Carica virale che non si azzera
Re: Carica virale che non si azzera
Quindi, riassumendo e ringraziandovi tutti per le vostre risposte, se ho capito bene una cosa è quanto riesce a contare il macchinario di laboratorio ( fino a minimo di 20, al di sotto non ce la fa a rilevare un numero minore ), altra cosa invece è che dal punto di vista clinico la carica virale si considera azzerata se rimane sotto le 200 copie.
In sintesi: rimanendo stabilmente sotto le 200 copie le cose stanno andando bene dal punto di vista terapeutico.
Giusto ?
In sintesi: rimanendo stabilmente sotto le 200 copie le cose stanno andando bene dal punto di vista terapeutico.
Giusto ?
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2018, 18:57
Re: Carica virale che non si azzera
Tranquillo io partivo da più di 3 milioni di viremia e ci ho messo 14 mesi per azzerarmi gennaio scorso. Il primo mese scese a 285 poi bel 13 mesi per azzerarla del tutto. Assumendo 5 molecole. Riuscirai anche tu!
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
Re: Carica virale che non si azzera
tranquillo sono 6 anni che sono sieropositivo e in 6 anni solo 4 volte ho raggiunto le copie inferiori a 20 ... cioè il famoso azzeramento ... per il resto oscillo a 35 48 ect ... l'importante è non salire mai a oltre i 200 anche se in america mi dicevano che i dottori già a 500 copie si sentono sicuri nel dire che si può stare tranquilli ... certe volte sono errori di taratura dei macchinari ... circa due anni fa mi ricordo che successe anche a me di avere avuto addirittura 300 di viremia e la dottoressa si era spaventata ... mi fece andare a roma al policlinico di tor vergata per farmi fare ulteriori analisi ma addirittura mi mandarono l'email col risultato che ero completamente azzerato e comunicarono alla mia dottoressa di far controllare i macchinari del mio ospedale ah ah ah ... quindi può succedere ... non preoccuparti l'importante che assumi sempre la pillola allo stesso orario o cmq se oscilli di 15 o mezzora non succede nulla ma l'importante è la costanza ... in bocca al lupo 

Re: Carica virale che non si azzera
Ciao ,
un aggiornamento.
Questa settimana dopo 2 controlli con viremia intorno al valore 100 mi hanno cambiato la terapia ( da triumeq a Descovy+Tivicay ).
Ho chiesto se essendo sotto le 200 copie potevo comunque considerarmi paziente con viremia azzerata. Mi è stato risposto che secondo la pratica clinica attuale il valore delle 200 copie non è più accettabile ed è il motivo del cambio di terapia.
motivazione che è stata riportata anche sul referto.
Da quello che ho capito adesso vogliono che si stia sotto al valore 20.
un aggiornamento.
Questa settimana dopo 2 controlli con viremia intorno al valore 100 mi hanno cambiato la terapia ( da triumeq a Descovy+Tivicay ).
Ho chiesto se essendo sotto le 200 copie potevo comunque considerarmi paziente con viremia azzerata. Mi è stato risposto che secondo la pratica clinica attuale il valore delle 200 copie non è più accettabile ed è il motivo del cambio di terapia.
motivazione che è stata riportata anche sul referto.
Da quello che ho capito adesso vogliono che si stia sotto al valore 20.
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
Re: Carica virale che non si azzera
CAZZATE !!!!!! ma che infettivologo hai ??????? puoi stare tranquillo fino a 200 copie sei azzerato !!!!!!!!! ripeto io oscillo tra i 38 48 poi 35 ect .. certe volte inferiore a 20 ect ... i miei medici mi dicono sempre che posso stare tranquillo perchè sono AZZERATO !!!!
Re: Carica virale che non si azzera
Bene, meglio che sia così, perche’ allora sono un azzerato anch’io ( viaggio sul 100). Forse la terapia l’ha cambiata perché visto il trend in crescita della viremia ha temuto che al prossimo controllo fossi sopra i 200.
Nel referto però ha scritto paziente con” viremia non ancora soppressa”.

Nel referto però ha scritto paziente con” viremia non ancora soppressa”.

-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: giovedì 6 aprile 2017, 11:42
Re: Carica virale che non si azzera
E' vero che si intende la carica azzerata da <20 a 50 ma è stato accertato che il rischio di contagio a 200 copie è nullo ... per cui ormai si intende per azzerato un paziente che ha la viremia che oscilla tra i <20 e i 200 ... ci siamo ?????
Re: Carica virale che non si azzera
Le linee guida le fa l'ISS.uncle_tom82 ha scritto: ↑martedì 14 luglio 2020, 20:07CAZZATE !!!!!! ma che infettivologo hai ??????? puoi stare tranquillo fino a 200 copie sei azzerato !!!!!!!!! ripeto io oscillo tra i 38 48 poi 35 ect .. certe volte inferiore a 20 ect ... i miei medici mi dicono sempre che posso stare tranquillo perchè sono AZZERATO !!!!
E' da un po' che non le aggiornano. Quest'anno dovevano uscire quelle nuove, ma il COVID ha fatto saltare il calendario.
Nelle ultime comunque si indicava e si ribadiva più volte che il limite sotto i quali si considerava azzertata era le 200 copie.
Tuttavia, nella versione nel 2017 c'erano due note (che mi pare già presenti nel 2016) in fondo alla tabella 1 in pagina 8:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubb ... legato.pdf
La seconda nota recita:
"Nota 2: Sussistono evidenze sostanziali che supportano il fatto che livelli di viremia rilevabili, ma persistentemente al di sotto delle 200 copie/mL, sono associati ad una evoluzione della farmaco-resistenza, nonché sono predittivi di un progressivo fallimento virologico. In alcuni lavori, la definizione di viremia bassa persistente si estende fino a 400 copie/mL. I dati summenzionati di associazione del “viral burden” con la progressione clinica della malattia da HIV suggeriscono fortemente di mantenere la definizione di successo virologico a lungo termine a <50 copie/ml piuttosto che a livelli piu’ alti (200 o 400 copie/ml)."
Il che è segno che prende atto del dibattito in corso (che ho letto altrove) e potrebbe essere un indizio di una futura revisione di questi livelli.
Non solo.
A pagina 11, prima della tabella 7 c'è la nota:
"La valutazione della farmaco-resistenza in proteasi e trascrittasi inversa è necessaria nei pazienti in ‘fallimento virologico a basso numero di copie’ (cioè 2 valori consecutivi di viremia nel range di 50-200 copie/mL)"
Che di fatto ha introdotto una nuova definizione (‘fallimento virologico a basso numero di copie’) per il livello intermedio (tra >50 e <200).
Vedremo alla pubblicazione delle prossime linee guida ISS.
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: Carica virale che non si azzera
Grazie questa cosa non la sapevo. Volevo anche chiedere se esistono delle kcal precise prima di prendere le medicine. Non ricordo dove ma dove c’è scritto spuntino c’era riportato 350 kcal e pasto completo 500 kcal ma potrei tranquillamente sbagliarmi. Ho iniziato a mangiare leggermente meno e la viremia da sotto a 20 è passata a 30, ma non só se mangiare ancora di più aiuti.skydrake ha scritto: ↑giovedì 16 luglio 2020, 13:00Le linee guida le fa l'ISS.uncle_tom82 ha scritto: ↑martedì 14 luglio 2020, 20:07CAZZATE !!!!!! ma che infettivologo hai ??????? puoi stare tranquillo fino a 200 copie sei azzerato !!!!!!!!! ripeto io oscillo tra i 38 48 poi 35 ect .. certe volte inferiore a 20 ect ... i miei medici mi dicono sempre che posso stare tranquillo perchè sono AZZERATO !!!!
E' da un po' che non le aggiornano. Quest'anno dovevano uscire quelle nuove, ma il COVID ha fatto saltare il calendario.
Nelle ultime comunque si indicava e si ribadiva più volte che il limite sotto i quali si considerava azzertata era le 200 copie.
Tuttavia, nella versione nel 2017 c'erano due note (che mi pare già presenti nel 2016) in fondo alla tabella 1 in pagina 8:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubb ... legato.pdf
La seconda nota recita:
"Nota 2: Sussistono evidenze sostanziali che supportano il fatto che livelli di viremia rilevabili, ma persistentemente al di sotto delle 200 copie/mL, sono associati ad una evoluzione della farmaco-resistenza, nonché sono predittivi di un progressivo fallimento virologico. In alcuni lavori, la definizione di viremia bassa persistente si estende fino a 400 copie/mL. I dati summenzionati di associazione del “viral burden” con la progressione clinica della malattia da HIV suggeriscono fortemente di mantenere la definizione di successo virologico a lungo termine a <50 copie/ml piuttosto che a livelli piu’ alti (200 o 400 copie/ml)."
Il che è segno che prende atto del dibattito in corso (che ho letto altrove) e potrebbe essere un indizio di una futura revisione di questi livelli.
Non solo.
A pagina 11, prima della tabella 7 c'è la nota:
"La valutazione della farmaco-resistenza in proteasi e trascrittasi inversa è necessaria nei pazienti in ‘fallimento virologico a basso numero di copie’ (cioè 2 valori consecutivi di viremia nel range di 50-200 copie/mL)"
Che di fatto ha introdotto una nuova definizione (‘fallimento virologico a basso numero di copie’) per il livello intermedio (tra >50 e <200).
Vedremo alla pubblicazione delle prossime linee guida ISS.