Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
...a stomaco pieno o vuoto? Io lo prendo tutti i gg alle 18:00 ma ceno alle 18:30, corre l'obbligo di prenderlo a stomaco pieno? Una doc mi ha detto di fare un pò come mi pare, che era importante per l'Eviplera ma non per questi. Ma ho come l'impressione che abbia sorvolato per motivi di tempo.
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
Lo prendo anche io, ha sostituito il Triumeq.
Lo prendo a colazione.
Lo prendo a colazione.
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
Può essere effettivamente preso sia a stomaco pieno che a vuoto. Tra i due è meglio a stomaco pieno (aumenta di un pochino l biodisponibilità e soprattutto si sentono meno eventuali effetti collaterali a carico dell'apparato digerente, come l'acidità di stomaco).a-man ha scritto: ↑mercoledì 17 giugno 2020, 20:20...a stomaco pieno o vuoto? Io lo prendo tutti i gg alle 18:00 ma ceno alle 18:30, corre l'obbligo di prenderlo a stomaco pieno? Una doc mi ha detto di fare un pò come mi pare, che era importante per l'Eviplera ma non per questi. Ma ho come l'impressione che abbia sorvolato per motivi di tempo.
Va bene come lo prendi già adesso. Rispetto l'Eviplera ti consente più flessibilità, con il limite di non prenderlo con integratori di calcio o magnesio.
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
il Calcio come Vitamina D, dibase che è colecalciferolo lo assumo, ma intorno alle 12:00, solo quello. E una volta a settimana, 30gtt.
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
Le eventuali interazioni con calcio e magnesio (e un po' con lo zinco) avvengono nello stomaco, quindi basta aspettare poche ore. Inoltre il colecalciferolo non è calcio, è una protovitamina, strutturalmente più simile a uno steroide, in grado di stimolare l'assorbimento del calcio nell'intestino.
Inoltre non preoccuparti degli alimenti contenenti un po' di calcio come il latte, ma solo di evitare di prendere multivitaminici (e integratori di minerali) in contemporanea al Dolutegravir.
Ultima modifica di skydrake il giovedì 18 giugno 2020, 20:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
è la mia terapia da un po' di tempo, mi è stata prescritta proprio perché va bene a prescindere dal riempimento dello stomaco, anche se io la prendo di solito con la colazione...
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
E' anche la mia e anche io la prendo a colazione. Con il caffelatte. Il calcio nel latte farà diminuire la biodisponibilità del Dolutegravir del 1%-2%, ma il grasso nel latte parzialmente scremato e sopratutto grassi vegetali nel muesli farà aumentare la biodisponibità del 3%-4%, quindi compensando abbondantemente l'effetto.
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
Grazie per la spiegazione. Sì, non fa una piega (ma smagliature tante)skydrake ha scritto: ↑giovedì 18 giugno 2020, 20:46Le eventuali interazioni con calcio e magnesio (e un po' con lo zinco) avvengono nello stomaco, quindi basta aspettare poche ore. Inoltre il colecalciferolo non è calcio, è una protovitamina, strutturalmente più simile a uno steroide, in grado di stimolare l'assorbimento del calcio nell'intestino.
Inoltre non preoccuparti degli alimenti contenenti un po' di calcio come il latte, ma solo di evitare di prendere multivitaminici (e integratori di minerali) in contemporanea al Dolutegravir.

-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
Questa terapia vi dà problemi di insonnia,depressione o ansia?
Io sono in biterapia con atazanavir e lamivudina e ca tutto bene tranne il colesterolo a 235 (ma con hdl a 63).
Vorrei provare a cambiare nell'idea di ridurre tossicità (sono comunque 12 anni che faccio la stessa terapia) ma ho paura degli effetti su sonno e umore che mi danneggerebbero al lavoro
Io sono in biterapia con atazanavir e lamivudina e ca tutto bene tranne il colesterolo a 235 (ma con hdl a 63).
Vorrei provare a cambiare nell'idea di ridurre tossicità (sono comunque 12 anni che faccio la stessa terapia) ma ho paura degli effetti su sonno e umore che mi danneggerebbero al lavoro
-
- Messaggi: 358
- Iscritto il: domenica 28 ottobre 2018, 18:16
Re: Lamivudina e dolutegravir(Tivicay)
francamente effetti collaterali ZERO.
mi da più fastidio il Reactine per allergia al polline.
mi da più fastidio il Reactine per allergia al polline.