Tivicay: Interazioni farmacologiche
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 18:35
Domani inizio la terapia con Tivicai 50 mg + Lamiduvina 300mg
(nel bugiardino di tivicay cè scritto esattamente questo: Devono essere evitati i fattori che diminuiscono l'esposizione a dolutegravir in presenza di resistenza alla classe degli inibitori dell'integrasi. Questo include la co-somministrazione di medicinali che riducono l'esposizione a dolutegravir (ad esempio antiacidi contenenti magnesio/alluminio, integratori di ferro e calcio, multivitaminici e agenti inducenti, etravirina)
Ma se il medico mi ha chiaramente detto di prenderlo a stomaco pieno (quindi io ho scelto dopo pranzo 13.30) mi chiedo se questo non possa influire sulla naturale biodisponibilità del farmaco all'interno del corpo dato che un pranzo (primo+secondo ed eventualemtne frutta) contiene inevitabilmente magnesio/alluminio, ferro e calcio e vitamine. Se pensiamo al classico piatto di lenticchie (per fare un esempio) è ricchissimo di ferro e vitamine. Quindi ??????????? voi come procedete in questi casi?
Grazie
(nel bugiardino di tivicay cè scritto esattamente questo: Devono essere evitati i fattori che diminuiscono l'esposizione a dolutegravir in presenza di resistenza alla classe degli inibitori dell'integrasi. Questo include la co-somministrazione di medicinali che riducono l'esposizione a dolutegravir (ad esempio antiacidi contenenti magnesio/alluminio, integratori di ferro e calcio, multivitaminici e agenti inducenti, etravirina)
Ma se il medico mi ha chiaramente detto di prenderlo a stomaco pieno (quindi io ho scelto dopo pranzo 13.30) mi chiedo se questo non possa influire sulla naturale biodisponibilità del farmaco all'interno del corpo dato che un pranzo (primo+secondo ed eventualemtne frutta) contiene inevitabilmente magnesio/alluminio, ferro e calcio e vitamine. Se pensiamo al classico piatto di lenticchie (per fare un esempio) è ricchissimo di ferro e vitamine. Quindi ??????????? voi come procedete in questi casi?
Grazie