Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Divagazioni...
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » giovedì 28 febbraio 2013, 23:55

Le uniche cose che il PD può tentare di fare assieme al M5s sono la legge sul conflitto d'interessi e la legge anticorruzione,
E ti sembra poco? Io aggiungersi come minimo la riduzione dei costi della politica, a cominciare dal finanziamento dei partiti e dai vitalizi parlamentari.
Io guardo il bicchiere mezzo pieno. Con Grillo non sará possibile fare cose di gestione ordinaria, ma é possibile fare cose straordinarie, in tutti i sensi. Senza di lui, l'abolizione dei vitalizi era impensabile.
La riduzione delle province non la approveranno mai perché loro le vogliono abolire (e non accetteranno compromessi) e per questo ci vuole una riforma costituzionale con la maggioranza dei 2/3 del parlamento.
Per l'abolizione completa occorre una riforma costituzionale con la maggioranza dei 2/3, ma per la riduzione del numero o dello semi-svuotamento delle funzioni basta una legge ordinaria.
Spesso io controllo le affermazioni dei nostri politici (sempre pronti a spararla grossa o semplicemente ignoranti in diritto, come la maggioranza dei leghisti che non hanno mai letto la costituzione italiana). Le province sono citate due volte nella Costituzione, ma senza andare assolutamente nei dettagli, senza definire il loro confini, il loro numero e sopratutto come sono elette e costituite.
Monti già aveva presentato una riforma, rimasta a metá (con conseguenti problemi giuridici) che si proponeva di tagliare funzioni e strutture, prevedendo i consigli provinciali avessero un numero di membri minimo e le giunte provinciali fossero un organo monocratico costituite dal solo presisdente. Nel disegno di Monti potevano anche svolgere altre funzioni, "ma a titolo esclusivamente gratuito". Sono sicuro che quella parte della riforma delle province piaccia anche al 99% dei grillini. Se poi s'impuntano e vogliono abolire anche il presidente della provincia, allora o sono stupidi o masochisti. Chi troppo vuole nulla stringe.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da stealthy » venerdì 1 marzo 2013, 0:31

:idea:
Immagine



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » venerdì 1 marzo 2013, 0:47

stealthy ha scritto:Leggete 'sto idiota del M5S.

http://urbanpost.it/nuovi-eletti-movime ... lo-sibilia
In pratica vuole replicare la situazione vissuta dal governo belga: la depotenzializzazione della presidenza del consiglio a favore del parlamento. Tecnicamente possibile, ma cosi tutte le decisioni più importanti del governo dovranno essere passare in parlamento. Anziché avere comuni decreti del consiglio dei ministri, poi convertiti in legge, avremmo delle semplici proposte di legge del presidente del consiglio, da approvare. Al governo rimarrebbero i decreti attuativi e le circolari. In extremis ci sarebbe lo strumento dei decreti-legge, ma poi ci sarebbe la spada di Damocle della loro non conversione entro i vincolanti 60 giorni.
Sarebbe una spada di Damocle alquanto minacciosa: come ricordava Puzzle, il senso di responsabilità dei parlamentari italiani non é quello dei parlamentari belgi.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » venerdì 1 marzo 2013, 0:57

stealthy ha scritto::idea:
Immagine
Se proprio i grillini al governo non li puoi vedere, come un governo di minoranza ostaggio del parlamento, consolati con questo:
http://www.skyscrapercity.com/showthrea ... 3&page=185

Ovvero gira la voce che una ventina di parlamentari grillini minacciano di entrare nel gruppo misto qualora il movimento non votasse la fiducia a Bersani.

Basterebbero 16 senatori per arrivare a quota 160 con quelli di centro sinistra e quelli di area montiana.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da stealthy » venerdì 1 marzo 2013, 9:02

skydrake ha scritto:
stealthy ha scritto:Leggete 'sto idiota del M5S.

http://urbanpost.it/nuovi-eletti-movime ... lo-sibilia
In pratica vuole replicare la situazione vissuta dal governo belga: la depotenzializzazione della presidenza del consiglio a favore del parlamento. Tecnicamente possibile, ma cosi tutte le decisioni più importanti del governo dovranno essere passare in parlamento. Anziché avere comuni decreti del consiglio dei ministri, poi convertiti in legge, avremmo delle semplici proposte di legge del presidente del consiglio, da approvare. Al governo rimarrebbero i decreti attuativi e le circolari. In extremis ci sarebbe lo strumento dei decreti-legge, ma poi ci sarebbe la spada di Damocle della loro non conversione entro i vincolanti 60 giorni.
Sarebbe una spada di Damocle alquanto minacciosa: come ricordava Puzzle, il senso di responsabilità dei parlamentari italiani non é quello dei parlamentari belgi.
)[/quote]

Loro non solo non sanno da che parte iniziare ma dubito che siano in grado di replicare la situzione belga, sempre che tale paragone si possa fare perché come detto da Puzzle, oltre ad essere due situazioni completamente diverse, ai politici nostrani manca il senso della responsabilità.
Ho postato quella intervista perché il sig Sibilla dimostra di essere completamente ignorante in materia costituzionale - e hanno la presunzione di mettere nero su bianco nel loro programma per la scuola, che venga insegnata la Costituzione! - e infatti lui nell'ultima domanda risponde: “Si devono fare le cose che ho scritto sopra. Perché sono quelle che servono subito. Ma riprendendo il mio primo post puoi ben capire che per governare non c’è bisogno della fiducia di nessuna delle 2 camere. Art 94 della costituzione. E’ semplice e così faremo. Ora calma e gioia. La linea è tracciata e non si torna indietro, possiamo solo migliorare il paese. I partiti si devono chiedere chi sono veramente, non noi.”

E l'art 94 della Costituzione dice tutt'altra cosa:
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.

Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.

Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.

Il voto contrario di una o d'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.

La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Puzzle » venerdì 1 marzo 2013, 9:21

skydrake ha scritto:
Le uniche cose che il PD può tentare di fare assieme al M5s sono la legge sul conflitto d'interessi e la legge anticorruzione,
E ti sembra poco?
No, per me non sarebbe poco, ed è quello che ha proposto Bersani sentendosi rispondere "sei morto, vai a casa".
Ripeto comunque che ai disoccupati e alle aziende in crisi questi provvedimenti interessano relativamente. Le aziende aspettano la riduzione delle tasse che gli è stata promessa e i disoccupati che non hanno più la cassa integrazione aspettano il reddito di cittadinanza altrettanto promesso. Gli italiani li hanno votati per questo. E non essendo, probabilmente, realizzabili, sarà più facile urlare dall'opposizione.
Io aggiungersi come minimo la riduzione dei costi della politica, a cominciare dal finanziamento dei partiti e dai vitalizi parlamentari.
Per i vitalizi potrebbe andare bene, anche la riduzione dei parlamentari, ma per il finanziamento dei partiti ricordati che è già stato dimezzato nella passata legislatura. Il PD non accetterà mai l'abolizione totale, lo ha sempre ribadito. Per contro vorrebbe una legge di trasparenza sui finanziamenti che non potrà mai approvare con il M5s che dell'abolizione ne ha fatto la sua bandiera.
Monti già aveva presentato una riforma, rimasta a metá (con conseguenti problemi giuridici) che si proponeva di tagliare funzioni e strutture, prevedendo i consigli provinciali avessero un numero di membri minimo e le giunte provinciali fossero un organo monocratico costituite dal solo presisdente. Nel disegno di Monti potevano anche svolgere altre funzioni, "ma a titolo esclusivamente gratuito". Sono sicuro che quella parte della riforma delle province piaccia anche al 99% dei grillini. Se poi s'impuntano e vogliono abolire anche il presidente della provincia, allora o sono stupidi o masochisti. Chi troppo vuole nulla stringe.
In tutta onestà, la riforma sulla riduzione delle province che ha fatto Monti è, per me e non solo per me, una emerita schifezza. Non ha fatto altro che far esplodere il più bieco campanilismo italiano che tornerà fuori riprendendo quel disegno di legge. Io sono dello stesso parere del presidente della mia regione Tondo, quando ha detto: "o tutte o nessuna (e tendenzialmente nessuna)." Purtroppo, come regione autonoma, pur avendo pieni poteri decisionali sugli enti intermedi, anche qui per l'eliminazione resta il blocco costituzionale.

Di fatto direi che resta da vedere quanto gli eletti del M5s saranno indipendente dai voleri del suo proprietario. Grillo è un narcisista egocentrico, tendenzialmente portato agli estremismi, spesso istituzionalmente ignorante che ha un forte ascendente sui suoi seguaci. La strategia di marketing del movimento è sempre stata basata sull'essere "diversi", nell'essere "puri", nel non scendere a compromessi e rifiutare i confronti diretti. Ora si vedrà se era solo uno slogan e alla fine si "sporcheranno le mani" anche loro, oppure se continueranno nella loro utopica purezza pur di non perdere la loro identità e raggiungere lo scopo di demolire tutto, in fondo Grillo non ha mai nascosto il fallimento del paese come meta per rinascere...



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » venerdì 1 marzo 2013, 14:45

friendless ha scritto:Immagine

anteprima della copertina dell’Economist del 2 marzo: “Fate entrare i clown. Come le disastrose elezioni italiane minacciano il futuro dell’euro”.

http://www.internazionale.it/immagini/i ... to-151080/
Italienischen Clowns? Nein!

Adesso anche i veri clown si sono offesi: a tre giorni dalla famosa frase di Steinbrück, capo dell'opposizione tedesca, secondo cui le elezioni italiane le hanno vinte due clown, é intervenuto il direttore del più grande circo tedesco, il Circus Roncalli, esprimendo il suo disappunto per tale paragone, lesivo nei confronti di una onorevole e difficoltosa occupazione artistica quale é l'arte dei clown.

http://www.spiegel.de/international/ger ... 86174.html

Già ieri in un sondaggio in cui si chiedeva se si era d'accordo con la frase di Steinbrück, il 55% dei tedeschi ha risposto Si, assolutamente d'accordo.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da Dora » venerdì 1 marzo 2013, 14:47

skydrake ha scritto:Adesso anche i veri clown si sono offesi
:lol: :lol: :lol:
in un sondaggio in cui si chiedeva se si era d'accordo con la frase di Steinbrück, il 55% dei tedeschi ha risposto Si, assolutamente d'accordo.
In effetti, capisco che da un punto di vista diplomatico la frase sia infelice e suoni offensiva, ma come dar torto a Steinbrück?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da skydrake » venerdì 1 marzo 2013, 15:07

Dora ha scritto:
skydrake ha scritto:Adesso anche i veri clown si sono offesi
:lol: :lol: :lol:
in un sondaggio in cui si chiedeva se si era d'accordo con la frase di Steinbrück, il 55% dei tedeschi ha risposto Si, assolutamente d'accordo.
In effetti, capisco che da un punto di vista diplomatico la frase sia infelice e suoni offensiva, ma come dar torto a Steinbrück?
....e scommetto che il restante 45% ha risposto No, non mi fanno affatto ridere.
Nel senso che fanno piangere, suscitano disgusto/ansia/paura per il futuro.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE

Messaggio da stealthy » venerdì 1 marzo 2013, 15:24

skydrake ha scritto:
Dora ha scritto:
skydrake ha scritto:Adesso anche i veri clown si sono offesi
:lol: :lol: :lol:
in un sondaggio in cui si chiedeva se si era d'accordo con la frase di Steinbrück, il 55% dei tedeschi ha risposto Si, assolutamente d'accordo.
In effetti, capisco che da un punto di vista diplomatico la frase sia infelice e suoni offensiva, ma come dar torto a Steinbrück?
....e scommetto che il restante 45% ha risposto No, non mi fanno affatto ridere.
Nel senso che fanno piangere, suscitano disgusto/ansia/paura per il futuro.
Condivido l'editoriale di Vittorio Feltri, punto per punto.
http://www.ilgiornale.it/news/interni/c ... 90790.html
Perché non è tanto l'offesa a B e a G quanto quella degli italiani che li hanno votati.
La Germania arrogante ha ampiamente rotto il cæzzo!
L'atteggiamneto della Germania è quello da 4 Reich in stile democratico. Già hanno combinato solo disastri con le loro due guerre mondiali e adesso vogliono pure portare allo sfascio l'economia europea solo per il fatto di portare acqua al proprio mulino.
Meglio un clown come Berlusconi che uno Steunbrück del Kaiser



Rispondi