bluevelvet ha scritto:spero di aver capito il meccanismo e di non farvi impazzire inutilmente, non sapevo manco cos'era questo gioco
Una "frase bisenso", però, di sensi dovrebbe averne appunto due (uno nell'"esposto", cioè, in questo caso, "scheggia imbronciata", e l'altro nella soluzione, cioè, sempre in questo caso, "parte offesa"). Ora, dire che "scheggia imbronciata" abbia un senso, beh...
Se invece, ferma restando la soluzione, l'esposto fosse stato, per dire, "Monta imbronciata sul treno", allora sì che si sarebbe trattato davvero di una frase BIsenso (anche se probabilmente più facile - Isabeau è stata molto brava a risolvere lo stesso).
Quanto alle "crittografie mnemoniche" (già che ci hai finalmente onorato della tua presenza in questo "Angolino", non voglio correre il rischio che rimanga un episodio isolato e quindi ti do qualche dritta

), sono abbastanza simili alle "frasi bisenso", ma richiedono "salti logici" e/o di fantasia più arditi, perché la corrispondenza esposto-soluzione è (anche molto) più lasca, e quindi la "traduzione" del primo nella seconda non è così "meccanica" come nelle bisenso.
Comunque, il tutto ti risulterà subito chiaro se la nostra Curatrice ti riporterà qualche esempio, appunto, di crittografia mnemonica (ne aveva proposte molte e di diversi gradi di difficoltà).