Senza parole!!!

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Mogol
Messaggi: 251
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: Senza parole!!!

Messaggio da Mogol » lunedì 4 maggio 2020, 14:18

nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 13:55
Mogol ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 11:16
skydrake ha scritto:
sabato 2 maggio 2020, 17:12
altro esempio:
viewtopic.php?f=2&t=5816

Dove dopo si parla anche come funzionano questi codici esenzione e come vengono trasmessi ai medici di base.

Allora (nel 2016) ero riuscito anche a trovare questa pagina informativa per l'Emilia-Romagna:
dell'Emilia Romagna:

"L’esenzione viene registrata nel sistema informativo dell’Azienda Usl ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata"

https://www.ausl.pr.it/come_fare/ticket ... idita.aspx

Nel Veneto lo era così almeno dal 2010.
Inoltre, l'emergenza Covid19 sta accelerando la dematerializzazione e l'adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico anche nelle regioni finora rimante indietro (es. la Puglia):
https://www.fanpuglia.it/magazine/salut ... 11-maggio/

Riguardo a farsi seguire da un medico senza esperienza con pazienti sieropositivi già è male (alcuni sono rimasti ancora agli anni '90 in fatto di aggiornamento su immunoterapie e interazioni), ma avere lo zio come medico è per me cosa alquanto critica. Non so con che serenità andresti a fare le visite da lui.
Tra privacy e famiglia, talvolta vince la seconda. Esempio:
viewtopic.php?t=3030&p=39440

E non è l'unica testimonianza su questo forum.
Io sono in cura in Emilia Romagna ma il mio medico di base è in Basilicata perché lì ho la residenza. Quando ho fatto la richiesta per l'esenzione, in Basilicata, il responsabile dell`ufficio mi ha detto che quando devo fare una ricetta per una prestazione o qualche farmaco, devo comunicarlo io al medico che ho un`esenzione e posso, quindi, non pagare le visite. Ma forse questo varia in base alla regione, appunto come dice sky.
Tra l`altro, mi pare di aver letto su questo forum che nel periodo invernale, l`asl invia ad ogni medico di base una lista con le persone più vulnerabili e che hanno diritto alla vaccinazione. Quindi, aldilà dell`esenzione, che se non fai una ricetta può non vederlo, prima o poi verrà a saperlo comunque, o no?
Ciao Mogol, per comprendere la situazione attuale, l’esenzione l’hai richiesta di recente nella tua regione di residenza?
Dunque mi pare di capire che la legislazione cambia da regione a regione?
Grazie
Come scrivevo prima, io sono in cura in Emilia Romagna da ottobre 2019, quando ho scoperto la mia sieropositività, e mi hanno subito fatto il test, western blot, test delle resistenze e dato la terapia senza esenzione perché dovevo organizzarmi per farla.
L`esenzione l`ho richiesta solo tre mesi dopo, a gennaio 2020, perché potevo farla solo nell`asl di residenza e prima di gennaio non potevo scendere a casa per motivi di lavoro. Al tipo dell`asl ho detto: cosa ci devo fare con questa? E lui: Quando vai dal medico a fare qualche ricetta mostragli il tesserino e digli di inserire questo codice.
Nel post che ha scritto sky in questo thread ci sono informazioni più precise.



gandalf
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2018, 19:37

Re: Senza parole!!!

Messaggio da gandalf » domenica 10 maggio 2020, 0:13

In genere il codice di esenzione viene inserito dal medico curante nel database del pc relativo alla tua situazione e li rimane per nessun motivo può finire nel database della ASL. L'esenzione per patologia non può essere messa in un database se non viene firmata l'autorizzazione dal paziente. Non attivare il fascicolo sanitario se vuoi la privacy.
Recati in un centro MTS per problemi dermatologici con l'esenzione non pagherai e affronterai meglio la tua problematica.
Un abbraccio.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Senza parole!!!

Messaggio da skydrake » domenica 10 maggio 2020, 10:25

gandalf ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 0:13
In genere il codice di esenzione viene inserito dal medico curante nel database del pc relativo alla tua situazione e li rimane per nessun motivo può finire nel database della ASL. L'esenzione per patologia non può essere messa in un database se non viene firmata l'autorizzazione dal paziente. Non attivare il fascicolo sanitario se vuoi la privacy.
Recati in un centro MTS per problemi dermatologici con l'esenzione non pagherai e affronterai meglio la tua problematica.
Un abbraccio.
Infatti la scelta del medico di base si firma.
Pure la richiesta di invalidità si firma.
Pure la iscrizione all'AUSL si firma.
Quindi le autorizzazioni al trattamento sono state già date dal paziente.
Inoltre, vi sono casi che non è nemmo richiesta una autorizzazione da parte del paziente. In generale, il diritto alla salute è di rango costituzionale, mentre il diritto alla privacy, a parte la corrispondenza (citata nella costituzione) è considerato un diritto affievolito di fronte a questioni connesse me la salute (quindi ad esempio al pronto soccorso possono accedere comunque ai tuoi dati medici).



palmino92
Messaggi: 169
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2019, 18:38

Re: Senza parole!!!

Messaggio da palmino92 » domenica 10 maggio 2020, 15:49

skydrake ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 10:25
gandalf ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 0:13
In genere il codice di esenzione viene inserito dal medico curante nel database del pc relativo alla tua situazione e li rimane per nessun motivo può finire nel database della ASL. L'esenzione per patologia non può essere messa in un database se non viene firmata l'autorizzazione dal paziente. Non attivare il fascicolo sanitario se vuoi la privacy.
Recati in un centro MTS per problemi dermatologici con l'esenzione non pagherai e affronterai meglio la tua problematica.
Un abbraccio.
Infatti la scelta del medico di base si firma.
Pure la richiesta di invalidità si firma.
Pure la iscrizione all'AUSL si firma.
Quindi le autorizzazioni al trattamento sono state già date dal paziente.
Inoltre, vi sono casi che non è nemmo richiesta una autorizzazione da parte del paziente. In generale, il diritto alla salute è di rango costituzionale, mentre il diritto alla privacy, a parte la corrispondenza (citata nella costituzione) è considerato un diritto affievolito di fronte a questioni connesse me la salute (quindi ad esempio al pronto soccorso possono accedere comunque ai tuoi dati medici).

Ma io ricordo di non aver mai firmato nulla su carta. L'infettivolo (ricordo) fece tutto tramite pc



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Senza parole!!!

Messaggio da skydrake » domenica 10 maggio 2020, 17:16

palmino92 ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 15:49
skydrake ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 10:25
gandalf ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 0:13
In genere il codice di esenzione viene inserito dal medico curante nel database del pc relativo alla tua situazione e li rimane per nessun motivo può finire nel database della ASL. L'esenzione per patologia non può essere messa in un database se non viene firmata l'autorizzazione dal paziente. Non attivare il fascicolo sanitario se vuoi la privacy.
Recati in un centro MTS per problemi dermatologici con l'esenzione non pagherai e affronterai meglio la tua problematica.
Un abbraccio.
Infatti la scelta del medico di base si firma.
Pure la richiesta di invalidità si firma.
Pure la iscrizione all'AUSL si firma.
Quindi le autorizzazioni al trattamento sono state già date dal paziente.
Inoltre, vi sono casi che non è nemmo richiesta una autorizzazione da parte del paziente. In generale, il diritto alla salute è di rango costituzionale, mentre il diritto alla privacy, a parte la corrispondenza (citata nella costituzione) è considerato un diritto affievolito di fronte a questioni connesse me la salute (quindi ad esempio al pronto soccorso possono accedere comunque ai tuoi dati medici).

Ma io ricordo di non aver mai firmato nulla su carta. L'infettivolo (ricordo) fece tutto tramite pc
Il medico di base è quello di famiglia, non l'infettivologo.
Quando lo si scelto lo si è autorizzato automaticamente ad accedere ai tuoi dati sanitari.
IL problema non sussisteva fino al 2018 perchè il codice della privacy italiana del 2003 prevedeva una questa modalità semplificata e solo col GDPR europeo che la questione della privacy & medici di famiglia è stata sollevata:

...Codice in materia di protezione dei dati personali del 30 giugno 2003. In quest’ultimo viene infatti prevista una modalità semplificata per acquisire il consenso da parte del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta, attraverso la sua registrazione con una biffatura su un campo elettronico della cartella sanitaria del paziente.
da:
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza ... lia-46247/



palmino92
Messaggi: 169
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2019, 18:38

Re: Senza parole!!!

Messaggio da palmino92 » domenica 10 maggio 2020, 22:35

nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 13:55
Mogol ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 11:16
skydrake ha scritto:
sabato 2 maggio 2020, 17:12
altro esempio:
viewtopic.php?f=2&t=5816

Dove dopo si parla anche come funzionano questi codici esenzione e come vengono trasmessi ai medici di base.

Allora (nel 2016) ero riuscito anche a trovare questa pagina informativa per l'Emilia-Romagna:
dell'Emilia Romagna:

"L’esenzione viene registrata nel sistema informativo dell’Azienda Usl ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata"

https://www.ausl.pr.it/come_fare/ticket ... idita.aspx

Nel Veneto lo era così almeno dal 2010.
Inoltre, l'emergenza Covid19 sta accelerando la dematerializzazione e l'adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico anche nelle regioni finora rimante indietro (es. la Puglia):
https://www.fanpuglia.it/magazine/salut ... 11-maggio/

Riguardo a farsi seguire da un medico senza esperienza con pazienti sieropositivi già è male (alcuni sono rimasti ancora agli anni '90 in fatto di aggiornamento su immunoterapie e interazioni), ma avere lo zio come medico è per me cosa alquanto critica. Non so con che serenità andresti a fare le visite da lui.
Tra privacy e famiglia, talvolta vince la seconda. Esempio:
viewtopic.php?t=3030&p=39440

E non è l'unica testimonianza su questo forum.
Io sono in cura in Emilia Romagna ma il mio medico di base è in Basilicata perché lì ho la residenza. Quando ho fatto la richiesta per l'esenzione, in Basilicata, il responsabile dell`ufficio mi ha detto che quando devo fare una ricetta per una prestazione o qualche farmaco, devo comunicarlo io al medico che ho un`esenzione e posso, quindi, non pagare le visite. Ma forse questo varia in base alla regione, appunto come dice sky.
Tra l`altro, mi pare di aver letto su questo forum che nel periodo invernale, l`asl invia ad ogni medico di base una lista con le persone più vulnerabili e che hanno diritto alla vaccinazione. Quindi, aldilà dell`esenzione, che se non fai una ricetta può non vederlo, prima o poi verrà a saperlo comunque, o no?
Ciao Mogol, per comprendere la situazione attuale, l’esenzione l’hai richiesta di recente nella tua regione di residenza?
Dunque mi pare di capire che la legislazione cambia da regione a regione?
Grazie

Io ho scoperto da 4 mesi essere positivo e sono gia in cura pero non vado dal mio medico curante da oltre sei mesi. Quindi mi stai dicendo che lui è già a conoscenza della mua positività?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Senza parole!!!

Messaggio da skydrake » domenica 10 maggio 2020, 23:33

palmino92 ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 22:35
nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 13:55
Mogol ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 11:16
skydrake ha scritto:
sabato 2 maggio 2020, 17:12
altro esempio:
viewtopic.php?f=2&t=5816

Dove dopo si parla anche come funzionano questi codici esenzione e come vengono trasmessi ai medici di base.

Allora (nel 2016) ero riuscito anche a trovare questa pagina informativa per l'Emilia-Romagna:
dell'Emilia Romagna:

"L’esenzione viene registrata nel sistema informativo dell’Azienda Usl ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata"

https://www.ausl.pr.it/come_fare/ticket ... idita.aspx

Nel Veneto lo era così almeno dal 2010.
Inoltre, l'emergenza Covid19 sta accelerando la dematerializzazione e l'adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico anche nelle regioni finora rimante indietro (es. la Puglia):
https://www.fanpuglia.it/magazine/salut ... 11-maggio/

Riguardo a farsi seguire da un medico senza esperienza con pazienti sieropositivi già è male (alcuni sono rimasti ancora agli anni '90 in fatto di aggiornamento su immunoterapie e interazioni), ma avere lo zio come medico è per me cosa alquanto critica. Non so con che serenità andresti a fare le visite da lui.
Tra privacy e famiglia, talvolta vince la seconda. Esempio:
viewtopic.php?t=3030&p=39440

E non è l'unica testimonianza su questo forum.
Io sono in cura in Emilia Romagna ma il mio medico di base è in Basilicata perché lì ho la residenza. Quando ho fatto la richiesta per l'esenzione, in Basilicata, il responsabile dell`ufficio mi ha detto che quando devo fare una ricetta per una prestazione o qualche farmaco, devo comunicarlo io al medico che ho un`esenzione e posso, quindi, non pagare le visite. Ma forse questo varia in base alla regione, appunto come dice sky.
Tra l`altro, mi pare di aver letto su questo forum che nel periodo invernale, l`asl invia ad ogni medico di base una lista con le persone più vulnerabili e che hanno diritto alla vaccinazione. Quindi, aldilà dell`esenzione, che se non fai una ricetta può non vederlo, prima o poi verrà a saperlo comunque, o no?
Ciao Mogol, per comprendere la situazione attuale, l’esenzione l’hai richiesta di recente nella tua regione di residenza?
Dunque mi pare di capire che la legislazione cambia da regione a regione?
Grazie

Io ho scoperto da 4 mesi essere positivo e sono gia in cura pero non vado dal mio medico curante da oltre sei mesi. Quindi mi stai dicendo che lui è già a conoscenza della mua positività?
Non finché ti farà una ricetta.



palmino92
Messaggi: 169
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2019, 18:38

Re: Senza parole!!!

Messaggio da palmino92 » lunedì 11 maggio 2020, 7:28

skydrake ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 23:33
palmino92 ha scritto:
domenica 10 maggio 2020, 22:35
nuovoiscritto ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 13:55
Mogol ha scritto:
lunedì 4 maggio 2020, 11:16
skydrake ha scritto:
sabato 2 maggio 2020, 17:12
altro esempio:
viewtopic.php?f=2&t=5816

Dove dopo si parla anche come funzionano questi codici esenzione e come vengono trasmessi ai medici di base.

Allora (nel 2016) ero riuscito anche a trovare questa pagina informativa per l'Emilia-Romagna:
dell'Emilia Romagna:

"L’esenzione viene registrata nel sistema informativo dell’Azienda Usl ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata"

https://www.ausl.pr.it/come_fare/ticket ... idita.aspx

Nel Veneto lo era così almeno dal 2010.
Inoltre, l'emergenza Covid19 sta accelerando la dematerializzazione e l'adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico anche nelle regioni finora rimante indietro (es. la Puglia):
https://www.fanpuglia.it/magazine/salut ... 11-maggio/

Riguardo a farsi seguire da un medico senza esperienza con pazienti sieropositivi già è male (alcuni sono rimasti ancora agli anni '90 in fatto di aggiornamento su immunoterapie e interazioni), ma avere lo zio come medico è per me cosa alquanto critica. Non so con che serenità andresti a fare le visite da lui.
Tra privacy e famiglia, talvolta vince la seconda. Esempio:
viewtopic.php?t=3030&p=39440

E non è l'unica testimonianza su questo forum.
Io sono in cura in Emilia Romagna ma il mio medico di base è in Basilicata perché lì ho la residenza. Quando ho fatto la richiesta per l'esenzione, in Basilicata, il responsabile dell`ufficio mi ha detto che quando devo fare una ricetta per una prestazione o qualche farmaco, devo comunicarlo io al medico che ho un`esenzione e posso, quindi, non pagare le visite. Ma forse questo varia in base alla regione, appunto come dice sky.
Tra l`altro, mi pare di aver letto su questo forum che nel periodo invernale, l`asl invia ad ogni medico di base una lista con le persone più vulnerabili e che hanno diritto alla vaccinazione. Quindi, aldilà dell`esenzione, che se non fai una ricetta può non vederlo, prima o poi verrà a saperlo comunque, o no?
Ciao Mogol, per comprendere la situazione attuale, l’esenzione l’hai richiesta di recente nella tua regione di residenza?
Dunque mi pare di capire che la legislazione cambia da regione a regione?
Grazie

Io ho scoperto da 4 mesi essere positivo e sono gia in cura pero non vado dal mio medico curante da oltre sei mesi. Quindi mi stai dicendo che lui è già a conoscenza della mua positività?
Non finché ti farà una ricetta.
Sto venendo adesso dal mio medico curante, gli ho detto tutto, della mia positività HIV. Mi ha detto "hai aspettato tutto questo tempo per dirmelo ? " comunque, quando mi fa la ricetta a lui non appare nessun esenzione ticket, quindi mi ha consigliato di andare all'ASL e di farmi fare una certificazione. Che pall....all asl devo andare uff.... sto 4 mesi che usufruisco della terapia antiretrovirale e adesso devo io abdare all asl per dichiarare la mia positività? Che mondo stranissino



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Senza parole!!!

Messaggio da skydrake » lunedì 11 maggio 2020, 7:49

Se sei del Veneto, digli di guardare nel menù a tendina piccolo a metà altezza (in alto ma sotto il codice fiscale) a centro-destra:
viewtopic.php?f=2&t=5547&p=72424&hilit=Seduto#p72424

Qui sotto c'è l'immagine del gestionale degli assistiti della Regione Marche. Lì la casella del codice è a sinistra:

Immagine
Ultima modifica di skydrake il lunedì 11 maggio 2020, 8:07, modificato 1 volta in totale.



palmino92
Messaggi: 169
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2019, 18:38

Re: Senza parole!!!

Messaggio da palmino92 » lunedì 11 maggio 2020, 8:06

Sono ritornato nuovamente (per la seconda volta stamattina) dal medico curante. Ho detto di fare una prova per vedere se sulla ricetta esce l'esenzione in automatico. Abbiamo visto insieme e sulla ricetta (fake) non é apparso nessun codice esenzione.
Allora in quello stesso momento ho contattato al cell. l'infettivologo che mi segue in ospedale, gli ho detto di questa situazione, e l'infettivologo mi ha suggerito di dire al medico di inserirla manualmente l'esenzione ticket. Dopodiché é stata inserita manualmente. Ok. ma mi ha ribadito (sempre il mio medico curante) che l'asl non invia in automatico l'esenzione per hiv ma in automatico invia quella per il reddito basso.



Rispondi