La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Divagazioni...
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da skydrake » lunedì 20 agosto 2012, 19:13

Leon ha scritto:
skydrake ha scritto:l'avventura coloniale italiana, dove alla fine trovarono un morte un numero spropositato di italiani (spropositato per il valore di quelle terre tra le più inospitali del pianeta
Ma veramente!!! Anche in quell'occasione, la solita Italietta... :(
considerato che la Libia l'abbiamo lasciata giusto poco dopo la scoperta del petrolio
No, non è così. E' stata la solita "mussolinata", nel senso che si sapeva che il petrolio c'era, ma lui, anziché far buchi nello "scatolone di sabbia", ha preferito fare la "Balbia" (più di MILLEOTTOCENTO CHILOMETRI - ho controllato adesso).
Nel senso che il petrolio è diventato "l'oro nero" sin parte dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale (causa il suo valore strategico in guerra, prima la Grande Depressione ne limitava i consumi, prima ancora semplicemente era poco usato), ma soprattutto dopo la grande corsa all'automobile negli anni '50 e '60. La prima grande crisi petrolifera c'è stata solo negli anni '70.
Al momento dello sbarco però degli italiani in Africa (in Abissinia-Eritrea nel 1885, in Libia nel 1912, in Etiopia nel 1936), la Libia era uno "grande scatolone di sabbia" controllato da un impero agonizzante, quello ottomano, mentre l'Etiopia e l'Eritrea erano talmente inospitali che praticamente erano l'unico pezzo d'Africa che nessuna potenza coloniale europea era interessata a metterci piede. Doveva essere una passeggiata, ma eppure, grazie alla nostra "grande tradizione militare", ci siamo presi ugualmente delle grandi batoste dalla popolazione locale.
Ultima modifica di skydrake il lunedì 20 agosto 2012, 19:29, modificato 1 volta in totale.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da Dora » lunedì 20 agosto 2012, 19:25

Leon ha scritto:
Dora ha scritto:le ultime dichiarazioni di Ahmadinejad sono ignobili
Boh, a me sembra che siano la sua solitissima pappa. La differenza (e mica da poco!) è che ho la netta impressione che tra non molto si passerà ai fatti grossi (dall'altra parte, intendo).
Non è perché ripete le stesse cose da quando è al potere, che queste cose diventano meno ignobili. Anzi, la ripetizione è una aggravante e si sposa perfettamente con la sua politica, con cui sta tenendo in scacco non soltanto Israele, ma tutto il mondo.
L'articolo da Yediot Ahronot che ho riportato è di fine novembre dell'anno scorso. Anche allora Berisha era intervenuto in occasione di altra pappa antisemita proclamata da Ahmadinejad, oltre che della opposizione dell'Albania alla presenza della Palestina alle Nazioni Unite come Stato. Questa posizione non l'ha minimamente favorito, fra gli altri Paesi musulmani, ed io credo che vada a suo grande merito.
Ne conosci molti di leader di Paesi musulmani così espliciti sull'Iran e su chi lo governa?



friendless

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da friendless » lunedì 20 agosto 2012, 19:39

Effettivamente nessuno è nella testa di berisha per sapere perché fa certe affermazioni. O perlomeno è abbastanza difficile essere così esperti di politica albanese - tranne stea forse - per sapere cosa succeda dietro le quinte della politica laggiù. A pensar male (che di solito ci si prende), non potrebbe voler compiacere i paesi europei visto che sta aspettando di essere ammesso nell'ue?



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da Dora » lunedì 20 agosto 2012, 19:50

friendless ha scritto:A pensar male (che di solito ci si prende), non potrebbe voler compiacere i paesi europei visto che sta aspettando di essere ammesso nell'ue?
Mmmm ... sarebbe poco furbo, visto la pessima stampa di cui Israele gode in Europa. :?
In compenso, lo sapevi che i musulmani albanesi (anche quelli serbi, per la verità) aiutarono tantissimo gli ebrei durante la shoah? Meglio dei danesi, quasi.



friendless

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da friendless » lunedì 20 agosto 2012, 20:00

No, non lo sapevo.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da skydrake » lunedì 20 agosto 2012, 20:24

friendless ha scritto:Effettivamente nessuno è nella testa di berisha per sapere perché fa certe affermazioni. O perlomeno è abbastanza difficile essere così esperti di politica albanese - tranne stea forse - per sapere cosa succeda dietro le quinte della politica laggiù. A pensar male (che di solito ci si prende), non potrebbe voler compiacere i paesi europei visto che sta aspettando di essere ammesso nell'ue?
La faccenda Siria in questo momento crea molto più imbarazzo che compiacenza. quando si tratta di intervenire di solito i tedeschi sono sempre i più riluttanti, ma in questo momento ben pochi paesi sarebbero disposti a fare fronte, economicamente, a un fronte militare. La cosa più comoda per l'Unione Europea in questo momento è girare la testa.

Inoltre, Berisha potrà dichiarare quel che vuole, non è così che si entra nell'Unione Europea.

La adesione all'Unione Europea, decisione politica, è preceduta da un lungo processo tecnico-formale in cui il paese, firmando il cosiddetto detto ASA (Accordo di Stabilizzazione e Associazione) candidato accetta di essere visitato da un'apposita delegazione della Commissione Europea che redige un lungo elenco di criticità che differenziano la legislazione, la pratica governativa, giudiziaria ed economica di quel paese con il resto dell'Unione Europea. La maggior parte sono formali e semplicemente si da una lunga scadenza per superarle, altre, come la corruzione, brogli elettorali e rispetto delle minoranze, ben più sostanziali. Senza il superamento fin dall'inizio di queste ultime criticità si rimane "incompatibile allo spirito dell'Unione".

Questi sono i paesi che hanno sottoscritto l'ASA e quindi sono regolarmente visitati dalla delegazione europea:

Immagine

Guardate la data sullla Turchia. Ha chiesto l'adesione all'Unione Europea la prima volta nel 1963!!!!. Per essere accettata ha operato moltissime modifiche (minori) nella sua legislazione. Tuttavia vi sono alcuni punti, come il trattamento dei curdi, che vengono sbandierati dal resto dell'Unione come ostacoli assolutamente insuperabili per l'adesione.

Questo è il rapporto riepilogativo della delegazione della Commissione Europea sullo stato dell'adesione albanese, aggiornato a novembre 2010:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... FIN:IT:PDF

Ha fatto notevoli passi avanti. La principale criticità è inerente al sistema giudiziario:

"Il processo di riforma giudiziaria è in atto. Manca però una strategia globale e coordinata per
la riforma giudiziaria e devono ancora esser adottate leggi fondamentali come quella sui
tribunali amministrativi e sull'organizzazione del Consiglio superiore della giustizia.
Sussistono serie preoccupazioni circa il funzionamento generale, l’efficienza e l’indipendenza
dell’apparato giudiziario. Si rilevano una mancanza di trasparenza per quanto riguarda le
nomine, le promozioni, i trasferimenti e le valutazioni dei giudici nonché notevoli carenze nel
sistema di ispezione del settore giudiziario. Destano preoccupazione anche i casi di mancato
rispetto da parte del governo delle decisioni della Corte costituzionale verificatisi negli ultimi
anni e la politicizzazione del voto sulle nomine presidenziali dei membri della Corte
costituzionale e della Corte suprema, tutti fattori che mettono a repentaglio principi
fondamentali come l’indipendenza del settore giudiziario e il rispetto dello Stato di diritto. Le
risorse umane e finanziarie e le condizioni delle infrastrutture risultano inadeguate e devono
essere migliorate per garantire il buon funzionamento dei tribunali.
"

Problemi anche per la tutela delle minoranze, l'indipendenza dei media e le ingerenze politiche (=leggi corruzione).
Ma le ultime due criticità ci sono anche in Italia.....



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da stealthy » lunedì 20 agosto 2012, 21:07

skydrake ha scritto:Sali Berisha è un maestro nel distogliere l'attenzione dell'elettorato. Come accusa Rama, leader del Partito socialista albanese all’opposizione ed ex sindaco di Tirana, “Tutta l’Unione europea ha visto Sali Berisha truccare un’elezione dopo l’altra. Prima quelle parlamentari e poi quelle locali”, “È bravissimo a distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dai problemi reali” (sue parole testuali, vedi link sotto). Come nel caso del gay pride e della sua svolta a favore del matrimonio tra omossessuali. Sicchè l'opposizione si è messa fuori dal parlamento di Tirana a protestare con cartelli con scritto “Giù le mani dal mio culo”.
Oltre alla preservazione dell'integrità del diddieto, cosa c'è di meglio per distogliere l'attenzione verso la corruzione e i problemi economici locali che delle beghe internazionali? Prima le polemiche per l'adesione con l'Unione Europea, poi quest'ultima bordata

http://www.presseurop.eu/it/content/art ... e-discutibili <edit automatico>
Non capisco cosa c'entri la situazione albanese con le affermazioni di Berisha sull'Iran?!
E poi:
skydrake ha scritto:
La faccenda Siria in questo momento crea molto più imbarazzo che compiacenza. quando si tratta di intervenire di solito i tedeschi sono sempre i più riluttanti, ma in questo momento ben pochi paesi sarebbero disposti a fare fronte, economicamente, a un fronte militare. La cosa più comoda per l'Unione Europea in questo momento è girare la testa.

Inoltre, Berisha potrà dichiarare quel che vuole, non è così che si entra nell'Unione Europea.

La adesione all'Unione Europea, decisione politica, è preceduta da un lungo processo tecnico-formale in cui il paese, firmando il cosiddetto detto ASA (Accordo di Stabilizzazione e Associazione) candidato accetta di essere visitato da un'apposita delegazione della Commissione Europea che redige un lungo elenco di criticità che differenziano la legislazione, la pratica governativa, giudiziaria ed economica di quel paese con il resto dell'Unione Europea. La maggior parte sono formali e semplicemente si da una lunga scadenza per superarle, altre, come la corruzione, brogli elettorali e rispetto delle minoranze, ben più sostanziali. Senza il superamento fin dall'inizio di queste ultime criticità si rimane "incompatibile allo spirito dell'Unione".


Guardate la data sullla Turchia. Ha chiesto l'adesione all'Unione Europea la prima volta nel 1963!!!!. Per essere accettata ha operato moltissime modifiche (minori) nella sua legislazione. Tuttavia vi sono alcuni punti, come il trattamento dei curdi, che vengono sbandierati dal resto dell'Unione come ostacoli assolutamente insuperabili per l'adesione.

Questo è il rapporto riepilogativo della delegazione della Commissione Europea sullo stato dell'adesione albanese, aggiornato a novembre 2010:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... FIN:IT:PDF

Ha fatto notevoli passi avanti. La principale criticità è inerente al sistema giudiziario:

"Il processo di riforma giudiziaria è in atto. Manca però una strategia globale e coordinata per
la riforma giudiziaria e devono ancora esser adottate leggi fondamentali come quella sui
tribunali amministrativi e sull'organizzazione del Consiglio superiore della giustizia.
Sussistono serie preoccupazioni circa il funzionamento generale, l’efficienza e l’indipendenza
dell’apparato giudiziario. Si rilevano una mancanza di trasparenza per quanto riguarda le
nomine, le promozioni, i trasferimenti e le valutazioni dei giudici nonché notevoli carenze nel
sistema di ispezione del settore giudiziario. Destano preoccupazione anche i casi di mancato
rispetto da parte del governo delle decisioni della Corte costituzionale verificatisi negli ultimi
anni e la politicizzazione del voto sulle nomine presidenziali dei membri della Corte
costituzionale e della Corte suprema, tutti fattori che mettono a repentaglio principi
fondamentali come l’indipendenza del settore giudiziario e il rispetto dello Stato di diritto. Le
risorse umane e finanziarie e le condizioni delle infrastrutture risultano inadeguate e devono
essere migliorate per garantire il buon funzionamento dei tribunali.
"

Problemi anche per la tutela delle minoranze, l'indipendenza dei media e le ingerenze politiche (=leggi corruzione).
Ma le ultime due criticità ci sono anche in Italia.....
Cosa c'entra la Siria con le affermazioni di Berisha sull'Iran?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da skydrake » lunedì 20 agosto 2012, 21:29

Scusa, nel secondo post mi sono espanso troppo, mettendo in un calderone tutte le tensioni medio-orientali, da Israele all'Iran, mentre nel primo ho fatto troppi ponti.

Riassumendo:
Intendevo che nell'Unione Europea non si entra tanto per la propria politica estera, ma quella interna.

Era la risposta al dubbio di Friendless. Non ho il dono della sintesi.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da Puzzle » martedì 21 agosto 2012, 0:20

Qui su presseurop.eu c'è un articolo sull'Albania ed è più o meno in linea con skydrake sul fatto di aver voluto solo distogliere l'attenzione pubblica con i gay pride.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: La "primavera araba" è al solstizio d'inverno

Messaggio da Dora » martedì 21 agosto 2012, 3:30

skydrake ha scritto:Scusa, nel secondo post mi sono espanso troppo, mettendo in un calderone tutte le tensioni medio-orientali, da Israele all'Iran, mentre nel primo ho fatto troppi ponti.
Puzzle ha scritto:Qui su presseurop.eu c'è un articolo sull'Albania ed è più o meno in linea con skydrake sul fatto di aver voluto solo distogliere l'attenzione pubblica con i gay pride.
Sia come sia, resta il fatto che in genere, quando un Paese musulmano vuole distrarre l'attenzione dai suoi problemi interni, bercia contro Israele, certo di ottenere il plauso e la pelosa solidarietà di mezzo mondo.
Berisha ha fatto il contrario.



Rispondi