Invece Lucio Dalla era di tutt'altro avviso: Infatti non ha lasciato in eredità un tubo al cretinetto forse perchè aveva capito che tutto sommato il "cretinetto" sopportava e magari aspettava che tirasse le cuoia ( divento cinico quando la gente nega l'evidenza ed i fatti come in questo "caso"... magari non aspettava che tirasse le cuoia ma certamente non meritava altro che la semplice compagnia e qualche quota della società di produzione. Non importa se Lucio non aveva fatto testamento, anzi, sostengo che non è stata proprio una dimenticanza od una svista a quasi 70 anni, ben sapendo che se veramente avesse voluto "proteggere" il suo compagno avrebbe avuto tutto il necessario per farlo )flavio ha scritto:A questo punto comincio a mettere in discussione il rapporto che esisteva tra il ragazzo e Lucio Dalla.
Oddio, ero in p.zza della Scala l'anno della famosa Ellisse. Dalla, noto melomane, non si è mai perso una Prima. Lui, come di prassi, ha fatto il desfile con il suo boy per raggiungere la Galleria. Io non sapevo neanche che fosse il suo ragazzo ma, a me, ha dato l'impressione di uno sciocchino pavoncello. Non che amassi Dalla ma quello al suo fianco era molto peggio.
(comunque: amore o non amore i soldi spettano al cretinetti solo per aver sopportato tutta quella bruttezza per anni)
Le coppie gay sanno benissimo che solo con il testamento o la donazione da vivi si può tutelare l'altro. Se non lo fanno un motivo ci sarà.
Intendi dire che il matrimonio, come lo conosciamo, deve essere sostituito da un altro tipo di "contratto" ?Il confine tra amicizia e compagno/a tra le persone è difficile da definire soprattuto quando non si possono generare dei figli.
Più che figli, che sono sempre una rottura di balle, diciamo che ci vorrebbe una legge per le unioni di fatto; legge che nei Paesi Civili C'è, ma che in Italia non è mai stata approvata
La gente dovrebbe vivere insieme senza bisogno di contratti previsti dal codice civile, visto che la capacità d'intendere di agire e la volontà delle parti sono tanto quanto basta per regolare qualsiasi relazione. Gli obblighi da "codice civile" hanno solo senso nei confronti dei figli.
La reversibilità della pensione è argomento molto spinoso. Mi viene sempre in mente il vecchietto che sposa la badante ucraina di 50 anni più giovane. Tanto paga pantalone. Ma si dai.. cosa dico.. a qualcuno bisogna pur lasciare la meritata pensione dopo aver passato gli 80-85 anni.