covid da hiv
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
covid da hiv
Visto che ormai,statistiche alla mano,dovrebbero essere alcune centinaia gli hiv che hanno fatto i conti anche col Covid....c'è qualcuno che ha voglia di raccontare com'è andata?
Re: covid da hiv
Questo forum è una piccola comunità, se lo riparametri al fatto che la comunità italiana dell’HIV è comunque molto piccola tendenzialmente scendi al di sotto dei numeri per avere qualche riscontro…
Dopo di che, abbiamo un iscritto che s’è fatto il COVID nella prima ondata. Ora sta bene, anche se non è stata l’esperienza più gradevole della sua vita.
Non c’è nulla che possa raccontarci che possa essere di aiuto, per molti motivi. Soprattutto però i racconti dei singoli non servono quasi mai perché partire da singoli casi particolari per cercare di stabilire una immagine più ampia non è mai affidabile…
Dovremo attendere un bel po’ per avere una quantità di esperienze che sia significativa, nella speranza che arrivi prima una qualche risposta dalla ricerca.
Dopo di che, abbiamo un iscritto che s’è fatto il COVID nella prima ondata. Ora sta bene, anche se non è stata l’esperienza più gradevole della sua vita.
Non c’è nulla che possa raccontarci che possa essere di aiuto, per molti motivi. Soprattutto però i racconti dei singoli non servono quasi mai perché partire da singoli casi particolari per cercare di stabilire una immagine più ampia non è mai affidabile…
Dovremo attendere un bel po’ per avere una quantità di esperienze che sia significativa, nella speranza che arrivi prima una qualche risposta dalla ricerca.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: covid da hiv
intendi dire che se ci fossero interazioni particolari, vedremmo apparire pubblicazioni in merito, tipo report di casi di coinfezione hiv+coronavirus?
il forum ok non è un campione statistico significativo, ma tra tutti i casi di covid nel mondo, ci sarà una fetta importante di persone che vivono con hiv, no?
OTO.
Re: covid da hiv
Ho parlato ieri con la mia infettivologa, mi ha detto che tra tutti i suoi pazienti con hiv solo uno si è infettato con Covid, peraltro asintomatico. Naturalmente, come mi ha detto, questo dato non ha alcun valore scientifico.
Mi ha parlato di uno studio spagnolo che confermerebbe il fatto che le possibilità di malattia seria non sono maggiori rispetto alla popolazione negativa.
Mi ha parlato di uno studio spagnolo che confermerebbe il fatto che le possibilità di malattia seria non sono maggiori rispetto alla popolazione negativa.
Re: covid da hiv
e invece...Ghigo ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 19:04Ho parlato ieri con la mia infettivologa, mi ha detto che tra tutti i suoi pazienti con hiv solo uno si è infettato con Covid, peraltro asintomatico. Naturalmente, come mi ha detto, questo dato non ha alcun valore scientifico.
Mi ha parlato di uno studio spagnolo che confermerebbe il fatto che le possibilità di malattia seria non sono maggiori rispetto alla popolazione negativa.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: covid da hiv
Intendo dire che non ci sono abbastanza pazienti con comorbilità HIV+COVID per raccontare una storia che abbia dei contorni precisi.protozoo ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 16:51intendi dire che se ci fossero interazioni particolari, vedremmo apparire pubblicazioni in merito, tipo report di casi di coinfezione hiv+coronavirus?
il forum ok non è un campione statistico significativo, ma tra tutti i casi di covid nel mondo, ci sarà una fetta importante di persone che vivono con hiv, no?
Mi spiego.
Quando si fanno gli studi scientifici, si determina il numero minimo di pazienti che è necessario arruolare per raggiungere la “potenza statistica” sufficiente che assicuri che i risultati siano “significativi”, ossia che ci si può fidare che un dato risultato sia non casuale (cioè non una conseguenza di un caso) e che quindi ci fossa far conto; se i risultati di uno studio clinico sono affidabili, allora potrà dare i farmaci anche ad altri pazienti.
Qui abbiamo un problema: grazie al Cielo la prevalenza dei pazienti con HIV nella popolazione generale è del 3‰. Ora, come mostra una meta-analisi di cui parliamo proprio oggi (viewtopic.php?f=9&t=9279) la prevalenza di COVID nella popolazione con HIV è quasi il doppio di quella nella popolazione generale, ma questo vuol dire che i casi di comorbilità sono comunque “pochissimi”.
Ora, se i casi fossero di più emergerebbero nei singoli studi clini, e li si potrebbe studiare, ma in quella meta-analisi ci sono voluti 144.795 pazienti divisi su quattordici studi clinici per “portare a casa” meno di 600 casi di comorbilità.
Il punto è che quei seicento casi non bastano all’interno dei singoli studi in cui sono stati raccolti per essere significativi, e non bastano neanche se li metti assieme, perché sicuramente gli studi non erano disegnati in origine per offrire dati rilevanti in un’analisi su questa sottopopolazione.
Al massimo potremmo sapere se i pazienti sono “andati meglio” o “peggio”, purtroppo è veramente difficile che si possa portare a casa qualcosa di più…
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: covid da hiv
Uffaa, è interessante ciò che dici. Però forse chi ha aperto questo thread voleva semplicemente sapere se c'è qualcuno su questo forum che ha avuto il covid e se gli va di raccontare la sua esperienza personale.uffa2 ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 19:09Intendo dire che non ci sono abbastanza pazienti con comorbilità HIV+COVID per raccontare una storia che abbia dei contorni precisi.protozoo ha scritto: ↑giovedì 29 ottobre 2020, 16:51intendi dire che se ci fossero interazioni particolari, vedremmo apparire pubblicazioni in merito, tipo report di casi di coinfezione hiv+coronavirus?
il forum ok non è un campione statistico significativo, ma tra tutti i casi di covid nel mondo, ci sarà una fetta importante di persone che vivono con hiv, no?
Mi spiego.
Quando si fanno gli studi scientifici, si determina il numero minimo di pazienti che è necessario arruolare per raggiungere la “potenza statistica” sufficiente che assicuri che i risultati siano “significativi”, ossia che ci si può fidare che un dato risultato sia non casuale (cioè non una conseguenza di un caso) e che quindi ci fossa far conto; se i risultati di uno studio clinico sono affidabili, allora potrà dare i farmaci anche ad altri pazienti.
Qui abbiamo un problema: grazie al Cielo la prevalenza dei pazienti con HIV nella popolazione generale è del 3‰. Ora, come mostra una meta-analisi di cui parliamo proprio oggi (viewtopic.php?f=9&t=9279) la prevalenza di COVID nella popolazione con HIV è quasi il doppio di quella nella popolazione generale, ma questo vuol dire che i casi di comorbilità sono comunque “pochissimi”.
Ora, se i casi fossero di più emergerebbero nei singoli studi clini, e li si potrebbe studiare, ma in quella meta-analisi ci sono voluti 144.795 pazienti divisi su quattordici studi clinici per “portare a casa” meno di 600 casi di comorbilità.
Il punto è che quei seicento casi non bastano all’interno dei singoli studi in cui sono stati raccolti per essere significativi, e non bastano neanche se li metti assieme, perché sicuramente gli studi non erano disegnati in origine per offrire dati rilevanti in un’analisi su questa sottopopolazione.
Al massimo potremmo sapere se i pazienti sono “andati meglio” o “peggio”, purtroppo è veramente difficile che si possa portare a casa qualcosa di più…
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: covid da hiv
Eh già.....ma sicuramente ci sono però forse si vergognano (tranne quel singolo che l'ha fatto)
-
- Messaggi: 118
- Iscritto il: mercoledì 21 agosto 2019, 15:07
Re: covid da hiv
Ciao ragazzi io l’ho fatto ad aprile durante la prima ondata
I primissimi due giorni avevo febbre non superiore ai 37,5 e dolori allucinanti alle ossa dopo per una decina di giorni mancanza di olfatto e sapori ma nel complesso mi è andata bene
I primissimi due giorni avevo febbre non superiore ai 37,5 e dolori allucinanti alle ossa dopo per una decina di giorni mancanza di olfatto e sapori ma nel complesso mi è andata bene
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 22 maggio 2020, 15:08
Re: covid da hiv
Grazie della condivisione.caldocaldo ha scritto: ↑sabato 31 ottobre 2020, 14:34Ciao ragazzi io l’ho fatto ad aprile durante la prima ondata
I primissimi due giorni avevo febbre non superiore ai 37,5 e dolori allucinanti alle ossa dopo per una decina di giorni mancanza di olfatto e sapori ma nel complesso mi è andata bene
Quanti anni hai e come stai messo a difese immunitarie se posso chiedere?