Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
-
Enzenz
- Messaggi: 33
- Iscritto il: sabato 20 ottobre 2018, 15:17
Messaggio
da Enzenz » lunedì 21 ottobre 2019, 23:16
skydrake ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 21:23
Enzenz ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2019, 13:28
Era stata fatta questa ipotesi perché i valori ebna e compagnia bella erano alterati. Però, si stavano pian piano ristabilendo, pertanto non capisco questo abbassamento sei cd4. Invero anche i cd8 si sono abbassati, infatti il rapporto è superiore a 1. Boh...
Un po' di preoccupazione me la crea. Quindi mi dici che è impossibile avere una infezione hiv non trattata con rapporto superiore a 1, neanche hiv2?
È impossibile tranne in quei pochissimi soggetti che riescono a controllare spontaneamente l'HIV (che quindi si mantiene nel sangue prossimo a zero comunque).
Se c'è viremia nel sangue (superiore a 1000) è assolutamente impossibile avere il rapporto CD4 CD8 superiore a 1.
Se si abbassano sia i CD4 che i CD8 potrebbe essere una infezione/infiammazione che sta calando.
Considerato che erano negativi i test ritengo di non essere un elite controller hiv1...
Ma che tu sappia, con l'hiv2 come funziona? Anche lì c'è inversione?
Da quanto ho capito anche i test di quarta generazione con l'hiv2 non hanno la stessa attendibilità che hanno con l'hiv1. O sbaglio?
In soldoni, può essere un quadro compatibile con hiv2 non trattato e non diagnosticato?
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 22 ottobre 2019, 15:25
Le due principali differenze tra HIV1 e HIV2 è che quest'ultimo non possiede l'antigene p24 e di conseguenza il periodo finestra dei test ELISA è maggiore, poi che tende ad essere meno aggressivo e quindi da adito a guadri patologici meno gravi.
Rimangono in piedi molte delle considerazioni valide per l'HIV1, ad esempio se fosse la causa di linfonodi ingrossati, quest'ultimi non possono gonfiarsi prima della formazione degli anticorpi, gli stessi rilevati dai test ELISA.
-
giupedrog
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 18 marzo 2019, 10:38
Messaggio
da giupedrog » martedì 22 ottobre 2019, 18:50
HIV 2 non c'è in EU ma solo nell' Africa sub sahariana . I test HIV sono validi anche x hiv2 caso mai ripeti test ma da quello che dici.
Di HIV non vedo Traccia impossibile avete un rapporto cd4/cd8 così Alta.
-
Alexsios
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 12:26
Messaggio
da Alexsios » martedì 22 ottobre 2019, 18:53
Scusate se mi intrometto..ma quindi anche per HIV 2 un test di IV generazione é definitivo dopo 6 settimane?.. io ho fatto il test (IV GEN) a 55 giorni non vorrei averlo fatto troppo presto...
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 22 ottobre 2019, 19:46
Alexsios ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2019, 18:53
Scusate se mi intrometto..ma quindi anche per HIV 2 un test di IV generazione é definitivo dopo 6 settimane?.. io ho fatto il test (IV GEN) a 55 giorni non vorrei averlo fatto troppo presto...
Si se la tua immunocompetenza pregressa (congenita? Neoplasia al midollo osseo?) è tale da averti già costretto a confinarti in una bolla d'aria sterile.....
Se il tuo organismo fosse così debilitato da non riuscire a sviluppare in tempo degli anticorpi per un ipotetico contagio di HIV2, in 65 giorni, saresti assalito da patogeni ben più veloci e aggressivi dell'HIV, 1 o 2.
In un giovane e in salute gli anticorpi cominciano a formarsi anche due settimane dopo il contagio. Se a 55 giorni ancora non si sono formati, significa avere un sistema immunitario 4 volte più lento. Sai quanti patogeni opportunisti avresti....
-
Alexsios
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 12:26
Messaggio
da Alexsios » martedì 22 ottobre 2019, 20:09
Capisco..se ho capito bene stai dicendo che per il 95% della popolazione a 6 settimane sono un tempo "largo" per essere "certi" che non é avvenuto un contagio ne da HIV-1 ne da HIV-2, e l'altro 5% é composto da persone che possono tardare la formazione di anticorpi, ma sono consapevoli della loro condizione e quindi credo lo comunichino al medico che incontrano quando fanno il test,per questo le Linee guida lo danno per definitivo a 40 giorni? ...sono un po' tardo

...quindi é giusto quello che ho capito?
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 22 ottobre 2019, 20:51
Si.
Diciamo che quel 5% della popolazione che impedisce di chiudere il periodo finestra prima è costituita da persone con una salute precaria, se non proprio con immunodepressioni a tutti gli effetti.
-
Alexsios
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 12:26
Messaggio
da Alexsios » mercoledì 23 ottobre 2019, 11:20
Grazie sei stato molto chiaro e gentile.. posso chiudere dunque dopo 55 giorni?? Non vorrei piombare in una spirale pesante di ipocondria che non mi si addice..
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » mercoledì 23 ottobre 2019, 13:23
Alexsios ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2019, 11:20
Grazie sei stato molto chiaro e gentile.. posso chiudere dunque dopo 55 giorni?? Non vorrei piombare in una spirale pesante di ipocondria che non mi si addice..
Si.
A dirlo è anche il Ministro della Sanità, il quale ha recentemente accorciato il periodo finestra (finalmente anche in Italia, in Svizzera era così da molti anni):
"Il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio"
Da:
http://www.salute.gov.it/portale/hiv/de ... menu=vuoto
-
Believeit
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 6:29
Messaggio
da Believeit » venerdì 8 novembre 2019, 13:37
skydrake ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 21:23
Enzenz ha scritto: ↑domenica 20 ottobre 2019, 13:28
Era stata fatta questa ipotesi perché i valori ebna e compagnia bella erano alterati. Però, si stavano pian piano ristabilendo, pertanto non capisco questo abbassamento sei cd4. Invero anche i cd8 si sono abbassati, infatti il rapporto è superiore a 1. Boh...
Un po' di preoccupazione me la crea. Quindi mi dici che è impossibile avere una infezione hiv non trattata con rapporto superiore a 1, neanche hiv2?
È impossibile tranne in quei pochissimi soggetti che riescono a controllare spontaneamente l'HIV (che quindi si mantiene nel sangue prossimo a zero comunque).
Se c'è viremia nel sangue (superiore a 1000) è assolutamente impossibile avere il rapporto CD4 CD8 superiore a 1.
Se si abbassano sia i CD4 che i CD8 potrebbe essere una infezione/infiammazione che sta calando.
Quindi sulla base di quanto descritto qua sopra solo gli elite controller hanno un rapporto superiore ad 1 perché la viremia è sotto le 1000cp/ml di sangue.
Sarebbe quindi da studio scientifico una persona con infezione acuta da HIV sintomatica con conferma da un test positivo e wb indeterminato ma con viremia superiore a 500000, CD4 496 (41%) e rapporto CD4/cd8 ad 1,86? O magari c'è già una spiegazione scientifica e cioè che sia già un elite controller ma solo in infezione acuta?