...

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
uncle_tom82
Messaggi: 454
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42

...

Messaggio da uncle_tom82 » giovedì 2 gennaio 2020, 15:19

...
Ultima modifica di uncle_tom82 il lunedì 13 gennaio 2020, 23:39, modificato 1 volta in totale.



crash777c
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 6:43

Messaggio da crash777c » venerdì 3 gennaio 2020, 10:53

.
Ultima modifica di crash777c il martedì 3 gennaio 2023, 21:56, modificato 1 volta in totale.



uncle_tom82
Messaggi: 454
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42

Re: ...

Messaggio da uncle_tom82 » sabato 4 gennaio 2020, 15:36

sicurissimo al 1000% è un mio carissimo amico andiamo al reparto insieme sia a prendere i farmaci che anche quando ci danno i risultati ... è sempre stato attentissimo a prendere le pillole è un tipo attentissimo e infatti la sua viremia è sempre stata azzerata .... ecco perchè i medici infettivologi di questo ospedale non si sanno spiegare la situazione e hanno detto che con i suoi valori è rarissimo che possa succedere una situazione cosi . ..... fatto sta che martedi faranno la puntura lombare , purtroppo le lesioni sono presenti è un dato di fatto ... io vi aggiornerò nei prossimi giorni ...

permettimi di dirti che io non scriverei mai nulla di non veritiero e se vi ho scritto è perchè sono un utente attivo del forum e appunto cerco un aiuto da parte vostra come ho sempre fatto ... perchè qui davvero ha dell'incredibile e in questi giorni mi sento triste per il mio amico ma anche ansioso perchè è una cosa assurda .... i medici al 85% pensano che sia stato il virus a creare le lesioni al cervelletto ...



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ...

Messaggio da skydrake » lunedì 6 gennaio 2020, 8:49

La probabilità che sia vittima di una "quasispecie" (ceppo virale) CXCR4-tropica è bassissima, a meno di essere un late-presenter.
Cmq, non ha caso nei miei primi cambi di terapia insistevo per avere almeno un antiretrovirale in grado di superare la barriera emato-encefalica (il nadir dei miei CD4 è 251 copie).
Idem per eventuali lesioni riconducibili a patogeni opportunisti, tipo il John-Cunningam Virus: oggigiorno interessa solo i late presenters.
Che antiretrovirali usa?
Quanto tempo è stato con meno di 200-300 CD4?



Edox
Messaggi: 171
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2019, 10:32

Re: ...

Messaggio da Edox » lunedì 6 gennaio 2020, 9:45

skydrake ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 8:49
La probabilità che sia vittima di una "quasispecie" (ceppo virale) CXCR4-tropica è bassissima, a meno di essere un late-presenter.
Cmq, non ha caso nei miei primi cambi di terapia insistevo per avere almeno un antiretrovirale in grado di superare la barriera emato-encefalica (il nadir dei miei CD4 è 251 copie).
Idem per eventuali lesioni riconducibili a patogeni opportunisti, tipo il John-Cunningam Virus: oggigiorno interessa solo i late presenters.
Che antiretrovirali usa?
Quanto tempo è stato con meno di 200-300 CD4?
Dice che ha scoperto di essere positivo con oltre 600cd4



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ...

Messaggio da skydrake » lunedì 6 gennaio 2020, 11:09

Edox ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 9:45
skydrake ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 8:49
La probabilità che sia vittima di una "quasispecie" (ceppo virale) CXCR4-tropica è bassissima, a meno di essere un late-presenter.
Cmq, non ha caso nei miei primi cambi di terapia insistevo per avere almeno un antiretrovirale in grado di superare la barriera emato-encefalica (il nadir dei miei CD4 è 251 copie).
Idem per eventuali lesioni riconducibili a patogeni opportunisti, tipo il John-Cunningam Virus: oggigiorno interessa solo i late presenters.
Che antiretrovirali usa?
Quanto tempo è stato con meno di 200-300 CD4?
Dice che ha scoperto di essere positivo con oltre 600cd4
In questo forum sono passati alcuni membri, o parenti, con lesioni al cervello e/o cervelletto, causa il John Cunningham Virus, Citomegalovirus, Leptospirosi o le quasi-specie di HIV CXCR4-tropiche, ma perlopiù erano dei survivors degli anni '80 e '90 in passato dediti all'eroina e il 100% di questi era stato con meno di 300 CD4 per molti anni (i più sotto le 100 copie).
Sono finiti quasi tutti male o nel nulla (di Eremita abbiamo avuto notizia della sua morte, degli altri abbiamo avuto notizia di danni permanenti o semplicemente hanno smesso di scrivere, da anni). Tarek si era ripreso dai danni neuronali del citomegalovirus (rimanendo però quasi del tutto sordo) per poi morire di un'incidente.
Celafaccio (non è un survivor degli anni 80, ma un late presenter) invece si è ripreso discretamente dalle cisti al cervello lasciate dal citomegalovirus e ha avuto anche un figlio.

In 10 anni di frequentazione di forum poz ricordo solo due casi, uno su questo forum e uno su lilachat, di due pazienti con circa 600 CD4 ma con delle patologie piuttosto serie (sarcoma di Kaposi) e più congrue per 200-300 CD4 (la robustezza del sistema immunitario non è fatta solo da un'alta conta dei linfociti CD4). In più, sempre su lilachat, era passato anche uno con un linfoma di Burkitt al cervello (possibile conseguenza dell'Epstein Barr virus), che quando scriveva aveva 500-600 CD4, ma non ricordo il nadir dei suoi CD4.



nuovoiscritto
Messaggi: 40
Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2019, 18:06

Re: ...

Messaggio da nuovoiscritto » lunedì 6 gennaio 2020, 11:48

[/quote]

.....danni neuronali del citomegalovirus........dalle cisti al cervello lasciate dal citomegalovirus...,

[/quote]

Mi collego a questo post perché scoperta la positività con 140 cd4 risultai essere positivo al citomegalovirus.
Dunque i danni “eventuali” causati dal citomegalovirus negli anni precedenti all’assunzione della terapia, possono paventarsi anche nel tempo? Nonostante la terapia funzioni (cd4 650) ed il rapporto cd3/cd8 in crescita (attualmente 0.7) ?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ...

Messaggio da skydrake » lunedì 6 gennaio 2020, 12:24

nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 11:48
.....danni neuronali del citomegalovirus........dalle cisti al cervello lasciate dal citomegalovirus...,

[/quote]

Mi collego a questo post perché scoperta la positività con 140 cd4 risultai essere positivo al citomegalovirus.
Dunque i danni “eventuali” causati dal citomegalovirus negli anni precedenti all’assunzione della terapia, possono paventarsi anche nel tempo? Nonostante la terapia funzioni (cd4 650) ed il rapporto cd3/cd8 in crescita (attualmente 0.7) ?
[/quote]
Non sono un medico né tantomeno un neurologo. Dalle testimonianze precedenti era il John Cunningham virus quello più infido, in grado di continuare a fare danni anche quando i CD4 erano risaliti. Il Citomelagovirus, quando i CD4 sono bassi, tende a dare delle manifestazioni più "acute" e quindi ce se ne accorge prima...



nuovoiscritto
Messaggi: 40
Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2019, 18:06

Re: ...

Messaggio da nuovoiscritto » lunedì 6 gennaio 2020, 13:45

skydrake ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 12:24
nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 11:48
.....danni neuronali del citomegalovirus........dalle cisti al cervello lasciate dal citomegalovirus...,
Mi collego a questo post perché scoperta la positività con 140 cd4 risultai essere positivo al citomegalovirus.
Dunque i danni “eventuali” causati dal citomegalovirus negli anni precedenti all’assunzione della terapia, possono paventarsi anche nel tempo? Nonostante la terapia funzioni (cd4 650) ed il rapporto cd3/cd8 in crescita (attualmente 0.7) ?
[/quote]
Non sono un medico né tantomeno un neurologo. Dalle testimonianze precedenti era il John Cunningham virus quello più infido, in grado di continuare a fare danni anche quando i CD4 erano risaliti. Il Citomelagovirus, quando i CD4 sono bassi, tende a dare delle manifestazioni più "acute" e quindi ce se ne accorge prima...
[/quote]
Grazie per il chiarimento, Dunque pur essendo positivi al Cytomegalovirus non è detto che il tempo debbano aversi complicazioni



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: ...

Messaggio da skydrake » lunedì 6 gennaio 2020, 14:26

nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 6 gennaio 2020, 13:45
Grazie per il chiarimento, Dunque pur essendo positivi al Cytomegalovirus non è detto che il tempo debbano aversi complicazioni
La stragrande maggioranza della popolazione ha contratto almeno una volta il Citomelagovirus in vita sua, di solito da piccolo, in quei lazzaretti altrimenti chiamati asili o scuole elementari, dove i bimbi si scambiano le malattie come se fossero figurine Panini.
Di solito però non comporta alcuna conseguenza di lungo periodo, agli immunocompetenti.



Rispondi