Sto andando avanti a Valium (e non sto scherzando, casomai ci fossero dubbi in proposito).Dora ha scritto:[...]
E non vi vengono i brividi [...]
E non avete paura [...]
Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
La crisi del 29 negli USA ha portato al potere Roosevelt, il quale ha gettato le basi sia del sistema sociale che dei sistemi di regolamentazione economica che hanno reso gli USA una superpotenza, in Germania hanno messo in crisi la Repubblica di Weimar e portato al potere Hitler.
Questa crisi economica può avere delle evoluzioni (o involuzioni) radicalmente opposte.
Questa crisi economica può avere delle evoluzioni (o involuzioni) radicalmente opposte.
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Sono appena un passo dietro a te: l'altro giorno, alla visita, mi sono fatta fare la ricetta per il Lexotan. Per ora sto osservando la boccetta e mi chiedo "inizio? aspetto domani?", ma non credo che andrò avanti a chiedermelo ancora per molto.Leon ha scritto:Sto andando avanti a Valium (e non sto scherzando, casomai ci fossero dubbi in proposito).Dora ha scritto:[...]
E non vi vengono i brividi [...]
E non avete paura [...]
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Te lo chiedo senza nessuna polemica, ma perché - come nelle domande che vi ho rivolto questa mattina - ho paura di essere resa poco lucida dalle mie idiosincrasie e dal fatto che certi avvenimenti esterni trovano risonanza in me, mentre altri no (proprio come dice Melisanda: "ognuno 'vede' le cose che più gli appartengono e che ritiene essenziali per la sua sopravvivenza"). Quindi mi serve un aggancio con la realtà come la vedete voi:skydrake ha scritto:La crisi del 29 negli USA ha portato al potere Roosevelt, il quale ha gettato le basi sia del sistema sociale che dei sistemi di regolamentazione economica che hanno reso gli USA una superpotenza, in Germania hanno messo in crisi la Repubblica di Weimar e portato al potere Hitler.
Questa crisi economica può avere delle evoluzioni (o involuzioni) radicalmente opposte.
tu vedi qualche segnale di New Deal in quanto sta accadendo in Europa?
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
non ho lavoro non avro' pensione,ma ho e avro' tante tasse W l'ITALIA....Melisanda ha scritto:Be' devo dirti Dora che ieri sera L'Infedele è stato illuminante sotto questo punto di vista, peccato non sia riuscita a seguirlo per intero, ma ho ascoltato con interesse la storia di Ezra Pound e il contesto storico in cui ha sviluppato le sue tematiche. Be' i brividi lungo la schiena li ho sentiti eccome, perchè mi accorgo che il confine tra il ragionevole e la follia, a volte è così sottile che si fatica a scorgerne subito le distorsioni a cui porterà. In ogni caso ognuno ''vede'' le cose che più gli appartengono e che ritiene essenziali per la sua sopravvivenza.
Certo che sono preoccupata per le pensioni il lavoro e le tasse, perchè sono le basi, le basi che mi permettono di vivere, o di poter immaginarmi il futuro, ma certo inserite in un contesto ben più ampio.


Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Nel senso più lato, cioè di "riforme economiche" atte a fronteggiare la crisi e al costituire meccanismi atti ad impedire o perlomeno mitigare futuri stravolgimenti economici, allora la risposta è sì, però alquanto disorganiche e tiepide. L'incipit principale dei governi europei in questa fase è "fare cassa". Mentre i problemi greci sono sistemici e interessano tutti i campi della loro economia, i problemi che assillano Italia e Irlanda (ed in parte Portogallo e Spagna) non sono di solvibilità, bensì di liquidità, cioè a brevissimo termine e quindi non si sta pensando a mettere insieme riforme ad ampio respiro pensando agli anni futuri, ma solo tirare fuori un po' di denaro per vedere se gli spreads calano. Aggiungi il fatto che ogni paese si muove a sè e che l'annunciata riforma "17+" dell'unione fiscale è più che altro fumo negli occhi fatto dalla Germania che non vuole cedere su i due punti fondamentali, gli eurobonds e lo status di "prestatore di ultima istanza" alla BCE. Con queste due riforme, al probabile prezzo di una svalutazione dell'euro di un buon 30%, farebbe immediatamente cessare la crisi finanziaria europea.Dora ha scritto: tu vedi qualche segnale di New Deal in quanto sta accadendo in Europa?
Ma alla Germania non interessa implementare queste due misure fondamentali, perchè cesserebbero anche di fatto le motivazioni che stanno spingendo tutti i paesi europei, tranne la Germania (che anzi, gode di interessi sui bund tedeschi di fatto negativi se si tiene conto della tassazione) a sacrifici immani. La Germania non vuole assolutamente trasformare questa Unione Europea in una Transfer Union in cui lei paga per gli altri paesi economicamente più indisciplinati. Ma è un gioco pericoloso. L'economia greca è già completamente collassata.
In questa fase, più che crisi del 29', ci troviamo nella fase della crisi del 31'. A circa due anni dopo il grande venerdì nero, in piena recessione mondiale, USA, Gran Bretagna, Germania, Francia ecc. implementarono misure d'emergenza di restrizione e contenimento della spesa talmente severe che strozzarono ulteriormente l'economia. Ma la Germania e la Spagna non ressero a tali misure. Analogamente sta capitando adesso, sebbene in misura per fortuna mitigata. Con il panico dei mercati finanziari del 2008 in seguito al fallimento delle Lehmann, seguito dai segni di insolvenza della Grecia, i governi hanno reagito a capo di due anni con tagli alla spesa e restrizioni al credito tali da peggiorare la situazione soffocando ogni possibile ripresa. Non che fossero riforme "giuste", piuttosto sono riforme giuste al momento sbagliato. L'accelerazione degli accordi di Basilea 3 e l'aumento delle capitalizzazioni delle banche sono sicuramente misure volte ad aumentarne la solidità, ma applicate ora, di fretta, tolgono ulteriore liquidità al sistema bancario che ormai si ritrova a rifiutare mutui e fidi anche di fronte a clienti solidissimi, semplicemente perchè hanno finito il denaro.
Se la storia si ripete, i prossimi due anni saranno critici. Se il sistema Europa, come quello USA dopo il 29, reggerà, passeremo ulteriori 6-8 anni di purgatorio prima di avere una vera forte ripresa economica. Se il Sistema economico cederà come capitò nella Germania di Weimar e nella Spana pre-franchista, allora la contrazione economica sarà di una portata tale da arrivare davvero vicini alla guerra civile.
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
e lasciatemi dire ke son dei gran discutibili <edit automatico>.... 

Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Senti con tutto il rispetto per le analisi così dettagliate storiche... oggi la situazione per le imprese solide è questa..tipo la mia....ho lavorato tantissimo..ho un credito in esubero di lavoro pazzesco..tutto pronto cioè Fatturato...iva pagata dipendenti pagata materiali pagati....la banca non eroga soldi e fidi di anticipo e tu rischi l'incaglio bancario, passa in centrale rischi e sei fottuto....praticamente puoi chiudere perchè hai lavorato troppo..ti fanno chiudere forte e sano...soluzioni possibili...non pagare tasse,evitare l'incaglio bancario e bruciare il tuo guadagno con interessi di mora allo stato per ritardato pagamento....e io non dovrei essere incazzato???? qua ormai si fa il gioco delle tre carte sposta di qua e metti di la poi prendi di la e sposta di qua....e s io mi devo preoccupare della tracciabilità del contante... che vengano a chiedermi qualcosa....spero che anno nuovo veramente cambi qualcosa,altrimenti salta metà artigianato, ma quello che mi fa incazzare che sono la parte produttiva del paese....
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
no, Dora , non sento questi problemi.non ho ancora letto la risposta di sky..ma non sono troppo preoccopato da quello che sta succedendo.sono stato felice da povero.mi sono sentito libero..pur avendo le mie libertà di azione limitate.il mondo più schifoso ...quello si un pò mi preoccupa.mi preoccupa la possibilità che la gente diventi più cinica e cattiva di ora. più egoista e più fredda.la guerra tra poveri. questo si un pò mi preoccupa. le reazioni delle persone viziate e di quelle illuse dai falsi miti che promettono un benessere che non arriva mai.....in fondo poi, mai come oggi nel tempo ..nella storia, il benessere economico è stato diffuso come ora.e mai i diritti civili e la libertà sono stati così osservati e diffusi come ora.siamo più felici?quindi alla fine si sono un pò preoccupato ...ma non tanto della mia povertà o della mia limitazione di libertà ma di quella degli altri. delle reazioni che altri potrebbero a causa di questo avere anche verso e contro di me.Dora ha scritto: E non vi vengono i brividi, ben oltre alle angosce sulle pensioni e le tasse e la recessione?
E non avete paura che, quando ben saremo fuori dalla recessione, oltre ad essere sempre più poveri, ci troveremo a vivere in un mondo ancora più schifoso?
E non pensate che, storicamente, è sempre stato più difficile riappropriarsi delle libertà perdute che riguadagnare benessere economico?[/size]
ps.bè certo se poi mi fan saltare i farmaci e devo morire a causa di questo ..si, mi dipiacerebbe.però in generale sono speranzoso di potermela cavare in qualche modo e che ci si possa arrangiare...e se no...non è che non abbia vissuto!
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Purtroppo sì, Carletto, dobbiamo preoccuparci ANCHE di questa, perché non si tratta di una "mera formalità" o di una "semplice questione di soldi". Infatti, "'SERPICO', il super-cervellone della Sogei che analizzerà i dati dei 15 milioni di italiani che dichiarano zero" (*) NON E' AFFATTO UN CARO AMICO CHE, FINALMENTE, CI LIBERERA' DI FURBI E FURBETTI (magari!!!), BENSI' L'UFFICIALIZZAZIONE, SOTTO UNA FORMA CHE LA GGGENTE APPLAUDIRA', DELLA TIRANNIA DEL "GRANDE FRATELLO" (già peraltro più o meno nascostamente in crescita da tempo, grazie a mele avvelenate che vanno dai telefoni cellulari alla Rete, alle tessere fiscal-sanitarie, alla tracciabilità della spazzatura "a fini ecologici", alle telecamere dappertutto "a fini di sicurezza" e via dicendo), tirannia che personalmente considero incommensurabilmente peggiore di tutte quelle che si sono viste finora su questa terra.carletto ha scritto:e s io mi devo preoccupare della tracciabilità del contante...
(*)

(da homepage "La Repubblica", ora del presente messaggio)
A parte ciò, siccome domani quel vile affarista di Draghi farà, nella sostanza e su scala ben più grande, il bis dei "Tremonti bonds", cioè regalerà fior di (nostri) soldi alle banche in cambio di NULLA (lui "spera", "si augura", al massimo "invita" le banche a aprire il rubinetto del credito alle persone e alle imprese - se non ci fosse da AMMAZZARLO, ci sarebbe da RIDERE!), vorrei sapere se, grazie all'esperienza tua o di qualche tuo collega, potresti dare un'altra lezioncina REALE appunto sui "Tremonti bonds" e su quello che le banche hanno VERAMENTE fatto di questo denaro che è stato loro donato (= ricapitalizzazioni senza dover "disturbare" il mercato dei poteri forti e speculazioni a tutto spiano - di credito nemmeno l'ombra, che mi risulti).
P.S. A SCANSO DI OGNI DUBBIO O SOSPETTO, dichiaro che non faccio parte dei "15 milioni di italiani che dichiarano zero", e che anzi, da bravo idiota, ho sempre denunciato TUTTO FINO ALL'ULTIMA LIRA, e che quindi tutto questo discorso, se badassi solo al mio orticello, non mi interesserebbe minimamente.