto con una risposta senza senso. Dicendo "questa è disinformazione", non hai apportato nessun contributo, hai mostrato solo saccenza senza peraltro dimostrarla.

Bisogna contribuire apportando le spiegazioni, non laconici e inopportuni "questa è disinformazione".
Inoltre ho detto più di una cosa, non hai specificato cosa non era giusto.

Per quanto riguarda il cibo, potrebbe essere vero quello che ho detto, visto che non ho citato il farmaco in questione, che era guarda caso Rilpivirina, ma non solo.

Quando iniziai a prendere Symtuza, mi venne ripetutamente e più volte detto dai medici di fare "un'abbondante colazione, inserendone una parte di grassi". Io non ho mai detto "abbuffarsi", stai travisando parole che non ho mai detto. Sei tu che fai disinformazione.

Inoltre, come dal tuo link evidenziato viene riportato:
D’altra parte, alcuni farmaci possono provocare disturbi gastrici, e la presenza di cibo nello stomaco a volte è in grado di limitare tale effetto
Molte delle persone che prendono farmaci per decenni hanno problemi gastrici. Potendo scegliere, nei farmaci in cui è facoltativo prenderlo, io personalmente aggiungo numero 4 biscotti (altro che "abbuffarsi) con il latte. Mi trovo bene e non ho problemi gastrici, e nel caso di alcuni farmaci (come symtuza) è obbligatorio. Non c'è nessun controindicazione nel prendere il cibo nei farmaci in cui è facoltativo, quindi sì, per mia esperienza personale lo consiglio come utente.

Essendo un'esperienza personale non ha nessuna validità scientifica, ma è esattamente la mia esperienza. Esatto è un consiglio, non una prescrizione medica.

Inoltre:
e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post.
Potrebbe, esatto, non ha specificato il farmaco in questione. Quindi è esattamente una risposta plausibile visto che potrebbe esserlo. Può essere.


Quindi per favore, quando c'è un'affermazione, argomenta e non uscirtene con sparate "Questa è disinformazione". Bisogna chiamarti in causa per essere costruttivo.
Giovane88,
non ti offendere. Da una parte Blast ha la delicatezza e la diplomazia di una pescivendola del mercato rionale di Terracina, ma ha una certa conoscenza della materia (anche se la maggior parte delle volte la butta nella spazzatura perché non legge tutti i messaggi della gente) e le sue osservazioni si basano sul fatto che la questione dei blip viremici ravvicinati e ripetuti, poiché possono costituire un campanello di allarme per il fallimento terapeutico, vanno valutati dall'infettivologo (tra l'altro l'ultimo esame che parlavo prima è molto avanzato, un utente siciliano qui per farlo ha dovuto prendere l'aereo e andare a Roma, ma anche l'esame del liquor non è affatto semplice).
Quella di assumere comunque cibo assieme agli antiretrovirali anche quando si possono assumere senza cibo va bene al più i primi 2-3 mesi di terapia, ma se la viremia continua a non azzerarsi, è come cercare di curare una febbre da cavallo con l'aspirina.



giovane888
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da giovane888 » sabato 14 agosto 2021, 15:12

skydrake ha scritto:
sabato 14 agosto 2021, 10:00
giovane88 ha scritto:
sabato 14 agosto 2021, 0:38
Blast ha scritto:
venerdì 13 agosto 2021, 18:40
Ma infatti io criticavo non te ma l'amica che ha scritto questa cosa del prendere sempre cibo con una componente fat perchè aumenta la densità plasmatica dei farmaci antiretrovirali, anche se possono essere assunti a stomaco pieno. Tu sei intervenuto di tua spontanea volontà in seguito e confermi che l'associazione col cibo dipende dalla terapia (alcune la richiedono, altre no) e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post. Quindi siamo d'accordo.

PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.
L'amica lo dici a tua sorella. E tu non sai niente del mio orientamento sessuale, quindi per favore astieniti dallo sparare a zero. Per la seconda volta.
Sei tu che hai risposto con una risposta senza senso. Dicendo "questa è disinformazione", non hai apportato nessun contributo, hai mostrato solo saccenza senza peraltro dimostrarla.

Bisogna contribuire apportando le spiegazioni, non laconici e inopportuni "questa è disinformazione".
Inoltre ho detto più di una cosa, non hai specificato cosa non era giusto.

Per quanto riguarda il cibo, potrebbe essere vero quello che ho detto, visto che non ho citato il farmaco in questione, che era guarda caso Rilpivirina, ma non solo.

Quando iniziai a prendere Symtuza, mi venne ripetutamente e più volte detto dai medici di fare "un'abbondante colazione, inserendone una parte di grassi". Io non ho mai detto "abbuffarsi", stai travisando parole che non ho mai detto. Sei tu che fai disinformazione.

Inoltre, come dal tuo link evidenziato viene riportato:
D’altra parte, alcuni farmaci possono provocare disturbi gastrici, e la presenza di cibo nello stomaco a volte è in grado di limitare tale effetto
Molte delle persone che prendono farmaci per decenni hanno problemi gastrici. Potendo scegliere, nei farmaci in cui è facoltativo prenderlo, io personalmente aggiungo numero 4 biscotti (altro che "abbuffarsi) con il latte. Mi trovo bene e non ho problemi gastrici, e nel caso di alcuni farmaci (come symtuza) è obbligatorio. Non c'è nessun controindicazione nel prendere il cibo nei farmaci in cui è facoltativo, quindi sì, per mia esperienza personale lo consiglio come utente.

Essendo un'esperienza personale non ha nessuna validità scientifica, ma è esattamente la mia esperienza. Esatto è un consiglio, non una prescrizione medica.

Inoltre:
e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post.
Potrebbe, esatto, non ha specificato il farmaco in questione. Quindi è esattamente una risposta plausibile visto che potrebbe esserlo. Può essere.


Quindi per favore, quando c'è un'affermazione, argomenta e non uscirtene con sparate "Questa è disinformazione". Bisogna chiamarti in causa per essere costruttivo.
Giovane88,
non ti offendere. Da una parte Blast ha la delicatezza e la diplomazia di una pescivendola del mercato rionale di Terracina, ma ha una certa conoscenza della materia (anche se la maggior parte delle volte la butta nella spazzatura perché non legge tutti i messaggi della gente) e le sue osservazioni si basano sul fatto che la questione dei blip viremici ravvicinati e ripetuti, poiché possono costituire un campanello di allarme per il fallimento terapeutico, vanno valutati dall'infettivologo (tra l'altro l'ultimo esame che parlavo prima è molto avanzato, un utente siciliano qui per farlo ha dovuto prendere l'aereo e andare a Roma, ma anche l'esame del liquor non è affatto semplice).
Quella di assumere comunque cibo assieme agli antiretrovirali anche quando si possono assumere senza cibo va bene al più i primi 2-3 mesi di terapia, ma se la viremia continua a non azzerarsi, è come cercare di curare una febbre da cavallo con l'aspirina.

Concordo. Diciamo che il suo savoir faire non brilla nei suoi post. Ecco perché poteva postare i link prima di scrivere una frase che non apporta un beneficio soprattutto per
Chi ha questo problema.

Non sappiamo neanche quale farmaco sta
Assumendo, ma forse vedendo il discorso cibo-antiretrovirali, si è fatta un’idea più ampia e le domande che magari uno si pone, trovano risposta.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da Blast » sabato 14 agosto 2021, 17:09

giovane88 ha scritto:
sabato 14 agosto 2021, 0:38
L'amica lo dici a tua sorella. E tu non sai niente del mio orientamento sessuale, quindi per favore astieniti dallo sparare a zero. Per la seconda volta.
Sei tu che hai risposto con una risposta senza senso. Dicendo "questa è disinformazione", non hai apportato nessun contributo, hai mostrato solo saccenza senza peraltro dimostrarla.
Sei troppo agitata, ti consiglio ti aggiungere un po' di mollica di pane alla colazione pre-terapia, che tamponi l'acidità che ti sta pervadendo :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da Blast » sabato 14 agosto 2021, 17:41

Ma perché dite che sono una pescivendola? Eppure sono così calma. In pratica, dopo due anni di clausura per covid, sono rinata e sto attraversando questo periodo molto zen.
E poi chi mi conosce sa che quando parlo vado dritto al dunque senza troppi giri di parole o discorsi pomposi che non servono, e sa che lo faccio con cognizione di causa.


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da skydrake » sabato 14 agosto 2021, 18:26

Blast ha scritto:
sabato 14 agosto 2021, 17:41
Ma perché dite che sono una pescivendola? Eppure sono così calma. In pratica, dopo due anni di clausura per covid, sono rinata e sto attraversando questo periodo molto zen.
E poi chi mi conosce sa che quando parlo vado dritto al dunque senza troppi giri di parole o discorsi pomposi che non servono, e sa che lo faccio con cognizione di causa.
Gioia,
4 anni fa hai lasciato dei messaggi degni di Bernadette in Priscilla, la Regina del deserto
https://www.youtube.com/watch?v=zkctaNDz6sc



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da Blast » sabato 14 agosto 2021, 18:31

Forse era un momento in cui ero impazzita


CIAO GIOIE

uncle_tom82
Messaggi: 454
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da uncle_tom82 » mercoledì 29 settembre 2021, 0:04

cmq volevo aggiornarvi sul mio ultimo esame di viremia e sono sceso a 29 copie :-) esguito nell'altro ospedale della mia città, quello con il laboratorio migliore e più tarato ... non che prima i valori erano allarmanti ma adesso mi sento ancora più tranquillo, infatti la mia infettivologa ha deciso che da ora in poi i miei esami di viremia verranno eseguiti in questo ospedale ... cmq con il symtuza mi sto trovando decisamente meglio anche con la digestione ...



mauroz345
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 28 maggio 2020, 15:08

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da mauroz345 » mercoledì 29 settembre 2021, 10:58

Sono felice di leggere questa notizia … ti capisco perché io tranne due volte non sono mai sceso sotto le 20 copie. Ho il controllo questa settimana dopo 5 mesi … e sono già in ansia di prendere l’ennesima mazzata :-)



uncle_tom82
Messaggi: 454
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42

Re: ennesimo blip di viremia

Messaggio da uncle_tom82 » mercoledì 29 settembre 2021, 20:50

dai andrà tutto bene ;-) cmq i laboratori devono essere ben tarati ... un po di margine di errore è dovuto a loro



Rispondi