La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
-
Mogol
- Messaggi: 251
- Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54
Messaggio
da Mogol » martedì 3 marzo 2020, 14:03
skydrake ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 13:47
Mogol ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 13:28
Ghigo ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 13:24
Ciao, anch'io avevo il colesterolo oltre i limiti (230), poi prendendo riso rosso fermentato per 2 mesi al controllo successivo è sceso a 170 (sia prima che dopo sono sempre stato attento a mangiare sano e a fare attività fisica), quindi almeno per quella che è la mia esperienza, il riso rosso funziona. Ah e la mia infettivologa non ha avuto niente da ridire, anzi.
Grazie per la tua esperienza. Ricordi la marca del riso rosso?
Ne ho provate tante. Negli ultimi due ani Arkosterol.
Però mi avrà fatto il colesterolo ad esagerare di un 15%-20%, che per la mia situazione non basta, inoltre mi scoccia molto prenderlo perché per sicurezza lo prendo separatamente agli antiretrovirali. Infatti sto gettando la spugna e la prossima volta mi farò prescrivere delle statine (purché possa prenderle in contemporanea alla terapia).
Tieni conto che l'unico motivo per cui non ho iniziato le statine, nonostante aver toccato il colesterolo totale a 298, l'aver calcoli di colesterolo nella cistifellea e placche calcifiche nelle coronarie, è perché quel completo incapace del mio vecchio medico di base ha tergiversato mesi e mi ha mandato due volte indietro dal mio infettivologo (che non osava indicarmi una marca precisa) perché non sapeva quale scegliere ed era terrorizzato dagli eventuali interazioni. Eppure so che diversi prendono antiretrovirali+statine assieme. Però ora ho cambiato medico di base.
Capisco. Però io ho 28 anni e non vorrei cominciare già a questa età a prendere dei farmaci come le statine. Vorrei tentare con gli integratori, poi se non vedo cambiamenti nei prossimi 5/6 mesi getterò la spugna anche io... tanto tentar non nuoce, giusto ?

Il lievito di riso rosso a questo punto mi pare una soluzione fattibile, anche se non so se si deve assumere per tanti mesi o per un breve periodo per non creare danni (su amazon stavo controllando e ne sto vedendo parecchi, anche con coenzima q10). Però, nel link delle interazioni trovo tutti i principi attivi tranne la monacolina k, quindi non so se possa interferire con biktarvy o genvoya.
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 3 marzo 2020, 14:28
Mogol ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 14:03
skydrake ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 13:47
Mogol ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 13:28
Ghigo ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 13:24
Ciao, anch'io avevo il colesterolo oltre i limiti (230), poi prendendo riso rosso fermentato per 2 mesi al controllo successivo è sceso a 170 (sia prima che dopo sono sempre stato attento a mangiare sano e a fare attività fisica), quindi almeno per quella che è la mia esperienza, il riso rosso funziona. Ah e la mia infettivologa non ha avuto niente da ridire, anzi.
Grazie per la tua esperienza. Ricordi la marca del riso rosso?
Ne ho provate tante. Negli ultimi due ani Arkosterol.
Però mi avrà fatto il colesterolo ad esagerare di un 15%-20%, che per la mia situazione non basta, inoltre mi scoccia molto prenderlo perché per sicurezza lo prendo separatamente agli antiretrovirali. Infatti sto gettando la spugna e la prossima volta mi farò prescrivere delle statine (purché possa prenderle in contemporanea alla terapia).
Tieni conto che l'unico motivo per cui non ho iniziato le statine, nonostante aver toccato il colesterolo totale a 298, l'aver calcoli di colesterolo nella cistifellea e placche calcifiche nelle coronarie, è perché quel completo incapace del mio vecchio medico di base ha tergiversato mesi e mi ha mandato due volte indietro dal mio infettivologo (che non osava indicarmi una marca precisa) perché non sapeva quale scegliere ed era terrorizzato dagli eventuali interazioni. Eppure so che diversi prendono antiretrovirali+statine assieme. Però ora ho cambiato medico di base.
Capisco. Però io ho 28 anni e non vorrei cominciare già a questa età a prendere dei farmaci come le statine. Vorrei tentare con gli integratori, poi se non vedo cambiamenti nei prossimi 5/6 mesi getterò la spugna anche io... tanto tentar non nuoce, giusto ?

Il lievito di riso rosso a questo punto mi pare una soluzione fattibile, anche se non so se si deve assumere per tanti mesi o per un breve periodo per non creare danni (su amazon stavo controllando e ne sto vedendo parecchi, anche con coenzima q10). Però, nel link delle interazioni trovo tutti i principi attivi tranne la monacolina k, quindi non so se possa interferire con biktarvy o genvoya.
Ma infatti non dovrebbero interagire.
Però il mio medico di base, nella incertezza (non sapeva trattare i pazienti sieropositivi) mi diceva di prenderli a distanza di molte ore.
-
_andrea_
- Messaggi: 559
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 14:42
Messaggio
da _andrea_ » martedì 3 marzo 2020, 20:41
_andrea_ ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 12:45
Non esistono integratori che fanno calare il colesterolo, sono tutte favole. Esiste uno stile di vita sano con attività fisica e dieta e come farmaco solo statine
Io riporto solo quanto mi ha detto il mio infettivologo e per me lui ha sempre ragione...........e infatti io prendo le statine
sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » martedì 3 marzo 2020, 21:42
_andrea_ ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 20:41
_andrea_ ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 12:45
Non esistono integratori che fanno calare il colesterolo, sono tutte favole. Esiste uno stile di vita sano con attività fisica e dieta e come farmaco solo statine
Io riporto solo quanto mi ha detto il mio infettivologo e per me lui ha sempre ragione...........e infatti io prendo le statine
Invece il mio infettivologo, visto che il mio medico di base tergiversava su quale statina prescrivermi, disse se prima volevo provare il lievito di riso rosso.
Nel corso degli anni ne ho lette di testimonianze in questo forum di medici che avevano pareri opposti...
-
Piper
- Messaggi: 68
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 21:46
Messaggio
da Piper » martedì 3 marzo 2020, 23:25
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho una domanda per chi saprà darmi delle indicazioni ( tipo Skydrake..).
Sono in terapia con Symtuza da Ottobre e da allora il mio colesterolo è andato alle stelle in maniera progressiva,controllo dopo controllo...( l'ultimo controllo fatto a dicembre avevo il totale a 216 e LDL 160...a breve ho il nuovo controllo e ho già l'ansia). Prima di assumere Symtuza (darunavir/cobicistat/emtricitabina/tenofovir slafenamide) non ho mai avuto il colesterolo fuori range!
Tenendo conto che non posso assumere abacavir, che ho una elevata resistenza a efavirenz e a nevirapina e che ho resistenza di basso livello a stavudina, zidovudina, rilpivirina.... secondo voi ci potrebbe essere un farmaco a me congeniale che non abbia tra i suoi effetti collaterali l'aumento del colesterolo ( e se poi si potesse assumere senza cibo sarebbe il massimo..)?
Giusto per arrivare al prossimo controllo con un'idea nel caso il colesterolo fosse aumentato ulteriormente....
Grazie 1000 a chi vuole e puórispondermi...
-
bambol8
- Messaggi: 228
- Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 20:57
Messaggio
da bambol8 » mercoledì 4 marzo 2020, 9:00
Piper ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 23:25
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho una domanda per chi saprà darmi delle indicazioni ( tipo Skydrake..).
Sono in terapia con Symtuza da Ottobre e da allora il mio colesterolo è andato alle stelle in maniera progressiva,controllo dopo controllo...( l'ultimo controllo fatto a dicembre avevo il totale a 216 e LDL 160...a breve ho il nuovo controllo e ho già l'ansia). Prima di assumere Symtuza (darunavir/cobicistat/emtricitabina/tenofovir slafenamide) non ho mai avuto il colesterolo fuori range!
Tenendo conto che non posso assumere abacavir, che ho una elevata resistenza a efavirenz e a nevirapina e che ho resistenza di basso livello a stavudina, zidovudina, rilpivirina.... secondo voi ci potrebbe essere un farmaco a me congeniale che non abbia tra i suoi effetti collaterali l'aumento del colesterolo ( e se poi si potesse assumere senza cibo sarebbe il massimo..)?
Giusto per arrivare al prossimo controllo con un'idea nel caso il colesterolo fosse aumentato ulteriormente....
Grazie 1000 a chi vuole e puórispondermi...
Ciao, anche il mio compagno assume Symtuza da quasi due anni ormai; non ha notato un aumento significativo del colesterolo; dovesti provare a curare alimentazione; non conosco i le tue abitudini alimentari ma potrei consigliarti di evitare fritti, assumere olio (ottimo quello di oliva) solo a crudo (non portarlo a cottura, nemmeno a basse temperatura); evita di cucinare carni con olio, cucinale a secco in piastra o padella antiaderente (io faccio sempre così). Secondo me la situazione migliorerebbe in termini di colesterolo
-
uffa2
- Amministratore
- Messaggi: 6933
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07
Messaggio
da uffa2 » mercoledì 4 marzo 2020, 10:07
Ragazzi, non scherzate col riso rosso.
Consideratelo un farmaco, non un mero integratore.
A differenza di altri integratori, i suoi effetti non sono marginali e questo vuol dire che può avere anche pesanti controindicazioni.
The potential safety signals of myopathies and liver injury raise the hypothesis that the safety profile of RYR is similar to that of statins.*
NON iniziate il riso rosso prima di avere consultato il vostro infettivologo.
NON continuate il riso rosso senza avere dei controlli sui parametri ematici.
*Mazzanti G, Moro PA, Raschi E, Da Cas R, Menniti-Ippolito F. Adverse reactions to dietary supplements containing red yeast rice: assessment of cases from the Italian surveillance system. Br J Clin Pharmacol. 2017 Apr;83(4):894-908. https://bpspubs.onlinelibrary.wiley.com ... /bcp.13171
-
Mogol
- Messaggi: 251
- Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54
Messaggio
da Mogol » mercoledì 4 marzo 2020, 11:51
uffa2 ha scritto: ↑mercoledì 4 marzo 2020, 10:07
Ragazzi, non scherzate col riso rosso.
Consideratelo un farmaco, non un mero integratore.
A differenza di altri integratori, i suoi effetti non sono marginali e questo vuol dire che può avere anche pesanti controindicazioni.
The potential safety signals of myopathies and liver injury raise the hypothesis that the safety profile of RYR is similar to that of statins.*
NON iniziate il riso rosso prima di avere consultato il vostro infettivologo.
NON continuate il riso rosso senza avere dei controlli sui parametri ematici.
*Mazzanti G, Moro PA, Raschi E, Da Cas R, Menniti-Ippolito F. Adverse reactions to dietary supplements containing red yeast rice: assessment of cases from the Italian surveillance system. Br J Clin Pharmacol. 2017 Apr;83(4):894-908. https://bpspubs.onlinelibrary.wiley.com ... /bcp.13171
Queste informazioni le ho cercate anche io, e ti ringrazio di averle riportate qui. Infatti non capisco come la monocolina k del riso rosso venga definita integratore se ha la stessa struttura chimica di una statina.
In ogni caso prima di assumerlo naturalmente ne parlerò con l`infettivologo sia per chiedergli un parere e sia se è possibile assumerla a ridosso del cambio terapia che farò tra un mese
-
uffa2
- Amministratore
- Messaggi: 6933
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07
Messaggio
da uffa2 » mercoledì 4 marzo 2020, 12:02
Mogol ha scritto: ↑mercoledì 4 marzo 2020, 11:51
In ogni caso prima di assumerlo naturalmente ne parlerò con l`infettivologo sia per chiedergli un parere e sia se è possibile assumerla a ridosso del cambio terapia che farò tra un mese
bravissimo!

-
annobisesto
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 20 maggio 2017, 13:41
Messaggio
da annobisesto » giovedì 5 marzo 2020, 12:04
Piper ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 23:25
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho una domanda per chi saprà darmi delle indicazioni ( tipo Skydrake..).
Sono in terapia con Symtuza da Ottobre e da allora il mio colesterolo è andato alle stelle in maniera progressiva,controllo dopo controllo...( l'ultimo controllo fatto a dicembre avevo il totale a 216 e LDL 160...a breve ho il nuovo controllo e ho già l'ansia). Prima di assumere Symtuza (darunavir/cobicistat/emtricitabina/tenofovir slafenamide) non ho mai avuto il colesterolo fuori range!
Tenendo conto che non posso assumere abacavir, che ho una elevata resistenza a efavirenz e a nevirapina e che ho resistenza di basso livello a stavudina, zidovudina, rilpivirina.... secondo voi ci potrebbe essere un farmaco a me congeniale che non abbia tra i suoi effetti collaterali l'aumento del colesterolo ( e se poi si potesse assumere senza cibo sarebbe il massimo..)?
Giusto per arrivare al prossimo controllo con un'idea nel caso il colesterolo fosse aumentato ulteriormente....
Grazie 1000 a chi vuole e puórispondermi...
Ciao Piper, pure io da 3 anni fino a ieri sono stato con Symtuza (prima con Rezolsta + Descovy poi la monopillola). Ottimo farmaco, bassi effetti collaterali e grande efficacia, ma i valori li sballa un po' anche se poi stando attento a cosa mangiavo, dopo 1 anno sono rientrati nella norma. Ma sembra che questo sia comune alla maggior parte dei nostri farmaci.
Da oggi sono con Delstrigo (doravirina, lamivudina, tenofovir vecchia formula) e dovrebbe essere più leggero dal punto di vista metabolico.
Potresti chiedere di questo, se i tuoi valori sono tornati alti. Considera cmq che da Ottobre è poco tempo per cambiare terapia, all'inizio il virus va bastonato bene bene senza fare troppi cambiamenti
Buona giornata!