La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
-
Grissom
- Messaggi: 146
- Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 13:47
Messaggio
da Grissom » venerdì 15 luglio 2016, 10:06
Grissom ha scritto:Non so, ci sono diverse cose che non mi tornano:
1. La modalità di esecuzione di questo test è così semplice che non comprendo la necessità della presenza di un medico. È un po' come un test di gravidanza: lì fai la pipì su un reagente, qui te lo passi delicatamente sulle gengive, una volta sola, come indicato chiaramente con tanto di disegno sulle istruzioni. Insomma, sono pratiche dove il fai da te non consente larghi margini di errore.
2. Il test dice chiaramente che non c'è possibilità di letture ambigue: una riga = negativo. Due righe = positivo. Qualsiasi altro risultato indica una esecuzione non corretta. L'unica preparazione è evitare di assumere cibo, bevande, usare il dentifricio o il colluttorio nella mezz'ora che precede l'esecuzione del test (io avevo fatto passare più di due ore entrambe le volte).
3. Non mi spiego le due negatività a distanza di due mesi, dunque con due kit di due partite diverse. Capisco una volta, ma due? A meno che i miei anticorpi su quel kit non risultino eternamente negativi per qualche strano mistero.
4. Gli americani evidentemente amano scherzare col fuoco: se non conoscessi la mia diagnosi mi riterrei negativo e potrei fare danni enormi, dato che non conoscendo la mia diagnosi avrei una viremia rilevabile. Considerando che in America certe persone hanno fatto i milioni con cause molto più ridicole questa approssimazione mi stupisce enormemente.
5. Nella confezione e nel sito della FDA condiviso da guy16 si fa riferimento a falsi negativi rispetto a un eventuale periodo finestra - io festeggio in questi giorni i due anni di diagnosi.
Avevo specificato chiaramente le richieste. Si è finiti a parlare del motivo della presenza di un medico perché un esame di questo tipo abbia valore.
Comunque io messaggio è chiaro: "i test salivari non sono attendibili".
Grazie.
-
Grissom
- Messaggi: 146
- Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 13:47
Messaggio
da Grissom » venerdì 15 luglio 2016, 10:07
Meno male che ci sei tu Blastino.

-
Blast
- Messaggi: 6786
- Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42
Messaggio
da Blast » venerdì 15 luglio 2016, 10:09
I test salivari sono secondo me utili nell'ambito degli screening di intere popolazioni.
Se immaginiamo di poter fare un test semplice, veloce e poco invasivo a tutti gli italiani, anche perdere l'8% di diagnosi a causa dei falsi negativi ci darebbe come risultato il 92% di accuratezza nelle diagnosi, ben superando la soglia del 90-90-90 che tanto va di moda negli ultimi tempi.
Di sicuro, in seguito a comportamenti a rischio, è molto più indicato fare un test di laboratorio (del resto a sti poveri tecnici di laboratorio li assumono e li pagano per questo).
CIAO GIOIE
-
rosso80
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37
Messaggio
da rosso80 » venerdì 15 luglio 2016, 10:14
Grissom ha scritto:Grissom ha scritto:Non so, ci sono diverse cose che non mi tornano:
1. La modalità di esecuzione di questo test è così semplice che non comprendo la necessità della presenza di un medico. È un po' come un test di gravidanza: lì fai la pipì su un reagente, qui te lo passi delicatamente sulle gengive, una volta sola, come indicato chiaramente con tanto di disegno sulle istruzioni. Insomma, sono pratiche dove il fai da te non consente larghi margini di errore.
Avevo specificato chiaramente le richieste. Si è finiti a parlare del motivo della presenza di un medico perché un esame di questo tipo abbia valore.
Avevi postato diversi punti che non ti erano chiari. Al punto 1 avevi messo la presenza del medico.
Io ho risposto a quello perché solo a quello potevo rispondere, in quanto sugli altri non ho elementi per fornire risposta [emoji6]
-------------
Don't give up!
Don't give up!
-
rospino
- Messaggi: 3782
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58
Messaggio
da rospino » venerdì 15 luglio 2016, 10:15
Grissom ha scritto:Avevo specificato chiaramente le richieste. Si è finiti a parlare del motivo della presenza di un medico perché un esame di questo tipo abbia valore.
Comunque io messaggio è chiaro: "i test salivari non sono attendibili".
Per me il messaggio è diverso: I test salivari sono parzialmente attendibili, ma non possono sostituire un test del sangue.
Comunque, per la questione per cui non riesci a darti risposte:
http://www.medscape.com/viewarticle/751067
Questa dovrebbe essere la pubblicazione scientifica:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24440176
-
Grissom
- Messaggi: 146
- Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 13:47
Messaggio
da Grissom » venerdì 15 luglio 2016, 10:35
rospino ha scritto:Grissom ha scritto:Avevo specificato chiaramente le richieste. Si è finiti a parlare del motivo della presenza di un medico perché un esame di questo tipo abbia valore.
Comunque io messaggio è chiaro: "i test salivari non sono attendibili".
Per me il messaggio è diverso: I test salivari sono parzialmente attendibili, ma non possono sostituire un test del sangue.
Comunque, per la questione per cui non riesci a darti risposte:
http://www.medscape.com/viewarticle/751067
Questa dovrebbe essere la pubblicazione scientifica:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24440176
Quel documento parla di uno studio su bambini e adolescenti e in effetti il test salivare non è indicato per chi ha meno di 17 anni.
-
rospino
- Messaggi: 3782
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58
Messaggio
da rospino » venerdì 15 luglio 2016, 10:48
Grissom ha scritto:Quel documento parla di uno studio su bambini e adolescenti e in effetti il test salivare non è indicato per chi ha meno di 17 anni.
...neanche per chi è in terapia antiretrovirale!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
-
Grissom
- Messaggi: 146
- Iscritto il: martedì 25 novembre 2014, 13:47
Messaggio
da Grissom » domenica 17 luglio 2016, 18:15
Ho sempre pensato che sia lecito porsi delle domande laddove non si capisca qualcosa e si desideri avere delle spiegazioni.
Se ho questo virus e sono in terapia, gli anticorpi restano. Sia nel sangue che nella saliva.
A tei sembra verosimile che la terapia uccida la parte di anticorpi presente nella saliva ma mantenga quelli presenti nel sangue?
Comunque, discorso chiuso.
-
Blast
- Messaggi: 6786
- Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42
Messaggio
da Blast » domenica 17 luglio 2016, 19:14
Gioia forse non hai inteso bene, provo a spiegarla più semplicemente:
la terapia non uccide gli anticorpi, anzi, proprio grazie a quelli il virus viene ucciso, la terapia blocca semplicemente la sua replicazione. Gli anticorpi possono essere notevolmente diversi da individuo a individuo, ragion per cui è verosimile che un test salivare, dove immagino non vi sia una grande tecnologia o anticorpi secondari (diretti contro gli anticorpi anti-hiv) particolarmente costosi ed efficienti, possa dare falsi negativi. Questo significa che alcune persone, quelle che evidentemente hanno anticorpi non riconosciuti in maniera efficace dal test, risulteranno negative (falsi negativi).
Questo non avviene nei test di laboratorio in quanto vengono utilizzati anticorpi migliori, tecnologie di rilevazione migliore, e il campione viene lavorato su decine e decine di provette (come se fossero decine e decine di test insieme su un unico campione di sangue) e quindi è praticamente impossibile sbagliarsi e avere falsi negativi.
Ultima modifica di
Blast il domenica 17 luglio 2016, 19:22, modificato 1 volta in totale.
CIAO GIOIE
-
rospino
- Messaggi: 3782
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58
Messaggio
da rospino » domenica 17 luglio 2016, 19:20
Grissom ha scritto:Ho sempre pensato che sia lecito porsi delle domande laddove non si capisca qualcosa e si desideri avere delle spiegazioni.
Se ho questo virus e sono in terapia, gli anticorpi restano. Sia nel sangue che nella saliva.
A tei sembra verosimile che la terapia uccida la parte di anticorpi presente nella saliva ma mantenga quelli presenti nel sangue?
Comunque, discorso chiuso.
"Se..."?????
Mi sembra più che verosimile e comprensibile che un test salivare a basso costo sia "strutturalmente" diverso da un esame del sangue, come ti ha spiegato più volte Blast.
Penso che lo capirebbe chiunque, a meno che una persona non voglia per forza rifiutare le spiegazioni ricevute (come tu stai facendo da lungo tempo in questo thread) e dunque non voglia insinuare dubbi di chiaro stampo negazionista.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.