Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Ciao vi aggiorno con la mia situazione: prendo bictarvy, ho due valori elevati(gpt/alt e ggt) tutti gli altri nella norma. La mia dottoressa era convinta non fosse il farmaco ma le proteine in polvere. Io invece non lo ero per nulla. Ho così rifatto analisi esattamente 2 mesi e 20 giorni dopo SENZA assumere proteine in quell’arco di tempo e SENZA andare in palestra : le gpt/ alt sono rientrate ma comunque sforano di un punto il range di riferimento ( ai livelli elevati della norma quindi mi trovo, per intenderci) mentre le GGT continuano ad uscire elevate ( ora sono 95 e dovrebbero essere < 55 mentre la prima volta che le feci erano 118, quindi scese si ma neanche di tanto). Epatiti negative, ecografia addome ottima. Prima di prendere bictarvy i valori erano buoni( almeno così dice la mia dottoressa, anche se io non li ho mai visto gli esami vecchi) , prima prendevo tivicay e descovy quindi stesse classi di farmaci del bictarvy...Guarda caso il problema di questi valori elevati, si presentano dopo 3 mesi che assumo bictarvy , ma la mia dott va a pensare alle proteine in polvere che assumo da invece 4 anni continuativi!! E non al bictarvy, ma per logica se prima del bictarvy erano buone le transaminasi allora io penserei alla terapia nuova hiv e non alle proteine! Dovrei vedere coi miei occhi le analisi vecchie di quando assumevo le terapie passate ma è una impresa farlo nè mi sento di dirlo alla dottoressa che penserebbe non mi fido di lei. Qualcuno ha avuto il medesimo problema ?
Non so che fare. Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
Non so che fare. Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Molti antiretrovirali hanno scritto nel bugiardino che tra i possibili effetti collaterali c'è la epatossicità (Tivicay compreso), tuttavia, con gli antiretrovirali moderni, è cosa piuttosto rara.Mangaaa ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:36..il problema di questi valori elevati, si presentano dopo 3 mesi che assumo bictarvy , ma la mia dott va a pensare alle proteine in polvere che assumo da invece 4 anni continuativi!! E non al bictarvy, ma per logica se prima del bictarvy erano buone le transaminasi allora io penserei alla terapia nuova hiv e non alle proteine! Dovrei vedere coi miei occhi le analisi vecchie di quando assumevo le terapie passate ma è una impresa farlo nè mi sento di dirlo alla dottoressa che penserebbe non mi fido di lei. Qualcuno ha avuto il medesimo problema ?
Non so che fare.
Che dire, pare che tu abbia davvero avuto poca fortuna...
Ma il fegato rimane di competenza dell'epatologo.Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
Purtroppo veniamo spesso sballottati da un specialista all'altro, per ritornare a quello iniziale senza concludere nulla.
Se capitasse, chiedi di indicarti un epatologo più competente.

Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
skydrake ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:45Molti antiretrovirali hanno scritto nel bugiardino che tra i possibili effetti collaterali c'è la epatossicità (Tivicay compreso), tuttavia, con gli antiretrovirali moderni, è cosa piuttosto rara.Mangaaa ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:36..il problema di questi valori elevati, si presentano dopo 3 mesi che assumo bictarvy , ma la mia dott va a pensare alle proteine in polvere che assumo da invece 4 anni continuativi!! E non al bictarvy, ma per logica se prima del bictarvy erano buone le transaminasi allora io penserei alla terapia nuova hiv e non alle proteine! Dovrei vedere coi miei occhi le analisi vecchie di quando assumevo le terapie passate ma è una impresa farlo nè mi sento di dirlo alla dottoressa che penserebbe non mi fido di lei. Qualcuno ha avuto il medesimo problema ?
Non so che fare.
Che dire, pare che tu abbia davvero avuto poca fortuna...Ma il fegato rimane di competenza dell'epatologo.Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
Se capitasse, chiedi di indicarti un epatologo più competente.
Skydrake tu che segui i forum, capita mai di leggere di qualcuno con valori elevati a causa dei farmaci attuali?
La cosa strana è che il bictegravir è una evoluzione del tivicay, con il quale non avevo problemi di transaminasi ( apparentemente almeno !! Perchè a questo punto ho anche il dubbio che le transaminasi possano non essere mai state controllate negli anni , questa volta che sono alte me ne sono accorto io a causa di un episodio di gastrite mesi fa, quindi per assurdo per quanto io ne sappia, possono pure essere alte da sempre....)
Tu a cosa penseresti al mio posto, al bictarvy ?
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Nel corso degli anni, ci sono state diverse testimonianze del drastico aumento delle transaminasi causato da svariati antiretrovirali, anche piuttosto recenti.Mangaaa ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:52skydrake ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:45Molti antiretrovirali hanno scritto nel bugiardino che tra i possibili effetti collaterali c'è la epatossicità (Tivicay compreso), tuttavia, con gli antiretrovirali moderni, è cosa piuttosto rara.Mangaaa ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:36..il problema di questi valori elevati, si presentano dopo 3 mesi che assumo bictarvy , ma la mia dott va a pensare alle proteine in polvere che assumo da invece 4 anni continuativi!! E non al bictarvy, ma per logica se prima del bictarvy erano buone le transaminasi allora io penserei alla terapia nuova hiv e non alle proteine! Dovrei vedere coi miei occhi le analisi vecchie di quando assumevo le terapie passate ma è una impresa farlo nè mi sento di dirlo alla dottoressa che penserebbe non mi fido di lei. Qualcuno ha avuto il medesimo problema ?
Non so che fare.
Che dire, pare che tu abbia davvero avuto poca fortuna...Ma il fegato rimane di competenza dell'epatologo.Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
Se capitasse, chiedi di indicarti un epatologo più competente.
Skydrake tu che segui i forum, capita mai di leggere di qualcuno con valori elevati a causa dei farmaci attuali?
La cosa strana è che il bictegravir è una evoluzione del tivicay, con il quale non avevo problemi di transaminasi ( apparentemente almeno !! Perchè a questo punto ho anche il dubbio che le transaminasi possano non essere mai state controllate negli anni , questa volta che sono alte me ne sono accorto io a causa di un episodio di gastrite mesi fa, quindi per assurdo per quanto io ne sappia, possono pure essere alte da sempre....)
Tu a cosa penseresti al mio posto, al bictarvy ?
Biktarvy non ho mai letto una cosa simile, ma è appena uscito e per ora neanche tanto diffuso.
Non manifesta quasi mai effetti collaterali, a parte invece il frequente aumento del colesterolo, il Bictegravir quindi è un ottimo antiretrovirale.
Condivido il tentativo da parte della tua infettivologa di eliminare le proteine in polvere (anche se era ben poco probabile che la causa fosse imputabile a quest'ultime), perché rinunciare al Biktarvy è davvero un gran peccato.
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Ciao! Scusami, tu hai scritto che due mesi dopo aver sospeso le proteine le gpt/alt sono rientrate e le GGT sono passate da 118 a 95. Sono comunque valori che stanno cercando di tornare nella norma. Se fosse il biktarvy, questo calo, secondo me, non ci sarebbe, ma i valori sarebbero rimasti uguali o aumentati. È possibile che ci voglia più tempo per tornare a valori normali?Mangaaa ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:36Ciao vi aggiorno con la mia situazione: prendo bictarvy, ho due valori elevati(gpt/alt e ggt) tutti gli altri nella norma. La mia dottoressa era convinta non fosse il farmaco ma le proteine in polvere. Io invece non lo ero per nulla. Ho così rifatto analisi esattamente 2 mesi e 20 giorni dopo SENZA assumere proteine in quell’arco di tempo e SENZA andare in palestra : le gpt/ alt sono rientrate ma comunque sforano di un punto il range di riferimento ( ai livelli elevati della norma quindi mi trovo, per intenderci) mentre le GGT continuano ad uscire elevate ( ora sono 95 e dovrebbero essere < 55 mentre la prima volta che le feci erano 118, quindi scese si ma neanche di tanto). Epatiti negative, ecografia addome ottima. Prima di prendere bictarvy i valori erano buoni( almeno così dice la mia dottoressa, anche se io non li ho mai visto gli esami vecchi) , prima prendevo tivicay e descovy quindi stesse classi di farmaci del bictarvy...Guarda caso il problema di questi valori elevati, si presentano dopo 3 mesi che assumo bictarvy , ma la mia dott va a pensare alle proteine in polvere che assumo da invece 4 anni continuativi!! E non al bictarvy, ma per logica se prima del bictarvy erano buone le transaminasi allora io penserei alla terapia nuova hiv e non alle proteine! Dovrei vedere coi miei occhi le analisi vecchie di quando assumevo le terapie passate ma è una impresa farlo nè mi sento di dirlo alla dottoressa che penserebbe non mi fido di lei. Qualcuno ha avuto il medesimo problema ?
Non so che fare. Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Ho conosciuto un ragazzo che ha avuto problemi di transaminasi elevate con Atripla.
Le GGT possono aumentare anche per alcol o per gammapatia monoclonale (una condizione benigna) o frequentemente per steatosi epatica (fegato grasso).
Io farei una eco addome completo e andrei dall'epatologo.
Comunque le transaminasi vengono tuttora sempre inserite nei controlli semestrali che facciamo.
Le GGT possono aumentare anche per alcol o per gammapatia monoclonale (una condizione benigna) o frequentemente per steatosi epatica (fegato grasso).
Io farei una eco addome completo e andrei dall'epatologo.
Comunque le transaminasi vengono tuttora sempre inserite nei controlli semestrali che facciamo.
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Mogol ha scritto: ↑lunedì 8 giugno 2020, 8:03Ciao! Scusami, tu hai scritto che due mesi dopo aver sospeso le proteine le gpt/alt sono rientrate e le GGT sono passate da 118 a 95. Sono comunque valori che stanno cercando di tornare nella norma. Se fosse il biktarvy, questo calo, secondo me, non ci sarebbe, ma i valori sarebbero rimasti uguali o aumentati. È possibile che ci voglia più tempo per tornare a valori normali?Mangaaa ha scritto: ↑domenica 7 giugno 2020, 18:36Ciao vi aggiorno con la mia situazione: prendo bictarvy, ho due valori elevati(gpt/alt e ggt) tutti gli altri nella norma. La mia dottoressa era convinta non fosse il farmaco ma le proteine in polvere. Io invece non lo ero per nulla. Ho così rifatto analisi esattamente 2 mesi e 20 giorni dopo SENZA assumere proteine in quell’arco di tempo e SENZA andare in palestra : le gpt/ alt sono rientrate ma comunque sforano di un punto il range di riferimento ( ai livelli elevati della norma quindi mi trovo, per intenderci) mentre le GGT continuano ad uscire elevate ( ora sono 95 e dovrebbero essere < 55 mentre la prima volta che le feci erano 118, quindi scese si ma neanche di tanto). Epatiti negative, ecografia addome ottima. Prima di prendere bictarvy i valori erano buoni( almeno così dice la mia dottoressa, anche se io non li ho mai visto gli esami vecchi) , prima prendevo tivicay e descovy quindi stesse classi di farmaci del bictarvy...Guarda caso il problema di questi valori elevati, si presentano dopo 3 mesi che assumo bictarvy , ma la mia dott va a pensare alle proteine in polvere che assumo da invece 4 anni continuativi!! E non al bictarvy, ma per logica se prima del bictarvy erano buone le transaminasi allora io penserei alla terapia nuova hiv e non alle proteine! Dovrei vedere coi miei occhi le analisi vecchie di quando assumevo le terapie passate ma è una impresa farlo nè mi sento di dirlo alla dottoressa che penserebbe non mi fido di lei. Qualcuno ha avuto il medesimo problema ?
Non so che fare. Ho una visita epatologica privata a breve ma temo che non appena dirò di essere hiv+, mi diranno che devo parlarne con chi mi segue per hiv, tornando così al punto di partenza.
Pure questo è vero. Ma la ggt sono scese davvero poco. A settembre ho i nuovi prelievi e valuterò un po’
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Si ho fatto tutto non c è nulla che non va epatite compresa . Per questo non me lo spiego se non con il bictarvyDoremifasol ha scritto: ↑lunedì 8 giugno 2020, 12:36Ho conosciuto un ragazzo che ha avuto problemi di transaminasi elevate con Atripla.
Le GGT possono aumentare anche per alcol o per gammapatia monoclonale (una condizione benigna) o frequentemente per steatosi epatica (fegato grasso).
Io farei una eco addome completo e andrei dall'epatologo.
Comunque le transaminasi vengono tuttora sempre inserite nei controlli semestrali che facciamo.
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
le ALT/GPT si, ma la GGT noDoremifasol ha scritto: ↑lunedì 8 giugno 2020, 12:36Comunque le transaminasi vengono tuttora sempre inserite nei controlli semestrali che facciamo.

io ho avuto la GGT sempre molto alta anche prima di S+, ma nonostante lo ho sempre fatto presente all'infettivologa, me le ha controllare una volta o due così tanto per (constatando che sono alte), ma non vengono inserite negli esami "di routine".
OTO.
Re: Transaminasi alte e bictarvy: non ne sto uscendo
Ma davvero?? Forse però cambia da ospedale a ospedale. Devo controllare quando avrò i prossimi controlli perché se fosse così pure da me , allora potrei avere le ggt alte da sempre.... e non c’entrare niente nè le proteine in polvere nè bictarvy. Anche se ora che ci penso da me sono incluse le ggt, perché ho i primissimi esami che feci in reparto e pure in quel caso le ggt erano alte (110-120) ma gli esami non erano attendibili perché avevo citomwhalovirus mononucleosi e altre infezioni che fecero schizzare i valori....protozoo ha scritto: ↑lunedì 15 giugno 2020, 7:32le ALT/GPT si, ma la GGT noDoremifasol ha scritto: ↑lunedì 8 giugno 2020, 12:36Comunque le transaminasi vengono tuttora sempre inserite nei controlli semestrali che facciamo.
io ho avuto la GGT sempre molto alta anche prima di S+, ma nonostante lo ho sempre fatto presente all'infettivologa, me le ha controllare una volta o due così tanto per (constatando che sono alte), ma non vengono inserite negli esami "di routine".