Carica virale non rilevabile

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
ciokko
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 15:43

Carica virale non rilevabile

Messaggio da ciokko » giovedì 28 giugno 2012, 15:59

Salve, il mio compagno positivo al test hiv ma la carica virale non è rilevabile. Cosa può essere? La dottoressa vuole far fare test wbo, c'è speranza che non si tratti di hiv? Cosa significa? Se c'è qualcuno che può dirmi, mi farebbe piacere leggere :) Grazie



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da skydrake » giovedì 28 giugno 2012, 20:30

Altre informazioni?
È appena infettato?
È un long term suppressor?
Sta facendo terapie antiretrovirali?



ciokko
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 15:43

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da ciokko » venerdì 29 giugno 2012, 9:49

Ciao sky, non si sa quando è stato infettato, in aprile ha avuto una febbre di 2 settimane e mezzo, poi più niente. Non sta facendo terapia, e le difese sono tutte nella norma



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da skydrake » venerdì 29 giugno 2012, 11:02

In passato quanto era la carica virale?
Era risultato positivo anche al Western Blot?



ciokko
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 15:43

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da ciokko » lunedì 2 luglio 2012, 14:03

Lui ha scoperto di essere positivo ad aprile dopo aver fatto un test ELISA di quarta generazione in seguito alle febbre descritta prima. La dottoressa ha effettuato altre analisi, con la conta dei cd4 e caricaca virale. Risultato cd4 400 e carica virale non rilevabile, queste ultime analisi le ha ripetute altre due volte. La dottoressa tra un due settimane vuole far fare il test Wester Bolt...



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da skydrake » lunedì 2 luglio 2012, 14:48

Fammi capire: finora è risultato positivo solo a ripetuti test ELISA?
Tali test ELISA non sono mai stati confermati finora da nessun Western Blot o nessun PCR (o conta carica virale)?

La cosa è molto importante.



ciokko
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 15:43

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da ciokko » lunedì 2 luglio 2012, 15:38

Esatto, positivo sempre ai test Elisa ma mai confermato da un Western Blot e quello della conta della carica virale sempre stata non rilevabile



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da skydrake » lunedì 2 luglio 2012, 16:12

ciokko ha scritto:Esatto, positivo sempre ai test Elisa ma mai confermato da un Western Blot e quello della conta della carica virale sempre stata non rilevabile
Allora potrebbe essere un falso positivo. Prima di saltare dalla gioia, leggi accuratamente questo caso:
http://hivforum.info/forum/viewtopic.ph ... e+rovinata
sopratutto dalla pagina due in poi
Il thread continua qui:
http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=6&t=743
e poi qui
http://hivforum.info/forum/viewtopic.ph ... 552#p16552
e poi via PM e via mails.
Risultato: falsa positività dovuta alla una cross reazione anticorpale causa due patologie pregresse (Citomegalovirus e Epstein Barr virus) più celiachia. Tutte insieme hanno fatto scattare di uno dei marker che compongono il test ELISA.

Uno non puo' essere definito sieropositivo finchè non vi è la conferma tramite il Western Blot o la conta della carica virale.
Ultima modifica di skydrake il lunedì 2 luglio 2012, 16:54, modificato 1 volta in totale.



ciokko
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 8 maggio 2012, 15:43

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da ciokko » lunedì 2 luglio 2012, 16:27

Infatti lui ha epatite e influenza h1n1. Sai dirmi dopo quanto tempo il test Wester Blot è attendibile?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Carica virale non rilevabile

Messaggio da skydrake » lunedì 2 luglio 2012, 16:38

ciokko ha scritto:Infatti lui ha epatite e influenza h1n1. Sai dirmi dopo quanto tempo il test Wester Blot è attendibile?
A memoria mi pare 40 giorni perchè compaiano tutti ma proprio tutti i markers. Se si aspettano troppe settimane, poi quello del p24 scompare.
Qui di sotto c'e il WB a 9 markers, uno per (glico)proteina (le strisce nere orizzontali):

Immagine

La colonna D0 è il WB al giorno del contagio, D1 dopo un giorno e cosi via

Molti dei markers sono in comune con il test ELISA. Ma il test ELISA e qualitativo, ossia scrivono solo POSITIVO se anche uno solo dei marker viene attivato.
Il WB è quantitativo, ossia va a misurare quanto uno e reattivo per marker e nel dettaglio del referto viene poi specificato separatamente ogni marker.
Diciamo che il WB è una specie di ELISA in versione Deluxe (anche per il costo).
Se compaiono zero strisce nere, sul referto scriveranno NEGATIVO. Se compaiono da una a tre-quattro (dipende la variante del WB), scriveranno INCERTO. Se compaiono da quattro-cinque strisce in su scriveranno POSITIVO.

Puo' capitare di tanto in tanto (un 2% dei casi, ma la metà sono donne in cinta), che qualche marker venga attivato da qualche (glico)proteina simile in quel momento in circolo. Certe malattie, come celiachia, morbo di Crohn e altre, esasperano la sovrareattività dei test.



Rispondi