Farmaci all’estero
Farmaci all’estero
Ciao ragazzi,
Lunedì devo partire per la Spagna per le vacanze, 8 giorni e porto con me 15 pillole di Bickttavy. Sono tutte le scorte che ho al momento.
Volevo chiedevi, nel caso remoto in cui dovessi risultare positivo ad un tampone COVID e il mio rientro in Italia verrebbe posticipato, come potrei fare con i farmaci? Dovrei chiamare il mio ospedale o rivolgermi poi alle autorità sanitarie spagnole ?
Lunedì devo partire per la Spagna per le vacanze, 8 giorni e porto con me 15 pillole di Bickttavy. Sono tutte le scorte che ho al momento.
Volevo chiedevi, nel caso remoto in cui dovessi risultare positivo ad un tampone COVID e il mio rientro in Italia verrebbe posticipato, come potrei fare con i farmaci? Dovrei chiamare il mio ospedale o rivolgermi poi alle autorità sanitarie spagnole ?
Re: Farmaci all’estero
Porta la tua tessera sanitaria italiana e rivolgiti (speriamo di no) all ospedale di riferimento pubblico della città dove sei in vacanza.
Non paghi nulla. Fattureranno direttamente alla tua regione.
Non paghi nulla. Fattureranno direttamente alla tua regione.
Re: Farmaci all’estero
Ma se risultassi positivo ad un tampone molecolare posso recarmi in un ospedale pubblico?
Re: Farmaci all’estero
In caso di assoluta emergenza si, MA spetta a te l'onere della dimostrazione in sede dibattimentale (secondo te riesci a far capire, parlando in spagnolo, la tua assoluta emergenza ai poliziotti/gendarmi?). Nel frattempo le Forze dell'ordine non potranno che constatare che hai oggettivamente violato la misura di quarantena. Nel caso dell'Italia, saresti oggetto di una comunicazione di notizia di reato alla attenzione del Procuratore della Repubblica.
Casomai, devi telefonare e far capire la tua necessità che ti recapitino degli antiretrovirali (io avrei difficoltà a farlo fare in Italia parlando in Italiano). Spero che il tuo spagnolo sia fluente...
Re: Farmaci all’estero
Che casino…
Non saprei assolutamente spiegarglielo… conosco un po’ di inglese ma nemmeno benissimo.
A questo punto devo solo farmi prestare i farmaci da un mio amico che fa la mia stessa terapia e poi nel caso glieli restituisco.
Non saprei assolutamente spiegarglielo… conosco un po’ di inglese ma nemmeno benissimo.
A questo punto devo solo farmi prestare i farmaci da un mio amico che fa la mia stessa terapia e poi nel caso glieli restituisco.
Re: Farmaci all’estero
Purtroppo non posso.
I farmaci li posso ritirare non prima di 15 giorni.
Io domani parto e mi restano 17 pillole. Inoltre parto la mattina presto e all’ospedale a cui mi rivolgo il foglio per il ritiro dei farmaci lo fanno solo dopo le 11.
I farmaci li posso ritirare non prima di 15 giorni.
Io domani parto e mi restano 17 pillole. Inoltre parto la mattina presto e all’ospedale a cui mi rivolgo il foglio per il ritiro dei farmaci lo fanno solo dopo le 11.
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: venerdì 1 marzo 2019, 22:24
- Località: Milano
Re: Farmaci all’estero
Magari fosse così facile…
Amico olandese a Roma gli hanno rubato lo zaino… dopo 3 giorni ancora non era riuscito tramite ps a farsi dare la terapia. Ha dovuto prendere un volo e rientrare.
Re: Farmaci all’estero
Ciao a tutti, per ottenere i nostri farmaci durante la permanenza all'estero ed esclusivamente all'interno dell'Unione Europea occorre portare con sé una prescrizione medica ospedaliera redatta in inglese che attesti i farmaci assunti e la loro non sostituibilità da presentarsi esclusivamente presso un ospedale.
Attenzione la prescrizione deve essere redatta su carta intestata dell'ospedale e recare timbro e firma del medico (questo solo per i farmaci di classificati
"medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, comprendenti:
medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (RRL; RNRL)"
Qui un link sulle prescrizioni transfrontaliere
https://europa.eu/youreurope/citizens/h ... dex_it.htm
Attenzione la prescrizione deve essere redatta su carta intestata dell'ospedale e recare timbro e firma del medico (questo solo per i farmaci di classificati
"medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, comprendenti:
medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (RRL; RNRL)"
Qui un link sulle prescrizioni transfrontaliere
https://europa.eu/youreurope/citizens/h ... dex_it.htm
Re: Farmaci all’estero
Io in Spagna non ho mai avuto problemi con la mia tessera sanitaria... non ho mai pagato nulla al pronto soccorso.
Certo in Italia i medici a volte neanche parlano inglese quindi figuriamoci i poveri stranieri che hanno bisogno di assistenza da noi...
Per le medicine solo con la ricetta non ci fai molto... in alcuni paesi le nostre terapie si comprano nelle normali farmacie. Io ad Anversa le compro regolarmente sotto casa... ma sullo scontrino c'è ben scritto il prezzo.
Logicamente i residenti non pagano perché abbiamo il codice di gratuità. Uno straniero dovrebbe comunque, anche se fornito di ricetta,pagare la terapia e con quello che costa buona fortuna...
Quindi la cosa migliore è sempre rivolgersi alle urgenze dell'ospedale.
Certo in Italia i medici a volte neanche parlano inglese quindi figuriamoci i poveri stranieri che hanno bisogno di assistenza da noi...
Per le medicine solo con la ricetta non ci fai molto... in alcuni paesi le nostre terapie si comprano nelle normali farmacie. Io ad Anversa le compro regolarmente sotto casa... ma sullo scontrino c'è ben scritto il prezzo.
Logicamente i residenti non pagano perché abbiamo il codice di gratuità. Uno straniero dovrebbe comunque, anche se fornito di ricetta,pagare la terapia e con quello che costa buona fortuna...
Quindi la cosa migliore è sempre rivolgersi alle urgenze dell'ospedale.