Se lo dici tu.Francescoz ha scritto:Allora, per come la penso io la ricerca è AGLI INIZI, e sapete perché? Saranno anche passati 15 anni, ma nel frattempo si è lavorato moltissimo sui farmaci antiretrovirali, che oggi garantiscono una vita per molti aspetti normale, ma POCHISSIMO sui vaccini e sulle possibili cure, voi volete dire che mi sbaglio? che invece la ricerca di un vaccino ha fatto passi da giganti? NO! La ricerca sugli antiretrovirali fa e ha fatto passi da gigante, la ricerca di una cura è tuttora ferma al palo, in Italia e anche all'estero (continuiamo a parlare di topi e cavie!).
Cara Dora, il vaccino Tat, o come preferisci chiamarlo tu il "vaccino pontino" segue un principio reale: la proteina Tat è indispensabile al virus HIV-1 per replicarsi, senza questa proteina la replicazione è impossiblile, la mutazione di questa proteina creerebbe un subsatrato difettoso per la replicazione virale, che verrebbe di conseguenza annullata. Il principio è esatto, poi non mi interessa se in Italia la ricerca viene fatta con i piedi, non me ne frega niente di stare qui a fare polemica su quanto sia seria la sperimentazione, io non ho mai parlato di serietà proprio per evitare questo, io ho detto che il protocollo è interessante, non lo è? Io la penso in un altro modo ancora sulla cura per l'HIV, ma non ho intenzione di scriverlo per non ritrovare dopo una settimana trentamila citazioni sul mio messaggio.
So che sono due mondi diversi, li ho studiati tutti e due, ma io parlo del vaccino in se, e non della ricerca.
Magari ti andrebbe di spiegarci la differenza fra "vaccino in sé" e "ricerca" - a quale ricerca ti riferisci? e sei a conoscenza di una ricerca su un vaccino anti-Tat che si basi su un razionale diverso da quello che conosciamo bene e che stia dimostrando sperimentalmente di poter funzionare?
Se ti verrà voglia di insegnarci qualcosa sul vaccino anti-TAT dell'Istituto Superiore di Sanità, soprattutto se nei tuoi studi ti fosse capitato di trovare delle prove di efficacia strabilianti, sarebbe una gran cosa se aggiornassi il thread che gli abbiamo dedicato:
Ah, un'altra cosa: non sono io a chiamarlo "vaccino pontino". È la stampa generalista, che lo ha sempre pompato in un modo che definire indecente è un eufemismo. Io mi sono limitata a far notare la stupidità di certi titoli di giornale.
Continuo a pensare che tu stia facendo confusione fra i tantissimi candidati vaccini su cui si fa o si è fatta ricerca e che un buon modo per iniziare a dipanare quel groviglio che sembri avere in testa sia di distinguere fra vaccini basati su anticorpi ampiamente neutralizzanti (quelli di cui si parlava inizialmente in questo thread) e vaccini che sollecitano per esempio i CD8.
Un comodo schemino per riassumerti la situazione dei vaccini attualmente in sperimentazione (quelli abortiti o morti per manifesta inutilità lungo il percorso te li risparmio - come puoi vedere, fra i cadaveri c'è anche la fase II del vaccino anti-Tat dell'ISS):

Da http://www.pipelinereport.org/2013/prevention-cure-ibt