CROI 2020: notizie dal bollettino AIDSmap

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Mogol
Messaggi: 251
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: CROI 2020: notizie dal bollettino AIDSmap

Messaggio da Mogol » sabato 25 aprile 2020, 15:30

skydrake ha scritto:
sabato 25 aprile 2020, 14:40
Già 144 settimane per uno studio è una durata notevolissima.
Gli studi però prima o poi devono terminare.
Il termine in aperto l'ho visto utilizzare quasi sempre in contrapposizione a doppio cieco e così fa più volte, ma in in quel punto dove parla di "estensione in aperto" penso che vada inteso come prolungamento senza obiettivi o caratteristiche metodologiche determinate in dettaglio o perlomeno differenti da quelle prefissate.
Grazie Sky. Visto che parlano tutti bene del bictegravir e lo annoverano tra i migliori antiretrovirali, credevo ci avessero studiato di più sopra, però effettivamente non so in genere quanto durano gli studi.



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6933
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: CROI 2020: notizie dal bollettino AIDSmap

Messaggio da uffa2 » lunedì 27 aprile 2020, 8:48

Noi non siamo abituati a studi veramente “di lungo termine”: i nostri endpoint principali (viremia, CD4, tollerabilità) sono tutti a brevissimo termine, i nostri farmaci o funzionano o non funzionano, e si vede.
Ma ci sono malattie dove le cose sono un po’ diverse e dove le performance nel tempo contano quasi di più dei risultati a breve termine; nella sclerosi multipla per esempio i risultati a breve termine possono essere causali (è una malattia infida, a volte “dorme” naturalmente per anni) ed ecco che gli studi sono prolungati per 10-15 e più anni…
È chiaro che non puoi andare in cieco così a lungo, non è praticabile e non è etico perché prima o poi il tuo paziente deve prendere altri medicinali con inevitabili problemi di interazione o fare comunque delle scelte, così terminato lo studio randomizzato in cieco si prosegue in aperto: la popolazione deriva da quella dello studio originale ma tu sai cosa sta prendendo il paziente.


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Rispondi