prossimo cambio terapia a 2 farmaci

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da doctorsmile » mercoledì 6 marzo 2019, 19:13

ragazzi ormai è stato deciso che fra 1 mese passerò a lamivudina+dolutegravir, vista la mia situazione è stata considerata la scelta migliore. ovviamente sono d'accordo ma un po' di preoccupazione ce l'ho ,visto che avevo avuto problemi di grande rincoglionimento con il triumeq che ho dovuto sospendere in pochissimo tempo. mi dite un po' come vi trovate con questa terapia? avete avuto problemi con la CV? so che sky si trova benissimo ma volevo sapere qualche altra esperienza in più. ciao



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da skydrake » mercoledì 6 marzo 2019, 21:04

doctorsmile ha scritto:
mercoledì 6 marzo 2019, 19:13
ragazzi ormai è stato deciso che fra 1 mese passerò a lamivudina+dolutegravir, vista la mia situazione è stata considerata la scelta migliore. ovviamente sono d'accordo ma un po' di preoccupazione ce l'ho ,visto che avevo avuto problemi di grande rincoglionimento con il triumeq che ho dovuto sospendere in pochissimo tempo. mi dite un po' come vi trovate con questa terapia? avete avuto problemi con la CV? so che sky si trova benissimo ma volevo sapere qualche altra esperienza in più. ciao
Io mi sono trovato bene, ma conosco un paio che, nei primi 1-2 mesi si sono trovati male, diversi che nei primi giorni si sono trovati male.
Il Dolutegravir può avere diversi effetti psicotropi. Se combinato con l'Abacavir (come nel Triumeq) gli effetti sono notevolmente amplificati (vedi quel grosso studio olendese in fase IV che ogni tanto pubblico) ma anche da solo può non scherzare.
Per fortuna gli effetti sono solitamente solo nel breve termine.



Silente1982
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2018, 18:16

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da Silente1982 » giovedì 7 marzo 2019, 1:13

Buongiorno a tutti

E’ una notizia molto interessante.
Io attualmente sono con ABacavir/Lamivudina e tivicay (deglutavir) e non ho effetti collaterali con nessuno.

L’ultima volta mi hanno paventato lo scenario di della bioterapia dati i risultati eccellenti che ho ottenuto ma non so quale di preciso

TEoricamente se fossero i 2 principi citati da voi sarebbero parte di quelli che attualmente prendo e quindi non dovrei avere nessun effetto collaterale.

Voi che ne pensate?



pipotto
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 9 luglio 2016, 15:14

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da pipotto » giovedì 7 marzo 2019, 12:11

io con Triumeq mai avuto problemi questo sta a significare che è tutto soggettivo e che bisogna trovare il farmaco giusto x se in bocca al lupo



doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da doctorsmile » giovedì 7 marzo 2019, 12:15

scusa sky mi ricordo dove leggere questo studio olandese?

Silente tu non potrai avere problemi se passi alla mia futura biterapia se non hai avuto problemi con il triumeq, vai super tranquillo.



Silente1982
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2018, 18:16

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da Silente1982 » giovedì 7 marzo 2019, 12:17

Ciao

Non so se è il Tiumeq, sono 2 pasticche, una contiene Lamivudiva/Abacavir e l’altra è il tivicay



bambol8
Messaggi: 228
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 20:57

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da bambol8 » giovedì 7 marzo 2019, 13:22

Silente1982 ha scritto:
giovedì 7 marzo 2019, 12:17
Ciao

Non so se è il Tiumeq, sono 2 pasticche, una contiene Lamivudiva/Abacavir e l’altra è il tivicay
Lamivudina + abacavir + dolutegravir (Tivicay) = Triumeq ;)



Silente1982
Messaggi: 358
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2018, 18:16

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da Silente1982 » giovedì 7 marzo 2019, 14:14

Questa è bella.

Leggevo post del Triumeq come l’apoteosi degli effetti collaterali. Ero convinto di trovarmi con un’altra terapia ed invece sono uno dei “graziati”.

Buono a sapersi.



doctorsmile
Messaggi: 594
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 22:32

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da doctorsmile » giovedì 7 marzo 2019, 16:44

in effetti dal forum si evidenzia che il triumeq fra gli antiretrovirali è il più discusso, indipendentemente dalla mia esperienza personale, per questo chiedo qualche opinione in più. sono convinto che l'abacavir rende la combinazione molto pesante, lo vedrò ...
Faccio una considerazione personale, tutte le combinazioni in monopillola sono fatte da vecchi principi attivi che seppur funzionanti vengono in alcuni casi combinati con principi più nuovi con risultati che non sono spesso quelli auspicati(vedi triumeq o genvoya), alla fine la vera novità negli ultimi anni è stato il TAF e il dolutugravir, a quando la doravirina e il bictegravir ? ..



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: prossimo cambio terapia a 2 farmaci

Messaggio da skydrake » giovedì 7 marzo 2019, 17:07

Attenzione che state facendo i conti senza l'oste, ovvero l'infettivologo.

Da una parte la combinazione Dolutegravir+Abacavir (come nel Triumeq) non è particolarmente felice in fatto di effetti collaterali psicotropi, ma dal punto di vista antivirale è ottima.

Viceversa, le biterapie non sono per tutti. Alcuni di noi hanno ceppi resistenti, oppure ad elevato fitness, per cui le biterapie non bastano e occorre necessariamente un terzo antiretrovirale (e uno degli utenti del forum persino un quarto, pur avendo sempre avuto CD4 elevati).

Moltissimi infettivologi, se gli chiedono una biterapia, subito mettono le mani avanti e si mettono a guardare il vostro test genotipico delle resistenze (ne avete mai letto uno? Non è affatto facile da interpretare) e tutti i vostri esami. Per alcuni il responso sarà che non è possibile passare ad una biterapia, oppure che forse sarà possibile, ma in futuro, non subito (es. spesso si applica il requisito di almeno sei mesi di viremia azzerata, ma molti infettivologi preferiscono aspettare di più).



Rispondi