E' morto Lucio Dalla

Divagazioni...
nordsud
Messaggi: 497
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 17:07

Re: E' morto Lucio Dalla

Messaggio da nordsud » venerdì 6 luglio 2012, 6:54

flavio ha scritto:A questo punto comincio a mettere in discussione il rapporto che esisteva tra il ragazzo e Lucio Dalla.

Oddio, ero in p.zza della Scala l'anno della famosa Ellisse. Dalla, noto melomane, non si è mai perso una Prima. Lui, come di prassi, ha fatto il desfile con il suo boy per raggiungere la Galleria. Io non sapevo neanche che fosse il suo ragazzo ma, a me, ha dato l'impressione di uno sciocchino pavoncello. Non che amassi Dalla ma quello al suo fianco era molto peggio.

(comunque: amore o non amore i soldi spettano al cretinetti solo per aver sopportato tutta quella bruttezza per anni)
Invece Lucio Dalla era di tutt'altro avviso: Infatti non ha lasciato in eredità un tubo al cretinetto forse perchè aveva capito che tutto sommato il "cretinetto" sopportava e magari aspettava che tirasse le cuoia ( divento cinico quando la gente nega l'evidenza ed i fatti come in questo "caso"... magari non aspettava che tirasse le cuoia ma certamente non meritava altro che la semplice compagnia e qualche quota della società di produzione. Non importa se Lucio non aveva fatto testamento, anzi, sostengo che non è stata proprio una dimenticanza od una svista a quasi 70 anni, ben sapendo che se veramente avesse voluto "proteggere" il suo compagno avrebbe avuto tutto il necessario per farlo )
Le coppie gay sanno benissimo che solo con il testamento o la donazione da vivi si può tutelare l'altro. Se non lo fanno un motivo ci sarà.

Il confine tra amicizia e compagno/a tra le persone è difficile da definire soprattuto quando non si possono generare dei figli.

Più che figli, che sono sempre una rottura di balle, diciamo che ci vorrebbe una legge per le unioni di fatto; legge che nei Paesi Civili C'è, ma che in Italia non è mai stata approvata
Intendi dire che il matrimonio, come lo conosciamo, deve essere sostituito da un altro tipo di "contratto" ?
La gente dovrebbe vivere insieme senza bisogno di contratti previsti dal codice civile, visto che la capacità d'intendere di agire e la volontà delle parti sono tanto quanto basta per regolare qualsiasi relazione. Gli obblighi da "codice civile" hanno solo senso nei confronti dei figli.
La reversibilità della pensione è argomento molto spinoso. Mi viene sempre in mente il vecchietto che sposa la badante ucraina di 50 anni più giovane. Tanto paga pantalone. Ma si dai.. cosa dico.. a qualcuno bisogna pur lasciare la meritata pensione dopo aver passato gli 80-85 anni.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: E' morto Lucio Dalla

Messaggio da stealthy » venerdì 6 luglio 2012, 10:03

nordsud ha scritto:[...]
Invece Lucio Dalla era di tutt'altro avviso: Infatti non ha lasciato in eredità un tubo al cretinetto forse perchè aveva capito che tutto sommato il "cretinetto" sopportava e magari aspettava che tirasse le cuoia ( divento cinico quando la gente nega l'evidenza ed i fatti come in questo "caso"... magari non aspettava che tirasse le cuoia ma certamente non meritava altro che la semplice compagnia e qualche quota della società di produzione. Non importa se Lucio non aveva fatto testamento, anzi, sostengo che non è stata proprio una dimenticanza od una svista a quasi 70 anni, ben sapendo che se veramente avesse voluto "proteggere" il suo compagno avrebbe avuto tutto il necessario per farlo )
Le coppie gay sanno benissimo che solo con il testamento o la donazione da vivi si può tutelare l'altro. Se non lo fanno un motivo ci sarà.
Concordo.
Intendi dire che il matrimonio, come lo conosciamo, deve essere sostituito da un altro tipo di "contratto" ?
La gente dovrebbe vivere insieme senza bisogno di contratti previsti dal codice civile, visto che la capacità d'intendere di agire e la volontà delle parti sono tanto quanto basta per regolare qualsiasi relazione. Gli obblighi da "codice civile" hanno solo senso nei confronti dei figli.
La reversibilità della pensione è argomento molto spinoso. Mi viene sempre in mente il vecchietto che sposa la badante ucraina di 50 anni più giovane. Tanto paga pantalone. Ma si dai.. cosa dico.. a qualcuno bisogna pur lasciare la meritata pensione dopo aver passato gli 80-85 anni.
A parte la reversibilità o meno della pensione (anche perché, per noi, non ci saranno più le pensioni), le "unioni civile" dovrebbero tutelare una coppia omosessuale sotto l'aspetto sociale e umano più che economico. Io devo essere libero di fare affidamento sulla persona che sta al mio fianco.



nordsud
Messaggi: 497
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 17:07

Re: E' morto Lucio Dalla

Messaggio da nordsud » venerdì 6 luglio 2012, 13:03

stealthy ha scritto:
A parte la reversibilità o meno della pensione (anche perché, per noi, non ci saranno più le pensioni), le "unioni civile" dovrebbero tutelare una coppia omosessuale sotto l'aspetto sociale e umano più che economico. Io devo essere libero di fare affidamento sulla persona che sta al mio fianco.
Se la società e le persone fossero veramente civili non ci sarebbe bisogno di sventolare sotto il naso altrui il "contratto" dell'unione civile.
Forse le persone non sono mature abbastanza per una civile convivenza ed hanno bisogno delle regolette scritte per essere guidate e di conseguenza subentra lo stato con tutti i difetti che si porta dietro.
Facciamo l' esempio del ricovero in ospedale: giusto o no che sia molte volte le visite sono permesse solo ai parenti ( - Permettere la visita di cani e porci sarebbe rischioso - ....magari arriva in corsia un "creditore" con un manganello per darlo in testa al ricoverato...notare che essere "creditore" non preclude il fatto che si possa essere anche parente ), ma basterebbe un semplice avviso da parte del ricoverato ( e se non fosse in grado di intendere e volere , la presentazione di un pezzo di carta scritto a mano dovrebbe bastare per far aprire le porte della corsia ) per by-passare "l'ostilità" dell'infermiere di turno.
PS.. Non sono contrario alle unioni civili, le ritengo solo una storpiatura del matrimonio. A questo punto meglio parlare chiaramente di ma-patrimonio.
Resto solo dubbioso sulla possibilità di adottare dei bambini, comunque se l'utero in affitto è una realtà.. lo dovrebbe diventare anche l'affidamento. Che cosa si può fare se la società cambia? Ci si adegua.



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: E' morto Lucio Dalla

Messaggio da Tarek » venerdì 6 luglio 2012, 15:57

Non sono contrario alle unioni civili, le ritengo solo una storpiatura del matrimonio.
Nordsud, l'etimologia di matrimonio viene da Mater e perciò escludono i gay o queer, perciò stai discrimando molti esseri umani che cercano solo di legalizzare il proprio Amore. La storpiature é endemica.

Il resto del tuo discorso, sulla civiltá o civilizzazione, deve essere portato avanti con regole , leggi, usi, costumi e non con una presa di posizione dell'individuo poiché non tutti hanno le capacitá intellettive per capire, o non hanno nessuna voglia per capire. Per cui ci deve essere un Potere, una Politica, altrimenti si rischia il caos

Ritornando a Marco Alemanno lo possiamo giudicare come un borderline? Ci vuole poco a far innamorare qualcuno (un po' di intelligenza). Però gli etero hanno la fortuna che nei momenti sereni/felici (che ovviamente ci sono nelle unioni) possono convincere il partner a nozze e il gioco é fatto. I gay non hanno questa bella fortuna, perché? Perché siamo discriminati. Questa é la realtá che tocca a Noi gay



nordsud
Messaggi: 497
Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 17:07

Re: E' morto Lucio Dalla

Messaggio da nordsud » sabato 7 luglio 2012, 7:15

flavio ha scritto:Non sono contrario alle unioni civili, le ritengo solo una storpiatura del matrimonio.

Nordsud, l'etimologia di matrimonio viene da Mater e perciò escludono i gay o queer, perciò stai discrimando molti esseri umani che cercano solo di legalizzare il proprio Amore. La storpiature é endemica.

Il resto del tuo discorso, sulla civiltá o civilizzazione, deve essere portato avanti con regole , leggi, usi, costumi e non con una presa di posizione dell'individuo poiché non tutti hanno le capacitá intellettive per capire, o non hanno nessuna voglia per capire. Per cui ci deve essere un Potere, una Politica, altrimenti si rischia il caos

Ritornando a Marco Alemanno lo possiamo giudicare come un borderline? Ci vuole poco a far innamorare qualcuno (un po' di intelligenza). Però gli etero hanno la fortuna che nei momenti sereni/felici (che ovviamente ci sono nelle unioni) possono convincere il partner a nozze e il gioco é fatto. I gay non hanno questa bella fortuna, perché? Perché siamo discriminati. Questa é la realtá che tocca a Noi gay

Stai dicendo che la felicità dipende dall'ufficializzazione del rapporto? Inaudito.
Io non sono bigotto, anzi, ma il matrimonio è sempre stato intimamente collegato con la procreazione e nessuno può negare questa evidente verità diffusa in tutte le civiltà "storiche" Un tempo si procreva con il coito ( non anale) oggi invece le tecniche di fecondazione permettono l'utero in affitto ( tra qualche anno magari non ci sarà più nemmeno bisogno dell'utero altrui e basterà una semplice incubatrice e la clonazione come la pecora Dolly.. ) con tanto di fecondazione artificiale. Io prendo atto che la società evolve e non ha senso opporsi od indignarsi. Questa evoluzione oggi permette ad Elton John ( cito un nome famoso) di diventare padre biologico a tutti gli effetti e di far crescere il proprio bambino nella "famiglia" che più gli piace. Ora i tempi sono diversi e forse sarebbe il caso di superare le vecchia tradizione del matrimonio. Dunque ritengo anacronistico battagliare per avere il "contratto" ( come fanno i sindacati) quando la società ha già ampiamente dimostrato che il concetto di famiglia derivante dal matrimonio, ormai non esiste più.



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: E' morto Lucio Dalla

Messaggio da Tarek » sabato 7 luglio 2012, 13:37

Stai dicendo che la felicità dipende dall'ufficializzazione del rapporto? Inaudito.
Capisci Me! se due uomini nella societá (la societá è formata da leggi e individui; forse ti sfugge il concetto di societá) non sono niente, non sono riconosciuti , quale (felicità?) serenitá possono avere secondo te? E dichiari che il tutto è inaudito? Inaudito/incredibili sono le persone come te, che dopo questa tua affermazione, me ne guardo bene dal frequentarti.

Cosa c'entrano il bigottismo e tutto il resto? :o

L'evoluzione permette a Elton? :shock: ma secondo te l'utero in affito (gratis?) è parte dell'evoluzione dell'uomo? :(

mo' mi prendo un figlio e lo faccio crescere tra gli indios in una riserva di qui (mi piace così) :lol:



Rispondi