In effetti ho giocato troppo con allusioni attorno Ratzinger. Sarà anche un conservatore tra i più rigidi, ma pur sempre di cardinal Sodano e molti altri papabili. Insomma, poteva andarci peggio.
stealthy ha scritto:
Insomma Sky, ci vuole un po' di dignità...
La settima potenza economica mondiale, la seconda industria manifatturiera d'Europa non può ridursi però a chiedere l'elemosina alla Banca centrale.
Chi elemosina non può permettersi la dignità. L'Italia non è ridotta come la Grecia, ma è vicina a chiedere di saldare i propri conti a Germania e altri paesi virtuosi. Ma così in automatico gli si dà il potere di poter decidere i nostri destini e un senso di predominio (a ragione se sono loro a tirare la carretta), che avevano perso fin dalla seconda guerra mondiale. Nella CEE prima e nell'Unione Europa poi fino ad ora la Germania aveva evitato di giocare un ruolo al livello della sua potenza economica, memore del debito morale che aveva accumulato col terzo Reich. Accettando la sua elemosina, da partner la si riporta a potenza predominante.
Ecco perchè l'Italia doveva cercare di sistemare i propri conti risolutamente come ha fatto la Spagna. La Spagna era messa peggio di noi in primavera. Ma Zapatero ha annunciato le dimissioni, ha detto che non vuole più candidarsi perchè mesi rimanenti doveva dedicarsi unicamente a salvare la Spagna. Infatti hanno varato una manovra molto apprezzata dai mercati.
Se si va col piatto a chiedere soldi, come pretendere poi di essere trattati con rispetto?
ma è significativo che il Senato l'abbia approvata in fretta e la Camera si appresti a farlo.
che cosa, la manovra bis? Un mese e mezzo è in "fretta"? E poi c'è da aggiunger il tempo della manovra di Giugno
L'Italia ha speso
un'intera estate a dibattere su cosa mettere nella sua manovra, improvvisando anche interventi palesemente incostituzionali come il cancellamento del riscatto della laurea (impadronendosi così del denaro di chi l'aveva già riscattata, generando così una differenza di trattamento previdenziale), salvo doverla ritirare il giorno dopo, dimostrando così il più completo dilettantismo. Alla fine adesso lo spread dei titoli italiani è ben 500 punti superiore a quello spagnolo.
8 mila e 600 di ricchezza netta delle famiglie e delle imprese,
E il debito procapite è 30.000 euro
Se vivessimo in un Paese normale, il governo (con un maggior senso di responsabilità da parte dell'opposizione) domani direbbe alla Bce: grazie per tutto quello che avete fatto per noi, ma da oggi, costi quel che costi, facciamo da soli.
Lo spread tra Italia e Spagna è appunto dovuto alla consapevolezza all'estero della completa incapacità dei nostri politici.
Dove sono finiti gli straannunciati tagli ai stipendi dei palamentari? il contributo di solidarietà verrà applicato solo ad un sesto dei loro emolumenti
E il taglio al numero dei parlamentari? Rimandato a una fantomantica riforma costituzionale
E il taglio dei piccoli Comuni? saltato
E il taglio delle provincie? andando a vedere ultime proposte, verranno solo rinominate in aree metropolitane o province regionali
Persino il taglio delle auto blu, che Brunetta aveva annunciato di aver già fatto, alla fine si è trasformato solo in un rinnovo del parco macchine. E il numero delle auto è rimasto lo stesso (solo un po' più nuove)
Altro che orgoglio. E' una vergogna
Tutto questo il resto dell'Europa lo vede. E ci vede come dei pagliacci.