Tivicay: Interazioni farmacologiche
Tivicay: Interazioni farmacologiche
Domani inizio la terapia con Tivicai 50 mg + Lamiduvina 300mg
(nel bugiardino di tivicay cè scritto esattamente questo: Devono essere evitati i fattori che diminuiscono l'esposizione a dolutegravir in presenza di resistenza alla classe degli inibitori dell'integrasi. Questo include la co-somministrazione di medicinali che riducono l'esposizione a dolutegravir (ad esempio antiacidi contenenti magnesio/alluminio, integratori di ferro e calcio, multivitaminici e agenti inducenti, etravirina)
Ma se il medico mi ha chiaramente detto di prenderlo a stomaco pieno (quindi io ho scelto dopo pranzo 13.30) mi chiedo se questo non possa influire sulla naturale biodisponibilità del farmaco all'interno del corpo dato che un pranzo (primo+secondo ed eventualemtne frutta) contiene inevitabilmente magnesio/alluminio, ferro e calcio e vitamine. Se pensiamo al classico piatto di lenticchie (per fare un esempio) è ricchissimo di ferro e vitamine. Quindi ??????????? voi come procedete in questi casi?
Grazie
(nel bugiardino di tivicay cè scritto esattamente questo: Devono essere evitati i fattori che diminuiscono l'esposizione a dolutegravir in presenza di resistenza alla classe degli inibitori dell'integrasi. Questo include la co-somministrazione di medicinali che riducono l'esposizione a dolutegravir (ad esempio antiacidi contenenti magnesio/alluminio, integratori di ferro e calcio, multivitaminici e agenti inducenti, etravirina)
Ma se il medico mi ha chiaramente detto di prenderlo a stomaco pieno (quindi io ho scelto dopo pranzo 13.30) mi chiedo se questo non possa influire sulla naturale biodisponibilità del farmaco all'interno del corpo dato che un pranzo (primo+secondo ed eventualemtne frutta) contiene inevitabilmente magnesio/alluminio, ferro e calcio e vitamine. Se pensiamo al classico piatto di lenticchie (per fare un esempio) è ricchissimo di ferro e vitamine. Quindi ??????????? voi come procedete in questi casi?
Grazie
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
Tranquillo il cibo non influisce sul tivicay. Discorso diverso sono gli integratori e i farmaci. Credo che @skydrake possa darti spiegazioni più chiare.palmino92 ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 18:35Domani inizio la terapia con Tivicai 50 mg + Lamiduvina 300mg
(nel bugiardino di tivicay cè scritto esattamente questo: Devono essere evitati i fattori che diminuiscono l'esposizione a dolutegravir in presenza di resistenza alla classe degli inibitori dell'integrasi. Questo include la co-somministrazione di medicinali che riducono l'esposizione a dolutegravir (ad esempio antiacidi contenenti magnesio/alluminio, integratori di ferro e calcio, multivitaminici e agenti inducenti, etravirina)
Ma se il medico mi ha chiaramente detto di prenderlo a stomaco pieno (quindi io ho scelto dopo pranzo 13.30) mi chiedo se questo non possa influire sulla naturale biodisponibilità del farmaco all'interno del corpo dato che un pranzo (primo+secondo ed eventualemtne frutta) contiene inevitabilmente magnesio/alluminio, ferro e calcio e vitamine. Se pensiamo al classico piatto di lenticchie (per fare un esempio) è ricchissimo di ferro e vitamine. Quindi ??????????? voi come procedete in questi casi?
Grazie
Anche io prendo il tivicay dopo cena, e ormai sono quasi 4 anni e sono sempre irrilevabile.
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
Sono passato pure io a Tivicay+Lamivudina per semplificare la terapia rispetto all’Odefsey, che per me era critico perché prendo anche l’esomeprazolo (a dire il vero: li ho presi entrambi per anni e sono ancora qui, quindi tutto il terrore che semina il bugiardino, se i due farmaci li si prende a 10-12 ore di distanza l'uno dall'altro, è poco giustificato)…
La mia dottoressa ha detto che Tivicay+Lamivudina si può prendere sia a stomaco pieno sia a stomaco vuoto; credo che ci sia una differenza tra il pasto e gli integratori: il pasto veicola i nutrienti con un assorbimento lento di alcune ore, nelle quali quindi non ci sono picchi nei nutrienti “critici”, l’integratore alimentare invece rilascia tutto con una compressa, spesso a stomaco vuoto, il cui contenuto entra “subito” in circolo tutto assieme…
Quanto all’esomeprazolo: anche col Tivicay bisogna stare attenti a non prenderlo assieme, ma ad alcune ore di distanza… insomma tempo perso 
Quanto agli antiacidi:
Medicinali antiacidi
Gli antiacidi, per trattare la cattiva digestione e il bruciore di stomaco, possono interrompere l’assorbimento di Tivicay e renderlo meno efficace.
Non prendere un antiacido durante le 6 ore precedenti l’assunzione di Tivicay o per almeno 2 ore dopo averlo assunto.
Altri medicinali che riducono l’acidità come ranitidina e omeprazolo possono essere assunti allo stesso tempo di Tivicay.
→ Parli con il medico per un ulteriore consiglio sull’assunzione di medicinali che riducono l’acidità con Tivicay.
Mi scuso per l'imprecisione precedente... sono sempre più rincoglionito
La mia dottoressa ha detto che Tivicay+Lamivudina si può prendere sia a stomaco pieno sia a stomaco vuoto; credo che ci sia una differenza tra il pasto e gli integratori: il pasto veicola i nutrienti con un assorbimento lento di alcune ore, nelle quali quindi non ci sono picchi nei nutrienti “critici”, l’integratore alimentare invece rilascia tutto con una compressa, spesso a stomaco vuoto, il cui contenuto entra “subito” in circolo tutto assieme…

Quanto agli antiacidi:
Medicinali antiacidi
Gli antiacidi, per trattare la cattiva digestione e il bruciore di stomaco, possono interrompere l’assorbimento di Tivicay e renderlo meno efficace.
Non prendere un antiacido durante le 6 ore precedenti l’assunzione di Tivicay o per almeno 2 ore dopo averlo assunto.
Altri medicinali che riducono l’acidità come ranitidina e omeprazolo possono essere assunti allo stesso tempo di Tivicay.
→ Parli con il medico per un ulteriore consiglio sull’assunzione di medicinali che riducono l’acidità con Tivicay.
Mi scuso per l'imprecisione precedente... sono sempre più rincoglionito
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
io ho iniziato settimana scorsa la stessa terapia. confermo anche anche a me e' stato detto stomaco vuoto o pieno nessuna problema. gli integratori vanno presi lontani perchè interferiscono con assorbimento dolutegravir. sicuramente Sky se ci legge avrà dettagli più precisi.
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
Faccio una premessa: TUTTI gli antiacidi e molti degli inibitori della pompa protonica interagiscono con quasi TUTTI i farmaci esistenti ad assunzione orale e assorbiti dal duodeno in poi (come gran parte degli antiretrovirali). Le eccezioni sono poche.
Con la maggior parte degli antiacidi basta aspettare qualche ora e poi si può prendere la propria terapia, mentre con la maggior parte degli inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Lansoprazolo ecc.) possono interagire dopo molte ore. Pertanto, se dovete prendere anche quest'ultimi, non rimane che parlare col proprio infettivologo. A qualche utente qui (es. Uffa) gli è stato anche concesso l'utilizzo degli inibitori della pompa protonica, ma rimangono farmaci problematici perché sono appunto studiati per fornire una copertura più ampia possibile.
Torniamo agli antiacidi. Tra questi ci sono il magnesio, il calcio e il potassio, i quali spesso sono all'interno dei multivitaminici. Ebbene, col Tivicay è particolarmente importante rispettare la regola delle 2+6 (gli antiretrovirali vanno assunti almeno 2 ore prima o almeno 6 ore dopo gli antiacidi) perché non è solo una questione di pH dello stomaco. Il Tivicay (Dolutegravir) si combina proprio chimicamente e non viene più assorbito dall'apparato digerente.
Qui qualche anno fa spiegavo la reazione chimica col citrato di magnesio:
viewtopic.php?f=2&t=3784&p=83923&hilit=Stomaco#p83923
Dove tra l'altro metto il link al bugiardino che riporta di nuovo la regola del 2+6:
Magnesium Citrate: Administer dolutegravir 2 hours before or 6 hours after taking cation-containing laxatives such as Magnesium Citrate. The chemical structure contains polyvalent cations which can bind dolutegravir in the GI tract. Taking magnesium citrate simultaneously may result in reduced bioavailability of dolutegravir.
Inoltre, il Tivicay si lega, sebbene più debolmente del magnesio, anche col alcuni sali di ferro, pertanto a maggior ragione i multivitaminici vanno presi lontano dal Tivicay.
Infine, riguardo il cibo, in effetti alcuni contengono magnesio, calcio ecc., che fanno calare la biodisponibilità, ma anche grassi e amido che fanno aumentare la biodisponibilità.
Ad esempio, un pezzo di gongorzola contiene molto calcio, ma è talmente grasso (il 28%) che alla fine la disponibilità del Tivicay aumenta anziché diminuire.
Volete i valori esatti?
Qui sotto c'è uno studio che quantifica la riduzione della biodisponibilità del Dolutegravir con i principali integratori minerali (nei casi estremi, cala del 39% col carbonato di calcio come quello contenuto nella Citrosodina, e del 53% con il più raro fumarato di ferro) :
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4407950/
Mentre sotto c'è uno studio riguardo a quanto i cibi ricchi di grasso possono fare aumentare la biodisponibilità (nel caso estremo, aumenta del 66% se si assumono 870 kcal di cui il 53% di grasso:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3294934/
Andate poi a vedere la quantità di calcio, magnesio, ferro e grassi dei vostri cibi preferiti, prendete carta e penna e fatevi i conti....
Con la maggior parte degli antiacidi basta aspettare qualche ora e poi si può prendere la propria terapia, mentre con la maggior parte degli inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Lansoprazolo ecc.) possono interagire dopo molte ore. Pertanto, se dovete prendere anche quest'ultimi, non rimane che parlare col proprio infettivologo. A qualche utente qui (es. Uffa) gli è stato anche concesso l'utilizzo degli inibitori della pompa protonica, ma rimangono farmaci problematici perché sono appunto studiati per fornire una copertura più ampia possibile.
Torniamo agli antiacidi. Tra questi ci sono il magnesio, il calcio e il potassio, i quali spesso sono all'interno dei multivitaminici. Ebbene, col Tivicay è particolarmente importante rispettare la regola delle 2+6 (gli antiretrovirali vanno assunti almeno 2 ore prima o almeno 6 ore dopo gli antiacidi) perché non è solo una questione di pH dello stomaco. Il Tivicay (Dolutegravir) si combina proprio chimicamente e non viene più assorbito dall'apparato digerente.
Qui qualche anno fa spiegavo la reazione chimica col citrato di magnesio:
viewtopic.php?f=2&t=3784&p=83923&hilit=Stomaco#p83923
Dove tra l'altro metto il link al bugiardino che riporta di nuovo la regola del 2+6:
Magnesium Citrate: Administer dolutegravir 2 hours before or 6 hours after taking cation-containing laxatives such as Magnesium Citrate. The chemical structure contains polyvalent cations which can bind dolutegravir in the GI tract. Taking magnesium citrate simultaneously may result in reduced bioavailability of dolutegravir.
Inoltre, il Tivicay si lega, sebbene più debolmente del magnesio, anche col alcuni sali di ferro, pertanto a maggior ragione i multivitaminici vanno presi lontano dal Tivicay.
Infine, riguardo il cibo, in effetti alcuni contengono magnesio, calcio ecc., che fanno calare la biodisponibilità, ma anche grassi e amido che fanno aumentare la biodisponibilità.
Ad esempio, un pezzo di gongorzola contiene molto calcio, ma è talmente grasso (il 28%) che alla fine la disponibilità del Tivicay aumenta anziché diminuire.
Volete i valori esatti?
Qui sotto c'è uno studio che quantifica la riduzione della biodisponibilità del Dolutegravir con i principali integratori minerali (nei casi estremi, cala del 39% col carbonato di calcio come quello contenuto nella Citrosodina, e del 53% con il più raro fumarato di ferro) :
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4407950/
Mentre sotto c'è uno studio riguardo a quanto i cibi ricchi di grasso possono fare aumentare la biodisponibilità (nel caso estremo, aumenta del 66% se si assumono 870 kcal di cui il 53% di grasso:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3294934/
Andate poi a vedere la quantità di calcio, magnesio, ferro e grassi dei vostri cibi preferiti, prendete carta e penna e fatevi i conti....
Ultima modifica di skydrake il martedì 11 febbraio 2020, 21:15, modificato 2 volte in totale.
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
uffa2 ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 18:50Sono passato pure io a Tivicay+Lamivudina per semplificare la terapia rispetto all’Odefsey, che per me era critico perché prendo anche l’esomeprazolo (a dire il vero: li ho presi entrambi per anni e sono ancora qui, quindi tutto il terrore che semina il bugiardino, se i due farmaci li si prende a 10-12 ore di distanza l'uno dall'altro, è poco giustificato)…
La mia dottoressa ha detto che Tivicay+Lamivudina si può prendere sia a stomaco pieno sia a stomaco vuoto; credo che ci sia una differenza tra il pasto e gli integratori: il pasto veicola i nutrienti con un assorbimento lento di alcune ore, nelle quali quindi non ci sono picchi nei nutrienti “critici”, l’integratore alimentare invece rilascia tutto con una compressa, spesso a stomaco vuoto, il cui contenuto entra “subito” in circolo tutto assieme…
Quanto all’esomeprazolo: anche col Tivicay bisogna stare attenti a non prenderlo assieme, ma ad alcune ore di distanza… insomma tempo perso![]()
Grande uffa, quindi resto uno dei pochi a difendere con la triplice adesso? Dovrò chiedere di adeguarmi allora pure io

Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
Il sito Liverpool Hiv Interactions che, in questo forum, è sempre stato considerato la Bibbia delle interazioni, non riporta problemi tra Tivicay ed esomeprazolo
Cos'è questa storia?
Io faccio doppia colazione, con la prima assumo esomeprazolo, con la seconda, ad una distanza di tempo che può variare tra tre ore e un'ora, la terapia Tivicay e Lamivudina.
Mai riscontrato problemi nei referti
Cos'è questa storia?
Io faccio doppia colazione, con la prima assumo esomeprazolo, con la seconda, ad una distanza di tempo che può variare tra tre ore e un'ora, la terapia Tivicay e Lamivudina.
Mai riscontrato problemi nei referti
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
skydrake: ma come fai a sapere tutte questi dettagli????
Incredibile

Incredibile

Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
In effetti compare rosso e "do not coadminister" solo con gli inibitori della proteasi.
Con il Dolutegravir pare combinabile.
È un inibitore della pompa protonica di seconda generazione, con appena 1,5 ore di emivita ma con una inibizione della pompa protonica superiore agli altri farmaci di tale categoria:
https://www.simg.it/Riviste/rivista_sim ... 2004/7.pdf
Altrove ho trovato solo il consiglio di non assumerlo in contemporanea ai farmaci la cui biodisponibilità può dipendere dall'acidità gastrica, come in questa vecchia guida:
https://www.sardegnasalute.it/documenti ... 090037.pdf
Quindi senza la necessità di dover aspettare molte ore tra la sua assunzione e quella degli antiretrovirali
Con il Dolutegravir pare combinabile.
È un inibitore della pompa protonica di seconda generazione, con appena 1,5 ore di emivita ma con una inibizione della pompa protonica superiore agli altri farmaci di tale categoria:
https://www.simg.it/Riviste/rivista_sim ... 2004/7.pdf
Altrove ho trovato solo il consiglio di non assumerlo in contemporanea ai farmaci la cui biodisponibilità può dipendere dall'acidità gastrica, come in questa vecchia guida:
https://www.sardegnasalute.it/documenti ... 090037.pdf
Quindi senza la necessità di dover aspettare molte ore tra la sua assunzione e quella degli antiretrovirali
Re: Tivicay: Interazioni farmacologiche
Ma se GigioPV ha appena trovato un inibitore della pompa protonica che interagisce ben poco con il Tivicay!
Io ero abituato al Prezista, un inibitore della proteasi che interagisce, a volte pure molto pesantemente, con almeno un quarto di tutti i farmaci esistenti...