sindrome retrovirale acuta
Re: sindrome retrovirale acuta
Sì, scusa uffa, la domanda l'ho formulata male, intendevo chiedere se il test con il quale avete scoperto la vostra sieropositività è stato il primo che avete fatto o se in precedenza ne avevate fatti altri con responso di sieronegatività...
Re: sindrome retrovirale acuta
La mia esperienza è la seguente: ho donato regolarmente il sangue per alcuni anni, fino al 2010. Relazione monogama e sempre test negativi (almeno una dozzina di referti). Nel 2010 la mia relazione si è interrotta; col ragazzo che frequentavo all'epoca abbiamo fatto un test insieme in una struttura privata e sono risultato reattivo, ma western blot e pcr sono risultati negativi. Tra il 2011 e l'inizio del 2012 ho di nuovo donato il sangue in due occasioni, con test negativi.JhonnyRim ha scritto:Sì, scusa uffa, la domanda l'ho formulata male, intendevo chiedere se il test con il quale avete scoperto la vostra sieropositività è stato il primo che avete fatto o se in precedenza ne avevate fatti altri con responso di sieronegatività...
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2021, 19:53
Re: sindrome retrovirale acuta
Chiedo scusa a tutti ma navigando tu internet ho trovato questa vecchia discussione.... cosa intendeva rospino con il suo ultimo intervento? I test non riuscivano a rilevare la sua infezione? Sono veramente desolato se sono fuori luogo ma purtroppo non riesco ad andare avanti perché mi sento sempre malissimo anche con tre test negativi....
Re: sindrome retrovirale acuta
Che a quell'epoca era negativo.
Infatti si è unito a questo forum diversi annidopo, quando divenne positivo.
Il test ELISA è volutamente sovrasensibile, cioè è fatto per individuare ogni possibile inizio di contagio, però così a volte ai suoi reagenti rimangono attaccate molecole simili, ma non uguali, a quelle che dovrebbero cercare. Capita in un 1,5% dei casi. Con i test Western Blot (ed eventualmente il PCR), si esclude tale possibilità.
Infatti risultò negativo e continuò a donare sangue anche per l'anno successivo.
Infatti si è unito a questo forum diversi annidopo, quando divenne positivo.
Il test ELISA è volutamente sovrasensibile, cioè è fatto per individuare ogni possibile inizio di contagio, però così a volte ai suoi reagenti rimangono attaccate molecole simili, ma non uguali, a quelle che dovrebbero cercare. Capita in un 1,5% dei casi. Con i test Western Blot (ed eventualmente il PCR), si esclude tale possibilità.
Infatti risultò negativo e continuò a donare sangue anche per l'anno successivo.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2021, 19:53
Re: sindrome retrovirale acuta
Ti ringrazio sky ma ora ho paura anche di aver trasmesso qualcosa avendo donato il sangue...
Infatti stupidamente dato che tutti i dottori mi hanno detto che non ho nulla, ho deciso di donare il sangue perché sapevo che con la donazione veniva fatto anche il test rna nat, mi sembrava anche di sentirmi meglio... invece adesso sto come prima con linfonodi gonfi in diverse parti del corpo ormai da diversi mesi, che non riesco a capire come mai rimangono gonfi dato che dalle analisi del sangue sembra che non ho nulla perché tutti i valori sono apposto...
Infatti stupidamente dato che tutti i dottori mi hanno detto che non ho nulla, ho deciso di donare il sangue perché sapevo che con la donazione veniva fatto anche il test rna nat, mi sembrava anche di sentirmi meglio... invece adesso sto come prima con linfonodi gonfi in diverse parti del corpo ormai da diversi mesi, che non riesco a capire come mai rimangono gonfi dato che dalle analisi del sangue sembra che non ho nulla perché tutti i valori sono apposto...
Re: sindrome retrovirale acuta
E che centrano i linfonodi con Rospino?Verdesperanza ha scritto: ↑lunedì 5 aprile 2021, 20:41Ti ringrazio sky ma ora ho paura anche di aver trasmesso qualcosa avendo donato il sangue...
Infatti stupidamente dato che tutti i dottori mi hanno detto che non ho nulla, ho deciso di donare il sangue perché sapevo che con la donazione veniva fatto anche il test rna nat, mi sembrava anche di sentirmi meglio... invece adesso sto come prima con linfonodi gonfi in diverse parti del corpo ormai da diversi mesi, che non riesco a capire come mai rimangono gonfi dato che dalle analisi del sangue sembra che non ho nulla perché tutti i valori sono apposto...
In generale, cosa centrano i tuoi linfonodi con l'HIV, visto che hai fatto ogni sorta di esami che escludono la possibilità di essere rimasto contagiato?
Inoltre, perchè nonostante tali esami ti metti a leggere su Intenet storie vecchie di anni di altri contagiati? Poi per forza ti vengono le paranoie!
Re: sindrome retrovirale acuta
Scusate ma allora siamo di nuovo punto e a capo. Ci possono essere falsi negativi per l 1,5% come sta dicendo sky? Per chi ha fatto solo elisa e non wb o pcr, si deve preoccupare? Non era infallibile l elisa?
Re: sindrome retrovirale acuta
Se ti riferisci all'1,5% che ho scritto prima, parlavo chiaramente di falsi positivi, non falsi negativi. Possibile che capiate l'ESATTO OPPOSTO??? Sono 10 anni che lo scrivo, metto i link a studi scientifici o a pagine informative su siti istituzionali. Cosa devo fare, mettere le figurine????