Integratore vitamina D3
Integratore vitamina D3
Buonasera a tutti,
dopo quasi 4 anni di terapia, di cui 3 con il triumeq e quasi uno col l'accoppiata Dolutegravir+Lamivudina, tanto la mia situazione immunologica (ormai tutto il sistema immunitario rientra nel range come se fossi una persona s-, quanto la carica virale sono perfettamente sotto controllo.
Tuttavia dalle analisi si evince una forte carenza di vitamina D3 (valore 9 quando invece avrebbe dovuto raggiungere quota 30), per fronteggiare la problematica ho deciso di comprare un integratore alimentare che, per ogni capsula, contiene 1000UI dell'anzidetta vitamina, pari al 125% dell'apporto giornaliero necessario per una persona normale.
Chiedo a chi s'intende di alimentazione, considerando la forte carenza di vitamina D3, cosa ne pensate se per un breve periodo (2-4 settimane) assumessi il 2 pasticche anziché 1?
dopo quasi 4 anni di terapia, di cui 3 con il triumeq e quasi uno col l'accoppiata Dolutegravir+Lamivudina, tanto la mia situazione immunologica (ormai tutto il sistema immunitario rientra nel range come se fossi una persona s-, quanto la carica virale sono perfettamente sotto controllo.
Tuttavia dalle analisi si evince una forte carenza di vitamina D3 (valore 9 quando invece avrebbe dovuto raggiungere quota 30), per fronteggiare la problematica ho deciso di comprare un integratore alimentare che, per ogni capsula, contiene 1000UI dell'anzidetta vitamina, pari al 125% dell'apporto giornaliero necessario per una persona normale.
Chiedo a chi s'intende di alimentazione, considerando la forte carenza di vitamina D3, cosa ne pensate se per un breve periodo (2-4 settimane) assumessi il 2 pasticche anziché 1?
Re: Integratore vitamina D3
Vai con il Dbase che è meglio di qualsiasi integratore
sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso
Re: Integratore vitamina D3
Ma è un valore estremamente basso!
Magari a regime usa pure quell'integratore a quelle dosi, ma in queste situazioni di solito prescrivono il dbase (che è quello di gran lunga più prescritto e tra l'altro costa poco) e non la boccetta da 25.000 UI da prendere in un mese (quindi un po' come il tuo integratore, a conti fatti), ma almeno la prima volta a dosaggi più elevati.
Non so se c'è ancora la boccetta da 100.000 UI (temo che per le 100.000 UI e le 300.000 UI siano rimaste solo le formulazioni da iniettare), ma di sicuro c'è quella da 50.000 UI orale. La dose da 300.000 IU non l'ho mai sentita prescrivere in Italia (su forums.poz.com, che frequento, eccome, ma in USA si usano dosi da cavallo rispetto a noi), viceversa i dosaggi da 50.000 e 100.000 al mese eccome, anche in Italia. Quando giunsi a "solo" 15 mg/ml a Modena mi prescrissero come primo mese d'attacco ben 200.000 UI (una boccetta da 25.000 UI a settimana) e poi continuare con 25.000 UI (dovrei averne ancora una copia).
Inoltre, la vitamina D ha una metabolizzazione lentissima e questo è un vantaggio. Di solito la classica boccetta da 25.000 UI di dbase la si assume in un mese, o in un colpo solo, o a metà dose ogni quindici giorni, o in quattro dosi una a settimana. Perché doversi ricordare di doverne assumere un pochino ogni giorno, come il tuo integratore? Troppo scomodo...
Re: Integratore vitamina D3
scusa la domanda, ma l 'infettivologo vedendo un valore cosi basso fa finta di nulla? dove sono seguito io vedo che per tutti la prassi dosaggio vitamina D e integrazione per mantenere livelli adeguati.
Triumeq85 ha scritto: ↑giovedì 5 marzo 2020, 20:43Buonasera a tutti,
dopo quasi 4 anni di terapia, di cui 3 con il triumeq e quasi uno col l'accoppiata Dolutegravir+Lamivudina, tanto la mia situazione immunologica (ormai tutto il sistema immunitario rientra nel range come se fossi una persona s-, quanto la carica virale sono perfettamente sotto controllo.
Tuttavia dalle analisi si evince una forte carenza di vitamina D3 (valore 9 quando invece avrebbe dovuto raggiungere quota 30), per fronteggiare la problematica ho deciso di comprare un integratore alimentare che, per ogni capsula, contiene 1000UI dell'anzidetta vitamina, pari al 125% dell'apporto giornaliero necessario per una persona normale.
Chiedo a chi s'intende di alimentazione, considerando la forte carenza di vitamina D3, cosa ne pensate se per un breve periodo (2-4 settimane) assumessi il 2 pasticche anziché 1?
Re: Integratore vitamina D3
Anche io ti consiglio Dbase. So che ci sono varie teorie sulla quantità e sulla frequenza di assunzione. A me infettivologa ha prescritto anni fa Dbase da 100.000U.I./ml una volta al mese solo nei mesi invernali: quindi 6 fialette l anno. Io ho sempre continuato cosi perchè dai controlli il dosaggio di vitamina D risulta nel range: all ultimo controllo era 43. Sky ti confermo che esiste ancora la formulazione da 100.000 che puo essere sia usata intramuscolo sia orale a scelta. Costo per una scatola da 6 fiale 4 euro, per altro fino allo scorso hanno era gratuita con prescrizione, ora stavo leggendo non sia più cosi ma stiamo parlando di pochi euro.skydrake ha scritto: ↑giovedì 5 marzo 2020, 22:21Ma è un valore estremamente basso!
Magari a regime usa pure quell'integratore a quelle dosi, ma in queste situazioni di solito prescrivono il dbase (che è quello di gran lunga più prescritto e tra l'altro costa poco) e non la boccetta da 25.000 UI da prendere in un mese (quindi un po' come il tuo integratore, a conti fatti), ma almeno la prima volta a dosaggi più elevati.
Non so se c'è ancora la boccetta da 100.000 UI (temo che per le 100.000 UI e le 300.000 UI siano rimaste solo le formulazioni da iniettare), ma di sicuro c'è quella da 50.000 UI orale. La dose da 300.000 IU non l'ho mai sentita prescrivere in Italia (su forums.poz.com, che frequento, eccome, ma in USA si usano dosi da cavallo rispetto a noi), viceversa i dosaggi da 50.000 e 100.000 al mese eccome, anche in Italia. Quando giunsi a "solo" 15 mg/ml a Modena mi prescrissero come primo mese d'attacco ben 200.000 UI (una boccetta da 25.000 UI a settimana) e poi continuare con 25.000 UI (dovrei averne ancora una copia).
Inoltre, la vitamina D ha una metabolizzazione lentissima e questo è un vantaggio. Di solito la classica boccetta da 25.000 UI di dbase la si assume in un mese, o in un colpo solo, o a metà dose ogni quindici giorni, o in quattro dosi una a settimana. Perché doversi ricordare di doverne assumere un pochino ogni giorno, come il tuo integratore? Troppo scomodo...
Re: Integratore vitamina D3
Con quei valori è inconcepibile non te l'abbia prescritta il medico e con dosi massicce. (Tra l'altro mi sembra aver capito che la comperi, mentre tramite prescrizione è gratuita). Io mi sono trovato con l'osteoporosi dovuta alla terapia e da anni prendo il colecalciferolo (vit D) 50.000 UI ogni 15 gg. Ma la carenza di vitamina D non è solo conseguenza della terapia, ma anche dell'infezione, con l'osteoporosi fra le prime patologie correlate.
Te la deve prescrivere il medico.
Te la deve prescrivere il medico.
Re: Integratore vitamina D3
Colgo l'occasione per chiedere; ma la vitamina D fa crescere in fretta capelli, peli e unghie? Io non faccio in tempo a tagliarli che subito ricrescono! Ne prendo 30 gocce a settimana quindi 30000 UI al mese!
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
Re: Integratore vitamina D3
benvenuto nel club eh eh ehTriumeq85 ha scritto: ↑giovedì 5 marzo 2020, 20:43Buonasera a tutti,
dopo quasi 4 anni di terapia, di cui 3 con il triumeq e quasi uno col l'accoppiata Dolutegravir+Lamivudina, tanto la mia situazione immunologica (ormai tutto il sistema immunitario rientra nel range come se fossi una persona s-, quanto la carica virale sono perfettamente sotto controllo.
Tuttavia dalle analisi si evince una forte carenza di vitamina D3 (valore 9 quando invece avrebbe dovuto raggiungere quota 30), per fronteggiare la problematica ho deciso di comprare un integratore alimentare che, per ogni capsula, contiene 1000UI dell'anzidetta vitamina, pari al 125% dell'apporto giornaliero necessario per una persona normale.
Chiedo a chi s'intende di alimentazione, considerando la forte carenza di vitamina D3, cosa ne pensate se per un breve periodo (2-4 settimane) assumessi il 2 pasticche anziché 1?


Re: Integratore vitamina D3
Ragazzi non mettette il carro innanzi ai buoi... ho detto che ho visto i risultati degli esami, non che ho parlato con l'infettivologo.
Qui in Toscana hanno un'app, si chiama "SmartSST" con la quale è possibile visualizzare i risultati degli esami prima della visita.
Dato l'allarmismo generale, ovviamente, chiederò all'infettivologo se è il caso di prendere la vitamina D3 a dosi massicce come dite voi.
Sinceramente non penso che la carenza sia dovuta ai farmaci che prendo (non danno problemi di decalcificazione ossea), piuttosto alla scarsa quantità di sole che ho preso nell'ultimo anno (lavoro in ufficio, piano terra, la luce solare è una sorta di utopia in una città medievale).
Vi ringrazio sentitamente per i vostri consigli.
Qui in Toscana hanno un'app, si chiama "SmartSST" con la quale è possibile visualizzare i risultati degli esami prima della visita.
Dato l'allarmismo generale, ovviamente, chiederò all'infettivologo se è il caso di prendere la vitamina D3 a dosi massicce come dite voi.
Sinceramente non penso che la carenza sia dovuta ai farmaci che prendo (non danno problemi di decalcificazione ossea), piuttosto alla scarsa quantità di sole che ho preso nell'ultimo anno (lavoro in ufficio, piano terra, la luce solare è una sorta di utopia in una città medievale).
Vi ringrazio sentitamente per i vostri consigli.
Re: Integratore vitamina D3
Come ho già scritto, io ne prendo 50.000 UI ogni 15gg ovvero 100.000 UI al mese. Dopo tre anni sono passato dall'osteoporosi all'osteopenia (sempre a rischio di fratture, solo un po' meno) ma i peli sono rimasti uguali.