Hahaha, ti ringrazio Dora ^^.
Beh come ho già detto...in parte potrei essere a favore di una riforma Gabanelli, se per strutturata come si deve. Mi sta benissimo combattere l'evasione, anzi non c'è proprio cosa migliore secondo me...ma questo non deve essere un pretesto per fornire a società terze e allo stesso Stato, informazioni su tutto quello che si fa e che si compra. Il grosso problema è la mancanza di una legge sulla privacy in grado di fungere da moderatore per una riforma del genere.
Io ribadisco l'esempio del concessionario di sexy-shop automatici...hanno tutte le informazioni per sputtanare chiunque.
Prima di attuare una riforma del genere quindi vanno prima risolti 2 problemi fondamentali:
1) Fissazione del limite pubblica utilità - spionaggio privato.
2) Nomina dell'organo che vigili sul punto 1, che potrebbe anche essere il garante della privacy, se gli venissero dati poteri sufficienti.
Ma...non vedo come questo possa accadere in Italia francamente, uno dei paesi più corrotti al mondo, dove inevitabilmente, qualsiasi genere di informazione personale su Tizio, all'occorrenza può servire per metterlo in ginocchio.
Mi muovo un secondo in argomento UE.
Esistono dei criminali dietro la crisi, che noi definiamo grandi speculatori.
Le agenzie di rating, sono uno strumento utile per aiutare, esempio, la nonnina di 70 anni a scegliere magari, le obbligazioni dell'Azienda X in virtù del "voto" che questa ottiene sul proprio debito. Sicuramente la nonnina non può in alcun modo avere a disposizione le conoscenze per valutare lo stato economico e patrimoniale di un'azienda (al netto di eventuali falsificazioni).
Il tutto accade in un mondo perfetto.
Questo perchè, molti analisti, hanno denunciato il fatto (insabbiato ovviamente), che le maggiori agenzie di rating detengono forti interessi nei confronti di importanti fondi di investimento, in particolare gli Hedge Funds (fondi ad alto rischio e guadagno).
Considerando il potere delle agenzie, è chiaro che la loro capacità di influenzare i mercati ed avviare forti trend rialzisti o ribassisti, sono immense.
Esempio odierno.
Dagong, taglia il rating del debito sovrano italiano a BBB.
Che sia arrivato il momento di chiudere posizioni in acquisto e cominciare una nuova ondata di vendite e vendite allo scoperto, facendo reimpennare i rendimenti?
Questa domanda sorge spontanea per un semplice motivo: perchè declassare il debito italiano quando la tempesta sui mercati sembrava essersi calmata? (360pb FTSE-MIB= 16K) Non aveva più senso provvedere ad un downgrade quando lo spread si attestava su 530pb e FTSE-MIB chiudeva in costante perdita?
Gli effetti della notizia si fanno sentire e subito, sebbene Dagong non se la fila quasi nessuno in confronto alle 3 sorelle maggiori.
Ma sopratutto...perchè ancora non hanno vietato lo short-selling in un periodo del genere? Si pensava inoltre di silenziare le agenzie di rating in periodi di crisi....perchè è rimasta solo un'idea campata in aria?
Le agenzie di rating, in questo periodo si sono dimostrate, una delle più grosse deviazioni della finanza globale.
Riflettere...
