Tenco: quattro canzoncine e quasi mezzo secolo di noia

Divagazioni...
Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Tenco: quattro canzoncine e quasi mezzo secolo di noia

Messaggio da Leon » sabato 28 gennaio 2012, 8:46

Immagine
(cliccare sull'immagine per vedere il filmato)

Davvero mi chiedo, oltre a dove stia il "genio musicale" di quel pizzoso menagramo finto-depresso di Tenco (allora, scuola genovese per scuola genovese, a Lauzi dovremmo erigere monumenti nella piazza principale di ogni città!), come si faccia, a quasi mezzo secolo dalla sua scomparsa, a occuparsi ancora della fine di questo povero discutibile <edit automatico>.

Risposta ovvia: per le (sperate) royalties derivanti dalle vendite dell'ennesimo libercolo che, uscendo come sempre in prossimità di un Festival di Sanremo, "rivela la verità vera". Commento altrettanto ovvio: ma sul serio ci sarà ancora qualcuno che se lo comprerà e, soprattutto, lo leggerà? Mi augurerei proprio di no.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

R: Tenco: quattro canzoncine e quasi mezzo secolo di noia

Messaggio da stealthy » sabato 28 gennaio 2012, 9:38

Lo leggerà Wilma De Angelis insieme a Paolo Limiti :lol: :lol: :lol:



Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Re: Tenco: quattro canzoncine e quasi mezzo secolo di noia

Messaggio da Leon » sabato 28 gennaio 2012, 19:06

stealthy ha scritto:Lo leggerà Wilma De Angelis insieme a Paolo Limiti :lol: :lol: :lol:
Giusto! :lol: :lol: :lol:



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Tenco: quattro canzoncine e quasi mezzo secolo di noia

Messaggio da Tarek » sabato 28 gennaio 2012, 19:42

Davvero mi chiedo, oltre a dove stia il "genio musicale" di quel pizzoso menagramo finto-depresso di Tenco (allora, scuola genovese per scuola genovese, a Lauzi dovremmo erigere monumenti nella piazza principale di ogni città!), come si faccia, a quasi mezzo secolo dalla sua scomparsa, a occuparsi ancora della fine di questo povero discutibile <edit automatico>.

Risposta ovvia: per le (sperate) royalties derivanti dalle vendite dell'ennesimo libercolo che, uscendo come sempre in prossimità di un Festival di Sanremo, "rivela la verità vera". Commento altrettanto ovvio: ma sul serio ci sarà ancora qualcuno che se lo comprerà e, soprattutto, lo leggerà? Mi augurerei proprio di no.

Concordo su tutto ma lasciamo spazio alla fantasia poiché il popolo ha pochi divertimenti e, la speranza come il credere, sono solo succedanei per continuare a (ri)vivere questa infausta esistenza. E poi Tenco é morto giovane e perciò "Sacro agli Dei" e da qui una esplorazione sia commerciale che popolare, Qualsiasi persona si vorrebbe identificare in quel DIO e non capisco perché inveire o criticare chi ne fa una brochure cercando di venderlo come DDT (io comunque credo in una vendita profittevole). Detto ciò, apprezzo visceralmente questo marketing solo per il fatto di divugare un Nome, una Storia, un sucidio/omicidio, che può aprire le menti di molti giovani votati alla noia o alla illusione.



Rispondi