Mutuo/assicurazione vita e HIV

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Mutuo/assicurazione vita e HIV

Messaggio da skydrake » sabato 18 settembre 2021, 15:15

milord80 ha scritto:
sabato 18 settembre 2021, 13:51
Io ho aperto un mutuo l’anno scorso e semplicemente non ho stipulato l’assicurazione vita. È facoltativa e non possono negarti il mutuo se non la stipuli, sarebbe illegale.
Veramente ti possono negare il mutuo.
È un contratto privatistico, tra te e la banca.
Al massimo ci si può rivolgere all'Arbitro bancario finanziario, ma tale ente è solo un intermediario. Se la banca insiste a dire che non fornisci sufficienti garanzie di rimborsabilità (no capitale iniziale, lavoro precario e, appunto, salute precaria tale da non riuscire a stipulare una polizza vita, il fatto di non riuscirci per la banca è la prova provata), non resta che cambiare banca.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Mutuo/assicurazione vita e HIV

Messaggio da Blast » domenica 19 settembre 2021, 20:29

Io cerco fidanzato con mutuo 8-)


CIAO GIOIE

Skylimit
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 28 settembre 2021, 18:21

Re: Mutuo/assicurazione vita e HIV

Messaggio da Skylimit » giovedì 11 novembre 2021, 11:46

milord80 ha scritto:
sabato 18 settembre 2021, 13:51
Io ho aperto un mutuo l’anno scorso e semplicemente non ho stipulato l’assicurazione vita. È facoltativa e non possono negarti il mutuo se non la stipuli, sarebbe illegale.
non diciamo boiate, per cortesia.
la concessione del mutuo è A TOTALE DISCREZIONE della banca, punto e basta.
e la sottoscrizione di un'assicurazione è, per la quasi totalità degli istituti finanziari che concedono mutui, requisito FONDAMENTALE.
poi, possono esserci banche che ti concedono mutui anche se l'assicurazione te la stipuli per conto tuo con una diversa da quella che offrono loro (poche banche lo fanno, ma ci sono), ma comunque l'assicurazione DEVE essere sempre presente a copertura dei rischi.
prima di scrivere inesattezze e mandare 8n confusione la gente, accertiamoci di sapere davvero ciò che scriviamo.
quanto all'autore del post: non bisogna dichiarare nulla sulla siero+, nessuna banca o assicurazione avrà mai accesso alle tue carte sanitarie.



Ataman
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 28 aprile 2020, 20:09

Re: Mutuo/assicurazione vita e HIV

Messaggio da Ataman » giovedì 1 settembre 2022, 16:04

Doremifasol ha scritto:
giovedì 16 settembre 2021, 15:19
Io ho fatto un mutuo trentennale con Intesa senza problemi. Non mi ricordo però se c'era un riferimento all'hiv. Comunque alla banca interessa soprattutto la tua busta paga,vuole vedere se hai i soldi sul conto per pagare acconto e che poi ovviamente paghi con regolarità le rate...
Finché hai le risorse per restituire i soldi, e la banca ne è sicura di questo, non importa davvero che tu abbia l'HIV. Sono totalmente d'accordo con Doremifasol.

Proprio come Doremifasol, tramite Intesa San Paolo ho ottenuto un mutuo con garanzia CONSAP, e la documentazione richiesta era relativa al luogo di lavoro e alla retribuzione. Oltre a ciò, per ottenere la garanzia CONSAP, ho dovuto presentare i documenti per mutuo CONSAP. Cioè compilare anche il modulo CONSAP, la dichiarazione ISEE è presentare un documento d'identità.
E questo è tutto. Il mutuo è stato approvato.
Ultima modifica di Ataman il domenica 4 settembre 2022, 9:41, modificato 1 volta in totale.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Mutuo/assicurazione vita e HIV

Messaggio da skydrake » venerdì 2 settembre 2022, 20:23

Ataman ha scritto:
giovedì 1 settembre 2022, 16:04
Doremifasol ha scritto:
giovedì 16 settembre 2021, 15:19
Io ho fatto un mutuo trentennale con Intesa senza problemi. Non mi ricordo però se c'era un riferimento all'hiv. Comunque alla banca interessa soprattutto la tua busta paga,vuole vedere se hai i soldi sul conto per pagare acconto e che poi ovviamente paghi con regolarità le rate...
Finché hai le risorse per restituire i soldi, e la banca ne è sicura di questo, non importa davvero che tu abbia l'HIV. Sono totalmente d'accordo con Doremifasol
Appunto per essere sicura che fa compilare l'assicurazione.
Devono associare il loro credito nei tuoi confronti al tasso di rischio e accantonare un importo in proporzione prima di cartolarizzare il tutto.
Più il rischio di mancata solvibilità aumenta più alti saranno gli interessi. Se il rischio è troppo elevato, rifiutano la concessione del mutuo.
Da notare che è una loro facoltà rifiutare il mutuo e quando capita ti segnalano alla centrale rischi interbancaria/finanziaria, in modo che anche le altre banche lo sappiano:
https://www.signorprestito.it/blog/pres ... ovare.html

Quel che importa è la solvibilità del richiedente in relazione al lavoro (se il contratto è indeterminato, settore ecc.), almeno finchè non cominci ad avere una certa età (prova a chiedere un mutuo trentennale quando hai più di 40 anni).

Per il mio mutuo ho dovuto portare diversa documentazione sul mio lavoro. Prima di firmare la valanga di carte per il mio mutuo mi avvertirono che c'era un'assicurazione in mezzo (ma della casa, non della mia salute), solo dopo ho scoperto che c'era anche una dichiarazione che non ero affetto da malattie invalidanti.
In ogni caso, non ho dovuto produrre nulla sulla mia salute. Non so neanche se legalmente potevano chiedermi alcunché. Di certo, non sapranno mai nulla, anche a costo di dichiarare che, anche se finisco in ospedale ricoverato per caso accanto all'impiegato che mi ha fatto firmare tutto, che mi sono infettato ieri....



Rispondi