Si, perché il sistema immunitario dei giovani è più reattivo.
È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Vi lascio il link ad una video intervista con il Prof. Andrea Antinori sui Vaccini Covid-19 e persone HIV+
https://youtu.be/GB_EH_1Kp5s
https://youtu.be/GB_EH_1Kp5s
-
- Messaggi: 353
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
La domanda ora è la seguente: la diagnosi di AIDS deve essere in corso o vale averla avuta almeno una volta in passato...io ad esempio nel 2008 ero un C3, ora sono un A1..
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
stessa cosa vale anche per me, nel senso che nel tuo caso lo eri, mentre nel mio caso lo sono attualmente. Probabilmente, da quel che mi ha accennato l'infettivologa, si tradurrà, nel mio caso, in una minore efficacia... per le categorie bisognerà capire, spero ad aprile
-
- Messaggi: 353
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
È vero però mi sembra che la notifica rimanga. Mi sbaglio?
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Credo di sì, chi ha l’AIDS è notificato. Non só quali siano indettagli che hanno in più rispetto al sieropositivo e perché ci sia la necessità di sapere. Serve a livello statistico? Serve a livello medico? Quali sono i dati in loro possesso? Immagino siano cifrati, ovvero li conoscano ma non li associano ad un nome e cognome..bodybuilding82 ha scritto: ↑martedì 9 marzo 2021, 10:17È vero però mi sembra che la notifica rimanga. Mi sbaglio?
-
- Messaggi: 353
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Penso che serva per ragioni epidemiologiche. Mi sembra che si debba fare anche in caso di morbillo e qualche altra malattia infettiva! Il professor Antinori faceva riferimento a dei codici che sono presenti sui referti che ti lascia l’ospedale al momento delle dimissioni e che servono a rintracciare le persone che hanno determinate patologie.
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Buonasera a tutti, sono entrato per capire se fare astrazeneca subito per motivi lavorativi oppure phizer secondo il piano nazionale.
Se credo di non avere mal compreso è bene attendere il secondo.
Confermate?
Se credo di non avere mal compreso è bene attendere il secondo.
Confermate?
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
No.
Se guardi tutta l'intervista ad Antinori linkata poco sopra (è uno dei più grandi esperti di HIV in Italia, il più grande per quanto riguarda HIV & cervello), pur confermando la minore efficacia dell'Astrazeneca, dice di fare il primo possibile tra i tre finora approvati.
Dopo quella intervista mi sono deciso di fare il vaccino Astrazeneca, nel quale ero gia in lista.
Gli unici dubbi che mi sono rimasti in quella intervista sono casomai per il vaccino Sputnik russo (in Italia non ancora approvato). Sebbene Antinori si stesse riferendo ai sieronegativi, c'è una questione dubbia sul secondo vettore virale utilizzato dallo Sputnik, di cui tra l'altro aveva già parlato Dora sei mesi fa.
Re: È arrivato il vaccino contro COVID-19: domande e risposte per le persone con HIV
Grazie, cmq mi sono messo in lista poi in caso non mi presento.skydrake ha scritto: ↑mercoledì 10 marzo 2021, 21:10No.
Se guardi tutta l'intervista ad Antinori linkata poco sopra (è uno dei più grandi esperti di HIV in Italia, il più grande per quanto riguarda HIV & cervello), pur confermando la minore efficacia dell'Astrazeneca, dice di fare il primo possibile tra i tre finora approvati.
Dopo quella intervista mi sono deciso di fare il vaccino Astrazeneca, nel quale ero gia in lista.
Gli unici dubbi che mi sono rimasti in quella intervista sono casomai per il vaccino Sputnik russo (in Italia non ancora approvato). Sebbene Antinori si stesse riferendo ai sieronegativi, c'è una questione dubbia sul secondo vettore virale utilizzato dallo Sputnik, di cui tra l'altro aveva già parlato Dora sei mesi fa.