Melisanda ha scritto:soprattutto visti gli ultimi scandali che hanno coinvolto la chiesa, il Papa e lo Ior, forse c'è veramente bisogno di un'altra guida.
In passato ebbi delle lunghe conversazioni con un prete. Mi fece notare come Ratzinger, più o meno silenziosamente, abbia stravolto l'organizzazione gerarchica del Vaticano in pochi anni, facendo cadere moltissime teste.
Probabilmente Ratzinger é stato ad osservare, più o meno in silenzio, i numeri che si verificavano nel vuoto di potere durante la lunga malattia di Wojtyla. Casi di sprechi e nepotismi, se non peggio, come quelli attorno a cardinal Giordano, vescovo di Napoli.
Poi, appena eletto papa, fece piazza pulita.
Fece pure tornare ufficialmente in attivo il Vaticano (si, il papa é attivo!), per quanto sia opaco il suo bilancio.
Può darsi che la decisione di dimettersi sia legata al voler evitare di diventare una marionetta di altre eminenze grigie come capitó con Wojtyla negli ultimi suoi anni. Personalmente ho sempre odiato la rigida (ma non troppo) dottrina conservatrice di Ratzinger, tuttavia, nella sua grande operazione di pulizia gli rimane una grande incompiuta: la riforma dello IOR. Sarà il terzo papa che inizia una riforma verso una maggiore trasparenza per poi lasciare tutto incompiuto (per non parlare delle teorie sull'improvvisa morte di papa Luciani). Woytjla ci provó nel 1989, ma poi malattia lo colse. Tre anni fa Ratzinger aveva annunciato di abbattere i muri della segretezza dello IOR. Due anni fa aveva persino istituito un organismo di vigilanza delle finanze vaticane, ma poi, nel 2012, con Gotti Tedeschi, é successo di tutto. L'organismo di vigilanza é stato sciolto e il papa si é dimesso.