ddimero e covid
ddimero e covid
ho notato che ho circa 9800 questo valore, il mio infettivologo dice niente di grave ma se ho letto, specie vaccinandosi x covid, potrei esser a rischio trombosi.
consigli? cioè perché ho sto valore?
consigli? cioè perché ho sto valore?
Re: ddimero e covid
Il D-dimero alto è un segnale che, insieme ad altri come il basso rapporto CD4/CD8, indica uno stato di iperattivazione immunitaria e dunque di infiammazione nelle persone con HIV.
Tu ti preoccupi del rischio trombosi collegato ai vaccini Covid, ma secondo me dovresti preoccuparti di più del rischio trombosi collegato al Covid, che è molto più alto e ben documentato.
Se posso permettermi un consiglio, finché non superi questa paura del vaccino e non decidi di vaccinarti, cerca di proteggerti bene con mascherine, distanziamento, etc. La variante Delta del SARS-CoV-2, che è largamente predominante in Italia, è molto più infettiva del virus originario ed è facile abbassare la guardia e prendersi un'infezione che è molto meglio evitare.
Hai anche dei figli piccoli, che ancora non possono essere vaccinati, vanno a scuola e possono portare l'infezione a casa. Non vuoi poterli abbracciare senza timori?
Fai il vaccino, i suoi rischi sono infinitamente minori dei rischi del Covid, ma fino ad allora proteggiti bene.
Re: ddimero e covid
grazie Dora, sei davvero impagabile,
buon weekend.
il ddimero a quasi10.000 Anche da vecchie analisi identifica quanto rimango hiv c3 o cmq quanto il nadir iniziale sia come dice infettivologo, immodificabile.
buon weekend.
il ddimero a quasi10.000 Anche da vecchie analisi identifica quanto rimango hiv c3 o cmq quanto il nadir iniziale sia come dice infettivologo, immodificabile.
-
- Messaggi: 353
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47
Re: ddimero e covid
Anche io sono un c3; ho tutte le analisi dal 2010 ma non ho mai fatto questo esame…pensate bisognerebbe chiederlo? Forse mi è stato fatto durante il ricovero nel 2008 ma non ho più il foglio di dimissioni!
-
- Messaggi: 353
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47
Re: ddimero e covid
Visto l’intervento di Dora colgo l’occasione per chiedere come mai in condizioni di viremia stabilmente soppressa, al netto del fatto che in una vecchia discussione si era detto che i reservoir virali seppur in grado di far riemergere la viremia in assenza di trattamento sono pochissime cellule su milioni, le persone con HIV risentono maggiormente e in età più giovane di patologie a base infiammatoria così come i diabetici, ipertesi, autoimmuni? GrazieDora ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 5:39Il D-dimero alto è un segnale che, insieme ad altri come il basso rapporto CD4/CD8, indica uno stato di iperattivazione immunitaria e dunque di infiammazione nelle persone con HIV.
Tu ti preoccupi del rischio trombosi collegato ai vaccini Covid, ma secondo me dovresti preoccuparti di più del rischio trombosi collegato al Covid, che è molto più alto e ben documentato.
Se posso permettermi un consiglio, finché non superi questa paura del vaccino e non decidi di vaccinarti, cerca di proteggerti bene con mascherine, distanziamento, etc. La variante Delta del SARS-CoV-2, che è largamente predominante in Italia, è molto più infettiva del virus originario ed è facile abbassare la guardia e prendersi un'infezione che è molto meglio evitare.
Hai anche dei figli piccoli, che ancora non possono essere vaccinati, vanno a scuola e possono portare l'infezione a casa. Non vuoi poterli abbracciare senza timori?
Fai il vaccino, i suoi rischi sono infinitamente minori dei rischi del Covid, ma fino ad allora proteggiti bene.
Re: ddimero e covid
Il reservoir latente ha una sua vita ed evoluzione anche sotto antiretrovirali. Anche se è ridotto, un certo stimolo immunitario continua a causarlo, mantenendo in un certo senso in allarme il sistema immunitario.bodybuilding82 ha scritto: ↑domenica 3 ottobre 2021, 17:35Visto l’intervento di Dora colgo l’occasione per chiedere come mai in condizioni di viremia stabilmente soppressa, al netto del fatto che in una vecchia discussione si era detto che i reservoir virali seppur in grado di far riemergere la viremia in assenza di trattamento sono pochissime cellule su milioni, le persone con HIV risentono maggiormente e in età più giovane di patologie a base infiammatoria così come i diabetici, ipertesi, autoimmuni? Grazie
L'attivazione immunitaria dovuta all'infezione e la conseguente infiammazione cronica vengono attenuate dalla cART, quindi, ma non del tutto risolte.
Dipende in buona parte da quando una persona scopre l'infezione e comincia la terapia e se riesce a mantenere un buon controllo della viremia. Se scopre di avere l'HIV in fase molto precoce e comincia subito la cART, la ricostituzione immunitaria è buona, il reservoir piccolo e l'immunoattivazione minima. Se invece comincia la cART quando il sistema immunitario è gravemente compromesso, allora la ripresa è più lenta e parziale e lo stato di infiammazione cronica più marcato. Questo, insieme a fattori (modificabili) come le co-infezioni, lo stile di vita, e (non modificabili) come la genetica del singolo, etc, è all'origine delle patologie che ricordavi e dell'invecchiamento anticipato rispetto alla popolazione HIV negativa.
Re: ddimero e covid
Dora ha scritto: ↑sabato 2 ottobre 2021, 5:39Il D-dimero alto è un segnale che, insieme ad altri come il basso rapporto CD4/CD8, indica uno stato di iperattivazione immunitaria e dunque di infiammazione nelle persone con HIV.
Tu ti preoccupi del rischio trombosi collegato ai vaccini Covid, ma secondo me dovresti preoccuparti di più del rischio trombosi collegato al Covid, che è molto più alto e ben documentato.
Se posso permettermi un consiglio, finché non superi questa paura del vaccino e non decidi di vaccinarti, cerca di proteggerti bene con mascherine, distanziamento, etc. La variante Delta del SARS-CoV-2, che è largamente predominante in Italia, è molto più infettiva del virus originario ed è facile abbassare la guardia e prendersi un'infezione che è molto meglio evitare.
Hai anche dei figli piccoli, che ancora non possono essere vaccinati, vanno a scuola e possono portare l'infezione a casa. Non vuoi poterli abbracciare senza timori?
Fai il vaccino, i suoi rischi sono infinitamente minori dei rischi del Covid, ma fino ad allora proteggiti bene.
Io controllo spesso il d dimero avendo patologia cardiaca grave alle coronarie.
Mio rapporto cd4 cd 8... molto basso... 0.3.
D Dimero sempre sui 200 i molto al di sotto dell range di guardia (400..).
Quindi assolatamente non correlato col rapporto cd4/8.
Consiglio a tutti i vaccinati covid di fare quest'esame giusto per stare tranquilli.
saluti a tutti
mauri