Pieroangela padre, ti ringrazio per il disegnino tratto da questo reperto storico del 1994, 3 anni dopo la morte di Freddy Mercury, in cui evidentemente di HIV se ne sapeva ancora ben poco.
Io credo che, se al posso di cercare di dimostrare che ne sai più degli altri, tu cercassi di sviluppare delle capacità critiche ed autocritiche, otterresti numerosi vantaggi, e di seguito provo a spiegarti anche quali e perché.
Sicuramente saresti in grado di scegliere ed interpretare meglio gli articoli, ad esempio leggendoli per intero e non solo il disegnino o la frase che va a corroborare le tue ipotesi, o confrontandoli con altra letteratura per poter distinguere quella che è l'opinione di uno scienziato da quella che è l'opinione
overall dell'intera comunità scientifica, magari anche analizzando le informazioni in modo longitudinale, ossia come si sono evolute nel corso degli anni (perché sai, la scienza cambia, la medicina si evolve, e non tutto quello che è stato detto 10, 20, o 30 anni fa è da considerarsi ancora valido).
Svilupperesti tutta una serie di capacità critiche che purtroppo dimostri di non avere. Scopriresti, ad esempio, che molti degli studi sulle cellule staminali ematopoietiche e HIV sono stati effettuati
in vitro, il che pone forti dubbi sul mantenimento dell'identità e natura staminale delle cellule prelevate dal midollo (manca la nicchia staminale che include tutta una serie di fattori chimici e fisici necessari a mantenere l'identità e natura staminale delle cellule).
C'è anche da dire che numerosi report asseriscono di non aver riscontrato traccia di HIV in queste cellule, altri invece, come dici tu, sì. Tuttavia, se anche alcune cellule staminali ematopoietiche possano esprimere il recettore CD4, il loro numero è talmente basso da non poter asserire, come hai appena fatto tu, che
le cellule staminali ematopoietiche esprimono anche il CD4. Da persona informata, scriveresti che ALCUNE di queste cellule possono esprimerlo, e che resta dunque da dimostrare quanto questo possa contribuire DIRETTAMENTE nel danneggiamento della nicchia midollare.
Poi, sempre da persona informata, penseresti anche ai co-recettori CCR5 e CXCR4, perchè come saprai molto bene, servono anche quelli (visto che i mutanti delta32 su CCR5 sono immuni all'infezione da parte di HIV) e avresti cercato anche questo su pubmed, cercando di capire se queste cellule, oltre ad esprimere (in piccolissima parte) CD4, esprimano anche uno dei co-recettori, piuttosto che prendere la prima reliquia che trovi su pubmed per sbattermela in faccia e ricavarne un premio di popolarità sul forum.
And last but not the least, capiresti anche che quando si discute di scienza, le critiche sono sempre doverose, e servono a capirne di più, a trarre degli spunti di riflessione, e non a fare la gara sul forum a chi ne sa di più.
Detto ciò, io ho dato la mia opinione riguardo la domanda principale sul thread, ed è un'opinione basata su conoscenze professionali abbinate a ipotesi del tutto personali. Tu non sei evidentemente di questo avviso, dunque utilizzerò i prossimi minuti di questa giornata per provare a farmene una ragione.
Baci stellari, anzi, staminali!
