Dati confermati, superata velocita' luce

Divagazioni...
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da skydrake » venerdì 23 settembre 2011, 15:45

Ehhh, Isabeau, non è mica detto! In un universo "muoriamo", in un altro no ... :mrgreen:
Eh no, la biforcazione degli eventi ci sarebbe solo se questa fosse determinata da eventi puramente casuali, non causali. La morte per ragioni naturali è determinata da regole valide in entrambi gli universi.
Viceversa, il "gatto di Schrodinger" (quindi evento assolutamente casuale, in quanto il materiale radioattivo decade con regole casuali dopo un lasso di tempo assolutamente casuale) dovrebbe muorire in una dimensione e sopravvivere nell'altra

http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_ ... 3%B6dinger
Ultima modifica di skydrake il venerdì 23 settembre 2011, 15:59, modificato 1 volta in totale.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da isabeau » venerdì 23 settembre 2011, 18:46

son daccordo con la Dora....kissa' quanti esseri "viventi" in questo infinito spazio,nn e' detto ke "muòrono"tutti...nel senso ke sul pianeta terra e' una certezza, su altri pianeti di mondi scònòsciuti magari nn "mòrono" nemmeno ad ammazzarli...ekkemembro....come la fate complicata... :roll: :ugeek: :ugeek: :ugeek: :ugeek:



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da skydrake » venerdì 23 settembre 2011, 18:59

isabeau ha scritto:son daccordo con la Dora....kissa' quanti esseri "viventi" in questo infinito spazio,nn e' detto ke "muòrono"tutti...nel senso ke sul pianeta terra e' una certezza, su altri pianeti di mondi scònòsciuti magari nn "mòrono" nemmeno ad ammazzarli...ekkemembro....come la fate complicata... :roll: :ugeek: :ugeek: :ugeek: :ugeek:
Attenzione che la "biforcazione degli eventi" prevede l'assoluta casualità delle due opzioni, altrimenti la dinamica dei due universi paralleli si sovrapporrebbe. Ma in ogni universo continuano a valere le proprie leggi fisiche, quindi se la morte è di tipo deterministico, esempio ti puntano una pistola e ti sparano, muori in entrambi gli universi. E' il concetto portante della teoria. Nasce a sua volta dalle osservazioni fatte dagli anni venti in poi nell'ambito della fisica quantistica. Mi autocito:
Eh no, la biforcazione degli eventi ci sarebbe solo se questa fosse determinata da eventi puramente casuali, non causali. La morte per ragioni naturali è determinata da regole valide in entrambi gli universi.
Viceversa, il "gatto di Schrodinger" (quindi evento assolutamente casuale, in quanto il materiale radioattivo decade con regole casuali dopo un lasso di tempo assolutamente casuale) dovrebbe muorire in una dimensione e sopravvivere nell'altra

http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_ ... 3%B6dinger
Per avere due Isa, una viva e una morta nei due universi paralleli, dovrebbero averti messa nella gabbia al posto del gatto di Schrodinger.....



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da isabeau » venerdì 23 settembre 2011, 19:16

caro il mio Ski di Isa ce ne' una sola :mrgreen: tra l'altro detesto le gabbie ed in quella del gatto col kakkio ke ci entro....pero' e' kiaro il concetto hahahahaah...osti pero' come siete complicati :roll: :D :D :D va' ke bel video ke ho trovato ke spiega la storiella dei neutrini(hem pensavo fossero dei neutroni piu' piccoli :lol: :mrgreen: )..ùe mica posso sapere tutto nèèèèèèè :cry:
http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze ... pagefrom=1



HLAB5701
Messaggi: 703
Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 1:41
Località: Im Eimer der leeren Schalen.

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da HLAB5701 » venerdì 23 settembre 2011, 20:08

da profano, faccio notare che è da mo' che si sa che la velocità della luce non è un limite invalicabile, o perlomeno se lo è lo è in questo sistema dimensionale:

"L'accoppiamento quantistico determina un legame tale,fra due oggetti,che quando viene effettuata una misura su un oggetto,l'altro ne rimane istantaneamente modificato,in qualunque luogo esso si trovi." da http://xmx.forumcommunity.net/?t=2788852. esperimenti di questo genere sono all'ordine del giorno da ANNI. (cfr. anche: http://it.wikipedia.org/wiki/S-dualit%C3%A0, per gli esperti! :D )

In cosa starebbe la novità di questi giorni?

in pratica: fino ad ora si è tentato di giustificare con teorie non comprovate sperimentalmente (v. superstringhe e/o particelle tipo 'tachioni') una serie di osservazioni sperimentali.

oggi, invece, abbiamo la prova GALILEIANAMENTE accertata che 'c' (la velocità della luce) può essere superata senza comportare l'implicita conversione in massa di quanto eccede c stessa.
in pratica, che la relatività generale einsteiniana è un caso particolare di una teoria più ampia, che dovrà esser formulata.

last but not least, che si tratti di tachioni, neutrini o qualsiasi altro accidente che viaggi in questo sistema dimensionale a velocità superiori a c, l'implicazione è (e qui sarà bello vedere che esperimenti progetteranno!), il trasferimento di informazione dal futuro verso il presente-passato!! (riferimenti allo spazio-tempo con NOI come osservatori).

@London
comprendo, da s+ come te, le perplessità riguardo lo spender soldi in questioni che ai più posson parere di lana caprina. ma pensaci, x il progredire di una scienza dura, come la fisica teorica, non ne vale comunque la pena? è una soddisfazione intellettuale, d'accordo, ma secondo me è bello pensare che anche noi, nella nostra decadente epoca, abbiamo contribuito come galileo e newton al progredire di tutto ciò. no? in fondo, il mondo ideale sarebbe quello senza problemi pratici che si può dedicare interamente alla Filosofia...!



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da skydrake » venerdì 23 settembre 2011, 23:04

HLAB5701 ha scritto:da profano, faccio notare che è da mo' che si sa che la velocità della luce non è un limite invalicabile, o perlomeno se lo è lo è in questo sistema dimensionale
In cosa starebbe la novità di questi giorni?
E no caro mio, se la velocità della luce (c= 300.000.Km/sec circa) non fosse costante e quindi c fosse una variabile, allora nell'equazione E=mc^2 mi salterebbe il principio dell'equivalenza materia-energia.
Per mettere una toppa devo, in ordine di complicazione:
1) Supporre che c sia comunque costante, ma a una costante superiore a quella della velocità della luce (per ora chiamiamola velocità dei neutrini)
2) Introdurre particelle ancora più esotiche dei neutrini, come i bosoni e tachioni (P.S. un mondo con le 26 dimensioni bosoniche te pare semplice?)
3) Introdurre le superstringhe, con tutte la complicazione delle dimensioni ripiegate su se stesse (e io ancora riesco ad immaginare modi a 9 dimensioni spaziali, ma non ci riesco proprio a immaginare mondi con 9 dimensioni spaziali e 2 temporali)

A parte l'ipotesi numero uno, nella quale riesci a riciclare la teoria della Relatività Generale rintoccando appena il valore di una costante, in tutti gli altri casi dovresti comunque arrendersi al fatto che il lavoro di Einstein è valido solo in campo ristretto di osservazioni e dovresti ripensare completamente il mondo che ti circonda (utilizzando più dimensioni).

Last but not least:
Ti ricordo che da ormai decenni vi è una decisa frattura tra la fisica relativistica e la fisica quantistica. Se propendessi sulla ipotesi uno, rimarrebbe tale frattura. Tutte le altre ipotesi per sanare il divario fra queste due "dottrine" (le teorie unificate, come la cosiddetta teoria "del tutto") implicano comunque l'utilizzo di spazi multidimensionali
che si tratti di tachioni, neutrini o qualsiasi altro accidente che viaggi in questo sistema dimensionale a velocità superiori a c, l'implicazione è (e qui sarà bello vedere che esperimenti progetteranno!), il trasferimento di informazione dal futuro verso il presente-passato!! (riferimenti allo spazio-tempo con NOI come osservatori).
E no! la teoria dei multiuniversi sono stati introdotti anche per evitare i paradossi dei cosiddetti viaggi temporali (puo' un astronauta andare indietro nel tempo e uccidere i propri genitori? un paradosso, cioè un "assurdo" che qualunque teoria che lo permetterebbe sarebbe a sua volta "assurda"). Se vado indietro nel tempo, sbuco in un altro universo. Non solo. NON TRASPORTO INFORMAZIONE (esempio non posso andare indietro nel tempo e scommettere su un cavallo che so che sarà vincitore). Significa due possibili ipotesi:
1) Che la velocità di allontanamento dei due universi è pari a quella della luce (o dei neutrini). Non raggiungerò mai la posizione di prima. Sospeso per sempre nel nulla.
2) Il punto di attraversamento spazio-temporale (esempio il worm-hole tangente al buco nero o il centro del buco nero stesso) è inevitabilmente distruttivo.
Si, un buco nero potrebbe aspirarmi e buttarmi in un altro universo, ma la mia materia sarebbe prima compressa, distrutta (i miei elettroni collasserebbero sui nuclei), e ne emergerebbe senza più possedere tracce di informazione dell'universo di provenienza. Ne uscirei da un chiamamolo QUASAR (in passato si pensava così oggi si pensa a fonti energetiche ancora più esotiche) sotto forma di particelle elementari.

Insomma, in tutte le teorie possibili, nessuna ammette violazioni del principio di conservazione della materia-energia e i viaggi del tempo, a meno di essere ridotti in poltiglia sub-atomica senza informazione di provenienza.



HLAB5701
Messaggi: 703
Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 1:41
Località: Im Eimer der leeren Schalen.

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da HLAB5701 » venerdì 23 settembre 2011, 23:17

skydrake ha scritto:
HLAB5701 ha scritto:da profano, faccio notare che è da mo' che si sa che la velocità della luce non è un limite invalicabile, o perlomeno se lo è lo è in questo sistema dimensionale
In cosa starebbe la novità di questi giorni?
E no caro mio, se la velocità della luce (c= 300.000.Km/sec circa) non fosse costante e quindi c fosse una variabile, allora nell'equazione E=mc^2 mi salterebbe il principio dell'equivalenza materia-energia.
Per mettere una toppa devo, in ordine di complicazione:
1) Supporre che c sia comunque costante, ma a una costante superiore a quella della velocità della luce (per ora chiamiamola velocità dei neutrini)
2) Introdurre particelle ancora più esotiche dei neutrini, come i bosoni e tachioni (P.S. un mondo con le 26 dimensioni bosoniche te pare semplice?)
3) Introdurre le superstringhe, con tutte la complicazione delle dimensioni ripiegate su se stesse (e io ancora riesco ad immaginare modi a 9 dimensioni spaziali, ma non ci riesco proprio a immaginare mondi con 9 dimensioni spaziali e 2 temporali)

A parte l'ipotesi numero uno, nella quale riesci a riciclare la teoria della Relatività Generale rintoccando appena il valore di una costante, in tutti gli altri casi dovresti comunque arrendersi al fatto che il lavoro di Einstein è valido solo in campo ristretto di osservazioni e dovresti ripensare completamente il mondo che ti circonda (utilizzando più dimensioni).

Last but not least:
Ti ricordo che da ormai decenni vi è una decisa frattura tra la fisica relativistica e la fisica quantistica. Se propendessi sulla ipotesi uno, rimarrebbe tale frattura. Tutte le altre ipotesi per sanare il divario fra queste due "dottrine" (le teorie unificate, come la cosiddetta teoria "del tutto") implicano comunque l'utilizzo di spazi multidimensionali
che si tratti di tachioni, neutrini o qualsiasi altro accidente che viaggi in questo sistema dimensionale a velocità superiori a c, l'implicazione è (e qui sarà bello vedere che esperimenti progetteranno!), il trasferimento di informazione dal futuro verso il presente-passato!! (riferimenti allo spazio-tempo con NOI come osservatori).
E no! la teoria dei multiuniversi sono stati introdotti anche per evitare i paradossi dei cosiddetti viaggi temporali (puo' un astronauta andare indietro nel tempo e uccidere i propri genitori? un paradosso, cioè un "assurdo" che qualunque teoria che lo permetterebbe sarebbe a sua volta "assurda"). Se vado indietro nel tempo, sbuco in un altro universo. Non solo. NON TRASPORTO INFORMAZIONE (esempio non posso andare indietro nel tempo e scommettere su un cavallo che so che sarà vincitore). Significa due possibili ipotesi:
1) Che la velocità di allontanamento dei due universi è pari a quella della luce (o dei neutrini). Non raggiungerò mai la posizione di prima. Sospeso per sempre nel nulla.
2) Il punto di attraversamento spazio-temporale (esempio il worm-hole tangente al buco nero o il centro del buco nero stesso) è inevitabilmente distruttivo.
Si, un buco nero potrebbe aspirarmi e buttarmi in un altro universo, ma la mia materia sarebbe prima compressa, distrutta (i miei elettroni collasserebbero sui nuclei), e ne emergerebbe senza più possedere tracce di informazione dell'universo di provenienza. Ne uscirei da un chiamamolo QUASAR (in passato si pensava così oggi si pensa a fonti energetiche ancora più esotiche) sotto forma di particelle elementari.

Insomma, in tutte le teorie possibili, nessuna ammette violazioni del principio di conservazione della materia-energia e i viaggi del tempo, a meno di essere ridotti in poltiglia sub-atomica senza informazione di provenienza.
sky, tutto ciò che affermi è corretto, ma da rapportarsi alla relatività generale!
ribadisco, se individuo lo spin di una particella, IMMEDIATAMENTE determino lo spin inverso della sua antiparticella.
questo, da un punto di vista relativistico, semplicemente è inammissibile.
dobbiamo ammettere che esistano scorciatoie extra-dimensionali che permettono alle particelle di mantenere quel trait-d'union che avevano al momento in cui sono state separate. non si sfugge da questo dato di fatto. ci tocca probabilmente ammettere per buone le superstringhe, il doppio tempo ed ammenicoli vari... ammetto che la semplicità non ne trarrebbe giovamento, ma... mi sa che siamo costretti!
(poi sul fatto che non riusciremo a scoprire i cavalli vincenti della prossima settimana... sono d'accordo! :D :D )



bluevelvet

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da bluevelvet » sabato 24 settembre 2011, 21:26

http://www.repubblica.it/scuola/2011/09 ... -22159174/

Un tunnel che parte dal Gran Sasso e arriva a Ginevra?
Sì, il tunnel della droga... CHE SI FA LEI! :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di bluevelvet il sabato 24 settembre 2011, 23:12, modificato 1 volta in totale.



bluevelvet

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da bluevelvet » sabato 24 settembre 2011, 23:10

http://www.cronacalive.it/foto/il-faroa ... eb?pid=378

16 foto del faraonico tunnel. Presto l'inaugurazione :lol: :lol: :lol:



bluevelvet

Re: Dati confermati, superata velocita' luce

Messaggio da bluevelvet » sabato 24 settembre 2011, 23:53




Rispondi