covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Ciao raga come state ? spero tutto bene !!! leggevo su varie fonti che il farmaco rezolsta quindi le molecole al suo interno darunavir e il cobicistat fanno parte della strettissima lista dei farmaci che vengono usati per tentare di aggredire il nuovo corona virus .... quindi volevo chiedervi: chi già assume il rezolsta, come me, per hiv, potrebbe avere, in qualche modo, un vantaggio nei confronti di questo nuovo virus tanto da evitare la progressione della malattia ma lasciarla in uno stato iniziale qualora fossimo infettati ????
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Prima di aprire nuovi thread, controlla se non se ne già parlato.
Già il 5 febbraio scorso segnalai che c'era uno studio in corso:
viewtopic.php?f=2&t=8701&p=108453&hilit ... ir#p108453
Ma poi, quando ne hanno aperto un'altro in fase III su umani, ne abbiamo discusso in un thread a cura di Dora:
viewtopic.php?f=24&t=2786&p=109557&hili ... ir#p109557
Tuttavia ti faccio notare che stanno sperimentando, alla rinfusa, praticamente di tutto.
Sai come è è finita quella discussione? È finita che quella discussione è morta lì, perché non possiamo fare altre ipotesi finché non usciranno i primi dati. Senza i risultati, nemmeno parziali, sarebberopure speculazioni che lasciano il tempo che trovano.
Ci sono addirittura più di 300 sperimentazioni in corso:
https://clinicaltrials.gov/ct2/results?cond=COVID-19
In una cercano di curare il COVID-19 persino col Viagra:
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT ... w=2&rank=4
Tra le molecole ed erbe che stanno testando ce ne sono alcune (es. un paio di antibiotici, o alcuni farmaci teratogeni) che viene da chiedersi davvero come gli sia venuto in mente.
Sembra che la eccezionalità degli eventuali abbia fatto partire sperimentazioni su umani di molecole che in condizioni normali non sarebbero andate al di là dei test in vitro.
Normalmente solo 1 candidato farmaco su 5 si rivela veramente efficace pur mantenendo una tossicità contenuta e riesce a passare tutte le fasi di sperimentazione su umani ed a essere commercializzato.
Se ti senti protetto con una molecola scelta a casaccio le cui sperimentazioni durerà ancora per molti mesi....
Già il 5 febbraio scorso segnalai che c'era uno studio in corso:
viewtopic.php?f=2&t=8701&p=108453&hilit ... ir#p108453
Ma poi, quando ne hanno aperto un'altro in fase III su umani, ne abbiamo discusso in un thread a cura di Dora:
viewtopic.php?f=24&t=2786&p=109557&hili ... ir#p109557
Tuttavia ti faccio notare che stanno sperimentando, alla rinfusa, praticamente di tutto.
Sai come è è finita quella discussione? È finita che quella discussione è morta lì, perché non possiamo fare altre ipotesi finché non usciranno i primi dati. Senza i risultati, nemmeno parziali, sarebberopure speculazioni che lasciano il tempo che trovano.
Ci sono addirittura più di 300 sperimentazioni in corso:
https://clinicaltrials.gov/ct2/results?cond=COVID-19
In una cercano di curare il COVID-19 persino col Viagra:
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT ... w=2&rank=4
Tra le molecole ed erbe che stanno testando ce ne sono alcune (es. un paio di antibiotici, o alcuni farmaci teratogeni) che viene da chiedersi davvero come gli sia venuto in mente.
Sembra che la eccezionalità degli eventuali abbia fatto partire sperimentazioni su umani di molecole che in condizioni normali non sarebbero andate al di là dei test in vitro.
Normalmente solo 1 candidato farmaco su 5 si rivela veramente efficace pur mantenendo una tossicità contenuta e riesce a passare tutte le fasi di sperimentazione su umani ed a essere commercializzato.
Se ti senti protetto con una molecola scelta a casaccio le cui sperimentazioni durerà ancora per molti mesi....
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Anzitutto, se ti sembrassi in qualche passaggio sprezzante nelle mie parole, non lo sono, soprattutto non lo sono con te. Magari sono stanco, e non ho molta freschezza per limare i miei scritti…
Questa vicenda è un incubo, un influenza più o meno del cazzo che sta facendo saltare per aria i sistemi sanitari di tutto il mondo e che rischia di ammazzare gente che in condizioni normali non correrebbe rischi, e ciò non solo per le comorbilità ma anche, direi soprattutto, per il fatto che non riusciamo più a curare bene gli “altri” malati, quelli che si rompono una gamba, che hanno un infarto, o un tumore…
Perciò capisco l’ansia di tutti, e capisco la ricerca da parte di tutti di uno spuntone al quale aggrapparsi.
E ora parliamo degli inibitori della proteasi (Rezolsta contiene l'IP darunavir).
Come ho già scritto altrove,
Insomma, come ho già scritto altrove,
Questa vicenda è un incubo, un influenza più o meno del cazzo che sta facendo saltare per aria i sistemi sanitari di tutto il mondo e che rischia di ammazzare gente che in condizioni normali non correrebbe rischi, e ciò non solo per le comorbilità ma anche, direi soprattutto, per il fatto che non riusciamo più a curare bene gli “altri” malati, quelli che si rompono una gamba, che hanno un infarto, o un tumore…
Perciò capisco l’ansia di tutti, e capisco la ricerca da parte di tutti di uno spuntone al quale aggrapparsi.
E ora parliamo degli inibitori della proteasi (Rezolsta contiene l'IP darunavir).
Come ho già scritto altrove,
e come Dora ha già spiegato,uffa2 ha scritto: ↑venerdì 27 marzo 2020, 18:45Ma, tornando a SARS-CoV-2: di questo virus non si sa molto, lo stesso uso degli inibitori della proteasi nella terapia è frutto di una “botta di culo” perché in linea di principio non dovrebbero proprio avere un aggancio al virus (come Andrea Savarino ha spiegato con cura nel suo articolo del 2005 https://www.sciencedirect.com/science/a ... 3205000880)...
Poi c’è la pratica, che al momento non dà ragioni per mettersi a fare il trenino alle feste di capodanno: lopinavir+ritonavir fa qualcosa, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia, ma è tutto qui.Dora ha scritto: ↑domenica 9 febbraio 2020, 9:39Andrea Savarino, all'inizio degli anni 2000, quando si diffuse l'epidemia di SARS-CoV, cioè del virus corona che causa la Sindrome Respiratoria Acuta Grave, studiò diversi farmaci che erano già approvati per trattare altre infezioni e confermò quanto anche altri avevano osservato: che sia gli inibitori della proteasi di HIV, sia la clorochina avevano una certa efficacia in vitro.
Quei lavori trovarono qualche ulteriore conferma di efficacia quando i ricercatori cinesi lavorarono in vivo, provando a somministrare inibitori della proteasi di HIV a malati di SARS: erano sperimentazioni fatte alla sperindio, nell'infuriare dell'epidemia, senza gruppi di controllo, senza placebo, senza tutto quel che serve per stabilire davvero l'efficacia di un trattamento. Ma qualcosa di buono gli IP fecero. Il perché, cioè il meccanismo d'azione, non è ancora chiarissimo, dal momento che sono costruiti per bloccare proprio la proteasi di HIV, ma hanno dimostrato di avere effetti inibitori contro un ampio spettro di patogeni, dal Candida albicans al Plasmodium falciparum della malaria. Forse, spiegava Savarino, questo potere inibitorio si espande anche a proteasi non-retrovirali benché siano strutturalmente diverse da quella di HIV.
E sta di fatto che qualcosa contro la SARS fecero.
Ma l'idea di Savarino non era di usare o solo gli IP o solo la clorochina, quanto piuttosto di usarli insieme. Era chiaramente un'idea che veniva dai suoi studi sull'HIV, perché anche i coronavirus sono virus a RNA, che fanno tanti errori durante la retrotrascrizione, e questi errori possono sviluppare virus mutati, resistenti ai farmaci dati in monoterapia; quindi è bene vengano aggrediti da combinazioni di farmaci. Ma in quel momento, con la conclusione dell'epidemia di SARS, rimase una bella idea senza possibilità di conferme empiriche...
Insomma, come ho già scritto altrove,
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Sempre a proposito dei farmaci presi a casaccio e delle 300 sperimentazioni in corso in quel link che ho segnalato, oltre alla sperimentazione cinese col Viagra (che ancora non ho proprio capito il meccanismo di azione e come gli sia venuto in mente di somministrarlo a 10 ricoverati in un ospedale a Wuhan), ci sarebbero almeno 4 studi sull'uso dell'interferone contro il Covid-19. Guardate cosa scrivevo un mese fa al riguardo:
viewtopic.php?f=2&t=8728&p=109090&hilit=buyer#p109090
Tra i farmaci in sperimentazione, contro le complicanze del Covid-19 a carico dei polmoni, ci sarebbe l'azitromicina. Non è un antivirale, bensì è un antibiotico e quindi già chi ha un minimo di conoscenze capirebbe che direttamente conto il Covid-19 non fa nulla, ma il guaio è che è disponibile nelle farmacie comunali. Scommetti che qualcuno si riempirà per 2 mesi di azitromicina? Così fara fuori la sua flora intestinale e favorisce il Covid-19. Tra tutti gli articoli che lo letto ce ne sono un paio sul ruolo protettivo della vitamina D (che per essere assimilata in quantità occorre avere una flora intestinale in buone condizioni) nonchè uno sul ruolo sulla flora intestinale disbiotica-->infiammazione-->peggioramento della SARS-CoV-2 da Covid-19.
Infine, per quelli qui dentro che già prendono gli inibitori della proteasi, ricordo che il tipo di proteasi del Covid-19 è differente da quello dell'HIV, quindi la efficacia del Lopinavir, Darunavir ecc. è molto molto ridotta, come confermano i primi studi (vedi il secondo link che avevo fornito sopra, ne ho parlato con una certa polemica qualche settimana fa con Dora). Mi autocito:
viewtopic.php?f=2&t=8728&p=109090&hilit=buyer#p109090
Tra i farmaci in sperimentazione, contro le complicanze del Covid-19 a carico dei polmoni, ci sarebbe l'azitromicina. Non è un antivirale, bensì è un antibiotico e quindi già chi ha un minimo di conoscenze capirebbe che direttamente conto il Covid-19 non fa nulla, ma il guaio è che è disponibile nelle farmacie comunali. Scommetti che qualcuno si riempirà per 2 mesi di azitromicina? Così fara fuori la sua flora intestinale e favorisce il Covid-19. Tra tutti gli articoli che lo letto ce ne sono un paio sul ruolo protettivo della vitamina D (che per essere assimilata in quantità occorre avere una flora intestinale in buone condizioni) nonchè uno sul ruolo sulla flora intestinale disbiotica-->infiammazione-->peggioramento della SARS-CoV-2 da Covid-19.
Infine, per quelli qui dentro che già prendono gli inibitori della proteasi, ricordo che il tipo di proteasi del Covid-19 è differente da quello dell'HIV, quindi la efficacia del Lopinavir, Darunavir ecc. è molto molto ridotta, come confermano i primi studi (vedi il secondo link che avevo fornito sopra, ne ho parlato con una certa polemica qualche settimana fa con Dora). Mi autocito:
Normalmente solo 1 candidato farmaco su 5 si rivela veramente efficace pur mantenendo una tossicità contenuta, riesce a passare tutte le fasi di sperimentazione su umani e a essere commercializzato.
Se ti senti protetto con una molecola scelta a casaccio le cui sperimentazioni dureranno ancora per molti mesi....
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Guarda che è stato dimostrato che l'azitromicina stimola un effetto anti-virale delle cellule epiteliali di polmone, al di là della sua classe di appartenenza (antibiotici).skydrake ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 11:19
Tra i farmaci in sperimentazione, contro le complicanze del Covid-19 a carico dei polmoni, ci sarebbe l'azitromicina. Non è un antivirale, bensì è un antibiotico e quindi già chi ha un minimo di conoscenze capirebbe che direttamente conto il Covid-19 non fa nulla, ma il guaio è che è disponibile nelle farmacie comunali. Scommetti che qualcuno si riempirà per 2 mesi di azitromicina? Così fara fuori la sua flora intestinale e favorisce il Covid-19.
Il razionale dell'uso del viagra sta nel suo approvato utilizzo per il trattamento delle dispnee e dei casi di ipertensione arteriosa polmonare
CIAO GIOIE
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
come sempre sei il top sui chiarimenti !!! grazie per tutta la spiegazione e non mi ero accorto che già si era parlato dell'argomento ... chiedo scusaskydrake ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 8:21Prima di aprire nuovi thread, controlla se non se ne già parlato.
Già il 5 febbraio scorso segnalai che c'era uno studio in corso:
viewtopic.php?f=2&t=8701&p=108453&hilit ... ir#p108453
Ma poi, quando ne hanno aperto un'altro in fase III su umani, ne abbiamo discusso in un thread a cura di Dora:
viewtopic.php?f=24&t=2786&p=109557&hili ... ir#p109557
Tuttavia ti faccio notare che stanno sperimentando, alla rinfusa, praticamente di tutto.
Sai come è è finita quella discussione? È finita che quella discussione è morta lì, perché non possiamo fare altre ipotesi finché non usciranno i primi dati. Senza i risultati, nemmeno parziali, sarebberopure speculazioni che lasciano il tempo che trovano.
Ci sono addirittura più di 300 sperimentazioni in corso:
https://clinicaltrials.gov/ct2/results?cond=COVID-19
In una cercano di curare il COVID-19 persino col Viagra:
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT ... w=2&rank=4
Tra le molecole ed erbe che stanno testando ce ne sono alcune (es. un paio di antibiotici, o alcuni farmaci teratogeni) che viene da chiedersi davvero come gli sia venuto in mente.
Sembra che la eccezionalità degli eventuali abbia fatto partire sperimentazioni su umani di molecole che in condizioni normali non sarebbero andate al di là dei test in vitro.
Normalmente solo 1 candidato farmaco su 5 si rivela veramente efficace pur mantenendo una tossicità contenuta e riesce a passare tutte le fasi di sperimentazione su umani ed a essere commercializzato.
Se ti senti protetto con una molecola scelta a casaccio le cui sperimentazioni durerà ancora per molti mesi....

Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Sì però non diciamo che sono scelte a casaccio, perchè non è proprio così, c'è comunque un razionale dietro, che magari è sconosciuto ai più.
Che poi possa essere un razionale con solide basi o meno, su questo se ne può discutere. Ma obietto il fatto che vengano scelti farmaci a casaccio, e che vengano utilizzati farmaci che normalmente non andrebbero oltre i test in vitro, perchè ci sono comitati etici e leggi che garantiscono che le molecole che non hanno passato la fase pre-clinica non possono essere utilizzate sugli esseri umani.
Che poi possa essere un razionale con solide basi o meno, su questo se ne può discutere. Ma obietto il fatto che vengano scelti farmaci a casaccio, e che vengano utilizzati farmaci che normalmente non andrebbero oltre i test in vitro, perchè ci sono comitati etici e leggi che garantiscono che le molecole che non hanno passato la fase pre-clinica non possono essere utilizzate sugli esseri umani.
CIAO GIOIE
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Da noi si, ma in quella lista c'è un elevato numero di sperimentazioni in Cina (paese che i cui comitati etici e le adesioni volontarie paiono come quelle alla leva militare, quando il sergente sceglieva i volontari) anche con erbe e rimedi cinesi a noi sconosciuti. Inoltre, sono state messe in piedi nel giro di pochissime settimane, se non giorni.Blast ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 16:50Sì però non diciamo che sono scelte a casaccio, perchè non è proprio così, c'è comunque un razionale dietro, che magari è sconosciuto ai più.
Che poi possa essere un razionale con solide basi o meno, su questo se ne può discutere. Ma obietto il fatto che vengano scelti farmaci a casaccio, e che vengano utilizzati farmaci che normalmente non andrebbero oltre i test in vitro, perchè ci sono comitati etici e leggi che garantiscono che le molecole che non hanno passato la fase pre-clinica non possono essere utilizzate sugli esseri umani.
Tra le sperimentazioni europee invece che che mi pare strano è che molte sono piuttosto simili.
Aveva più senso fare sperimentazioni uniche con coorti più estese, ma in questo periodo non c'è coordinamento....
Re: covid - 19 per chi assume il rezolsta ???
Guarda, a me sconvolgono più le correlazioni col sesso o con i gruppi sanguigni e roba simile
CIAO GIOIE