Hiv Covid

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Lupone
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 10:09

Hiv Covid

Messaggio da Lupone » venerdì 4 febbraio 2022, 15:02




uffa2
Amministratore
Messaggi: 6933
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Hiv Covid

Messaggio da uffa2 » venerdì 4 febbraio 2022, 19:04

Mi sa che la gente si sta annoiando col Covid e inizia a volere di nuovo qualcosa di più “pulp” ;-)

È una vera fortuna che qualcuno sia stato così intelligente da intervistare il Professor Vella anziché qualche opinionista da talk show, almeno così la notizia è autolimitante e possiamo sperare che nessuno si spaventi e nessuno ci speculi sopra.


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Lupone
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 10:09

Re: Hiv Covid

Messaggio da Lupone » venerdì 4 febbraio 2022, 20:09

up skydrake!



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv Covid

Messaggio da skydrake » venerdì 4 febbraio 2022, 22:00

Lupone ha scritto:
venerdì 4 febbraio 2022, 20:09
up skydrake!
Non sono stato io!
Non c'è bisogno di additarmi...

Cè un dettagliato articolo su Science:
https://www.science.org/doi/10.1126/science.abk1688



Lupone
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 10:09

Re: Hiv Covid

Messaggio da Lupone » sabato 5 febbraio 2022, 2:11

:D :D grazie



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Hiv Covid

Messaggio da Blast » sabato 5 febbraio 2022, 14:04

Una variante che circola dagli anni 90. Che novità ci sarebbe? Io ho la variante A


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv Covid

Messaggio da skydrake » lunedì 7 febbraio 2022, 21:57

Blast ha scritto:
sabato 5 febbraio 2022, 14:04
Una variante che circola dagli anni 90. Che novità ci sarebbe? Io ho la variante A
Anche questo articolo dice di non preoccuparsi:
https://www.poz.com/article/alarmed-new ... strain-hiv

Visto che non ha resistenze verso gli antiretrovirali.
Anche 6-7 anni fa era venuta fuori un'altra variante piuttosto aggressiva, cubana:
https://time.com/3711260/hiv-strain-cuba/

Prima ancora c'era un'altra, dall'esterno oriente, molto aggressiva.
Poi ci sono alcune subsahariane, neanche tanto aggressive e poco diffuse, ma anche poco studiate e per le quali non si sa bene come reagiscono agli antiretrovirali, perlomeno con gli antiretrovirali sviluppati negli ultimi 10-15 anni.
La più pericolosa di tutte mi pare che sia una variante A, ma resistenze a un grandissimo numero di antiretrovirali, emersa a Londra, in certi club dove tutti scopano senza antiretrovirali, tutti pensando che tanto sono protetti essendo sotto terapia....



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6933
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Hiv Covid

Messaggio da uffa2 » martedì 8 febbraio 2022, 10:59

Oggi il Corriere della Sera esce con un titolo terroristico, degno della cialtronaggine che ha oramai occupato militarmente quello che un tempo era il più prestigioso quotidiano italiano.
Non sono più buoni oramai neppure per la lettiera del gatto...
"Perché comprare i giornali? È un segno di civiltà lasciarli in edicola." (M. D'Alema)


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

mac88
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 settembre 2021, 14:53

Re: Hiv Covid

Messaggio da mac88 » martedì 8 febbraio 2022, 16:22

skydrake ha scritto:
lunedì 7 febbraio 2022, 21:57
Poi ci sono alcune subsahariane, neanche tanto aggressive e poco diffuse, ma anche poco studiate e per le quali non si sa bene come reagiscono agli antiretrovirali, perlomeno con gli antiretrovirali sviluppati negli ultimi 10-15 anni.
Ciao Sky e esperti del forum,
ne approfitto di questo tuo commento per chiedere info riguardo il sottotipo che purtroppo mi è stato "donato".. da test resistenze HIV, risulta che ho il sottotipo CRF06_cpx per fortuna non associato a resistenze a farmaci.
Ora, se da un lato mi tranquillizza perchè non ci sono resistenze, dall'altro sono comunque preoccupato per la "rarità" del ceppo, che quindi non è studiato e credo che porterà ritardi ad una eventuale futura terapia o cura funzionale che potrebbe essere indirizzata a ceppi più comuni e frequenti. Ha senso il mio ragionamento? Devo essere preoccupato anche di eventuali effetti o morbosità maggiori?

Ho cercato qualche informazione riguardo questo ceppo che sembra essere originario dell'area della Nigeria e pesa per meno dell'1% dei contagi totali ed è un miscuglio di sottotipi A,G,K,J.. dove si potrebbero reperire altre informazioni?
in generale, cosa implica avere un sottotipo piuttosto che un altro?

Grazie per chi saprà darmi maggiori informazioni!!
M



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv Covid

Messaggio da skydrake » martedì 8 febbraio 2022, 19:16

uffa2 ha scritto:
martedì 8 febbraio 2022, 10:59
"Perché comprare i giornali? È un segno di civiltà lasciarli in edicola." (M. D'Alema)
Perché altrimenti la gente si informa con Facebook.
mac88 ha scritto:
martedì 8 febbraio 2022, 16:22
in generale, cosa implica avere un sottotipo piuttosto che un altro?
Alcuni ceppi sono più aggressivi, altri meno, quasi tutti reagiscono a tutte le classi di antiretrovirali, ma non proprio tutti nello stesso modo.
Per i ceppi rari, significa incertezza.
Circa 10 anni fa si era iscritto sul forum uno con un ceppo iper-raro. In quei mesi era stato trovano 1 altro in Francia (uno solo) ed era finito sui giornali. Nel suo caso specifico ha avuto la fortuna di abitare in una grande città per cui è stato seguito e studiato con cura (ci facevano pubblicazioni scientifiche sui suoi referti) ma su come avrebbe reagito agli antiretrovirali rimaneva un'incognita. Poi in realtà ha funzionato benissimo la terapia che gli hanno dato (era uno dei primi pazienti in assoluto a provarla).
Nei caso di un ceppo raro ma non rarissimo, c'è il rischio concreto che il medico, di fronte a tanta incertezza, eviti di prescrivere antiretrovirali appena usciti e invece dia quelli più vecchi e collaudati. Esempio: gli ultimi usciti sono il Bitegravir e Doravirina. Dubito che ci siano studi su come agiscono con il CRF06_cpx. Molti medici preferirebbero provare delle terapie tradizionali tipo degli inibitori della proteasi.

In mancanza di studi diretti si considera perlomeno la classe di farmaci. La Doravirina è uscita poco dopo il Bitegravir, ma è pur sempre un Inibitore Non Nucleosidico della Trascrittasi inversa, quindi una classe collaudatissima oltre 25 anni, fin da metà degli anni novanta, viceversa il Bitegravir è un inibitore dell'Integrasi, classe che esiste da soli 10 anni, mentre è in fase avanzata la sperimentazione di due antiretrovirali nella nuovissima classe degli inibitori della maturazione. Quando usciranno difficilmente li proporranno a pazienti con ceppi virali rari...



Rispondi