Pagina 1 di 2
Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 11 giugno 2019, 19:49
da lepetitchef
Ciao a tutti, il mio Infettivologo mi ha prospettato la possibilità di passare - dopo almeno sei mesi di viremia azzerata - dal Triumeq alla biterapia a base di Dolutegravir e Lamivudina (eliminando quindi il nefasto Abacavir). Ho letto, tuttavia, che questo regime a due farmaci viene consigliato tendenzialmente per i pazienti naive e non per quelli che hanno già seguito un regime a tre.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 11 giugno 2019, 20:14
da giupedrog
ciao cmq il uso il triumeq e devo dire che dopo anni che uso abacavir comincio a darmi fastidio insonnia stanchezza..
è molto buono come farmaco
ma abacavir muscoli ed ossa li danneggia a lungo andare.... chiderò di farmelo sostituire
nello sperare che arrivo le inniettabili....
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 11 giugno 2019, 20:42
da Bestrongtogether
Dopo due mesi di terapia già parla di cambio?
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 11 giugno 2019, 20:49
da lepetitchef
Bestrongtogether ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 20:42
Dopo due mesi di terapia già parla di cambio?
Sì, ma con carica soppressa da almeno 6 mesi
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 25 giugno 2019, 15:19
da gandalf
Ciao, io sono passato da Triumeq alla biterapia con Tivicay e Lamivudina, dopo nove mesi di azzeramento, tra pochi giorni avrà i risultati delle nuove analisi e vedremo, con Triumeq avevo portato il rapporto a 1,4 in nove mesi di terapia partendo da 0,50 e i cd4 da 400 a 1100 in nove mesi, ma la biterapia é molto più leggera senza Abacavir, ma mi sento anche meno forze e i dolori alle giunture son rimasti, mah vedremo incrociamo le dita.
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 25 giugno 2019, 15:48
da protozoo
lepetitchef ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 19:49
biterapia a base di Dolutegravir e Lamivudina (eliminando quindi il nefasto Abacavir). Ho letto, tuttavia, che questo regime a due farmaci viene consigliato tendenzialmente per i pazienti naive e non per quelli che hanno già seguito un regime a tre.
Dove l'hai letto?
Mi pare che era uscita la notizia che ora lamivudina + dolutegravir è stato approvato
anche per pazienti naive (mai trattati con alcun antiretrovirale).
Ma questo non cambia la situazione per i pazienti experienced, che possono fare teoricamente tutte le terapie (biterapie, triterapie, ...) ammesso che non abbiano resistenze per gli specifici farmaci.
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 25 giugno 2019, 19:52
da skydrake
protozoo ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2019, 15:48
lepetitchef ha scritto: ↑martedì 11 giugno 2019, 19:49
biterapia a base di Dolutegravir e Lamivudina (eliminando quindi il nefasto Abacavir). Ho letto, tuttavia, che questo regime a due farmaci viene consigliato tendenzialmente per i pazienti naive e non per quelli che hanno già seguito un regime a tre.
Dove l'hai letto?
Mi pare che era uscita la notizia che ora lamivudina + dolutegravir è stato approvato
anche per pazienti naive (mai trattati con alcun antiretrovirale).
Ma questo non cambia la situazione per i pazienti experienced, che possono fare teoricamente tutte le terapie (biterapie, triterapie, ...) ammesso che non abbiano resistenze per gli specifici farmaci.
Confermo.
"These results add to the evidence that dolutegravir plus lamivudine is a safe and effective option for initial ART in individuals with HIV-1 RNA <500 000 copies/mL"
Tratto dalle conclusioni di questa sperimentazione:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30668695
Però i risultati di questa sperimentazione sono stati pubblicati solo a gennaio di quest'anno. Occorre dare tempo per il loro recepimento (in Italia siamo lenti). Inoltre le linee guida ministeriali vengono aggiornate mediamente una volta all'anno, quindi le nuove indicazioni terapeutiche difficilmente verranno pubblicate nei prossimi mesi.
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 25 giugno 2019, 20:23
da doctorsmile
comunque io sfaterei un po’ il mito che lamivudina+tivicay sia una terapia leggera... il dolutegravir lavora per due se non per tre, e di effetti sul sistema nervoso ne ha parecchi.. io mi sto assestando con l’insonnia ma qualche bella crisi di depressione me la sto beccando, per fortuna di brevissima durata ma frequente. forse è leggera per le casse misere della sanità pubblica. in ogni caso non è il triumeq con cui ebbi a che fare brevemente qualche anno fa, direi che non c’è paragone, quello si che è un brutto farmaco.. efficace ma pesante.
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 25 giugno 2019, 20:43
da lepetitchef
doctorsmile ha scritto: ↑martedì 25 giugno 2019, 20:23
comunque io sfaterei un po’ il mito che lamivudina+tivicay sia una terapia leggera... il dolutegravir lavora per due se non per tre, e di effetti sul sistema nervoso ne ha parecchi.. io mi sto assestando con l’insonnia ma qualche bella crisi di depressione me la sto beccando, per fortuna di brevissima durata ma frequente. forse è leggera per le casse misere della sanità pubblica. in ogni caso non è il triumeq con cui ebbi a che fare brevemente qualche anno fa, direi che non c’è paragone, quello si che è un brutto farmaco.. efficace ma pesante.
Ciao, tu hai fatto prima Triumeq e poi sei passato a Tivicay+Lamivudina?
Re: Da Triumeq a biterapia
Inviato: martedì 25 giugno 2019, 23:14
da doctorsmile
ho preso il triumeq solo per 10 giorni, ho mollato perché mi rendeva completamente rimbambito..