ennesimo blip di viremia
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: ennesimo blip di viremia
Ciao posso dirti per esperienza personale mia che dipende anche da altri due fattori, il primo è dato dall'orario di assunzione.
Nel mio caso assumo la compressa tra le 8 e le 9 di mattina e alcune volte ho assunto la compressa prima e alcune volte dopo il prelievo. Quelle poche volte che l'ho assunta dopo è stata quasi sempre irrilevabile ma due volte è comparso 26 e 32. Ma comunque le altre 4-5 volte ero comunque irrilevabile.
Inoltre Se non sbaglio skydrake o qualcun'altro mi ha detto che assumendo cibo (anche un po' grasso) anche se non necessario per le pillole che possono essere assunte con o senza cibo, aumenta comunque un po' la densità plasmatica del farmaco nel corpo. Quindi è come se avessi una maggiore sicurezza che il farmaco copre un'orario leggermente più ampio della sua permanenza, dovresti stare più tranquillo.
Ovviamente tutte le volte che ho assunto la compressa poco prima del prelievo ero sempre irrilevabile.
Nel mio caso assumo la compressa tra le 8 e le 9 di mattina e alcune volte ho assunto la compressa prima e alcune volte dopo il prelievo. Quelle poche volte che l'ho assunta dopo è stata quasi sempre irrilevabile ma due volte è comparso 26 e 32. Ma comunque le altre 4-5 volte ero comunque irrilevabile.
Inoltre Se non sbaglio skydrake o qualcun'altro mi ha detto che assumendo cibo (anche un po' grasso) anche se non necessario per le pillole che possono essere assunte con o senza cibo, aumenta comunque un po' la densità plasmatica del farmaco nel corpo. Quindi è come se avessi una maggiore sicurezza che il farmaco copre un'orario leggermente più ampio della sua permanenza, dovresti stare più tranquillo.
Ovviamente tutte le volte che ho assunto la compressa poco prima del prelievo ero sempre irrilevabile.
Re: ennesimo blip di viremia
Questa è disinformazionegiovane88 ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 20:37
Inoltre Se non sbaglio skydrake o qualcun'altro mi ha detto che assumendo cibo (anche un po' grasso) anche se non necessario per le pillole che possono essere assunte con o senza cibo, aumenta comunque un po' la densità plasmatica del farmaco nel corpo. Quindi è come se avessi una maggiore sicurezza che il farmaco copre un'orario leggermente più ampio della sua permanenza, dovresti stare più tranquillo.
CIAO GIOIE
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: ennesimo blip di viremia
Tu spari a zero. Quando dici fai che faccio disinformazione, spieghi perché argomentando. Ma forse per te è qualcosa di sconosciuto.Blast ha scritto: ↑mercoledì 11 agosto 2021, 17:25Questa è disinformazionegiovane88 ha scritto: ↑martedì 10 agosto 2021, 20:37
Inoltre Se non sbaglio skydrake o qualcun'altro mi ha detto che assumendo cibo (anche un po' grasso) anche se non necessario per le pillole che possono essere assunte con o senza cibo, aumenta comunque un po' la densità plasmatica del farmaco nel corpo. Quindi è come se avessi una maggiore sicurezza che il farmaco copre un'orario leggermente più ampio della sua permanenza, dovresti stare più tranquillo.
Inoltre ho scritto "Se non sbaglio". Ora prendi il dizionario e vai a leggere cosa significa questa cosa. Parola per parola.
Terza cosa, appena ho tempo ti vado a riportare dove ho letto questo tra le migliaia di cose. È una delle poche cose di cui non riporto il link e viene da questo sito.
Quarta cosa, ammesso e non concesso che sia così, persone su questo sito fanno disinformazione. Persone affermavano che non avrei potuto prendere la duplice terapia senza aspettare i dati del 2021.
Quinta cosa, in ogni affermazione compresa la tua, andrebbe scritto sotto ogni post "Consulta il tuo medico, perché io non lo sono né potrei farli senza nessun dato in mano, quindi quello che dico, non ha nessun valore terapeutico né come consiglio".
-
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2020, 18:58
Re: ennesimo blip di viremia
Inoltre con la tua affermazione, molto maleducata, non hai specificato cosa è sbagliato.
Perché il fatto che il farmaco diminuisce la sua presenza nel corpo durante il passare delle ore, è assolutamente vero. La sua presenza nel corpo diminuisce con il passare delle ore, ma non dovrei inserire i link per dimostrarti questo.
Quindi la tua affermazione "è disinformazione" è essa stessa disinformazione, perchè in quello che ho detto, ho riportato una verità assoluta e una probabile (magari imprecisa) su quello che accade veramente.
Invece no, devi bollare da saccente senza nessuna spiegazione. Eppure il forum è scambiarsi idee, consigli, saperi, ben sapendo di prendere ogni informazione e controllando le fonti primarie.
Esistono fonti primarie e secondarie e poi confronti con gli utenti. Ma qui forse bisogna tornare all'Abc.
Perché il fatto che il farmaco diminuisce la sua presenza nel corpo durante il passare delle ore, è assolutamente vero. La sua presenza nel corpo diminuisce con il passare delle ore, ma non dovrei inserire i link per dimostrarti questo.
Quindi la tua affermazione "è disinformazione" è essa stessa disinformazione, perchè in quello che ho detto, ho riportato una verità assoluta e una probabile (magari imprecisa) su quello che accade veramente.
Invece no, devi bollare da saccente senza nessuna spiegazione. Eppure il forum è scambiarsi idee, consigli, saperi, ben sapendo di prendere ogni informazione e controllando le fonti primarie.
Esistono fonti primarie e secondarie e poi confronti con gli utenti. Ma qui forse bisogna tornare all'Abc.
Re: ennesimo blip di viremia
Mamma mia darling, ma cos'è questa aggressività nei confronti di una tua collega pass/vers
Comunque amore mio, la biodisponibilità dei farmaci dipende dalla formulazione (dalla struttura chimica) del farmaco, e non è sempre vero che il cibo ne aumenti la biodisponibilità. Anzi, ci sono farmaci che è meglio assumere a stomaco vuoto proprio per permettere al farmaco di entrare in circolo più velocemente evitandogli di "stazionare" per ore nello sotmaco nell'attesa della digestione che potrebbe alterarne l'azione (a causa della presenza di enzimi digestivi e un pH acido, all'incirca pari a 2). Il piloro si contrare mediamente ogni 20 minuti per cui assumere un farmaco a stomaco vuoto significa che lo avrai nell'intestino pronto per l'assorbimento in 0-20 minuti. Assumerlo a stomaco pieno significa che lo avrai nell'intestino in 1-3 ore.
Dunque, generalizzare dicendo che i farmaci sia meglio assumerli a stomaco pieno, per di più in un post dove si parla di blip viremico, è disinformazione.
Un paio di letture interessanti a riguardo:
Manuale per medici in versione online in cui si parla di biodisponibilità e bioequivalenza
Una lettura dove l'AIFA (e non mia nonna) spiega come l'interazione farmaco-cibo possa rivestire un ruolo fondamentale nell'assorbimento dei farmaci, sia in positivo che in negativo
Comunque amore mio, la biodisponibilità dei farmaci dipende dalla formulazione (dalla struttura chimica) del farmaco, e non è sempre vero che il cibo ne aumenti la biodisponibilità. Anzi, ci sono farmaci che è meglio assumere a stomaco vuoto proprio per permettere al farmaco di entrare in circolo più velocemente evitandogli di "stazionare" per ore nello sotmaco nell'attesa della digestione che potrebbe alterarne l'azione (a causa della presenza di enzimi digestivi e un pH acido, all'incirca pari a 2). Il piloro si contrare mediamente ogni 20 minuti per cui assumere un farmaco a stomaco vuoto significa che lo avrai nell'intestino pronto per l'assorbimento in 0-20 minuti. Assumerlo a stomaco pieno significa che lo avrai nell'intestino in 1-3 ore.
Dunque, generalizzare dicendo che i farmaci sia meglio assumerli a stomaco pieno, per di più in un post dove si parla di blip viremico, è disinformazione.
Un paio di letture interessanti a riguardo:
Manuale per medici in versione online in cui si parla di biodisponibilità e bioequivalenza
Una lettura dove l'AIFA (e non mia nonna) spiega come l'interazione farmaco-cibo possa rivestire un ruolo fondamentale nell'assorbimento dei farmaci, sia in positivo che in negativo
CIAO GIOIE
Re: ennesimo blip di viremia
In effetti l'Efavirenz (ormai in via di disuso) ha una disponibilità inferiorese assunto a stomaco pieno. Di fatto è una eccezione perché tutti gli altri antiretrovirali esistenti aumentano la loro biodisponibilità (la Rilpivirina di molto) col cibo.
Tuttavia il principale motivo per cui viene consigliata la contemporanea assunzione di cibo per quasi tutti è casomai per minimizzare gli effetti collaterali a breve termine. Solo con la Rilpivirina l'assunzione a stomaco pieno è una vera e propria prescrizione ed è proprio per aumentare la sua biodisponibilità.
Tuttavia il principale motivo per cui viene consigliata la contemporanea assunzione di cibo per quasi tutti è casomai per minimizzare gli effetti collaterali a breve termine. Solo con la Rilpivirina l'assunzione a stomaco pieno è una vera e propria prescrizione ed è proprio per aumentare la sua biodisponibilità.
Re: ennesimo blip di viremia
Ma scusa, io vorrei sapere, quando scrivi che lEfavirenz sia l'unico antiretrovirale che debba essere assunto a stomaco vuoto, quale sia la rilevanza clinica di quello che dici (e non mi citare original research articles, voglio i risultati dei clinical studies se vuoi convincermi del contrario e farmi fare ammenda).
A me risulta che su 34 farmaci antiretrovirali ad uso clinico, 16 (meno della metà) debbano essere assunti con il cibo. Dei rimanenti 18, 4 devono essere assunti obbligatoriamente a stomaco vuoto (Didanosine, Stavudine, Efavirenz, Atripla) e 12 indifferentemente con o senza cibo, laddove però l'assunzione col cibo NON ha dimostrato significativi miglioramenti nella loro biodisponibilità a livello clinico. Non parliamo poi della componente lipidica del pasto, che riguarda solo alcuni dei farmaci che devono/possono essere assunti a stomaco pieno.
Capisco che i 4 senza cibo possano essere farmaci non molto utilizzati, ma da qui a dire che il cibo aumenti la biodisponibilità di tutti gli antiretrovirali per me equivale a dire: non sono superstizioso, ma nel dubbio, evito di passare sotto la scala. Insomma, questa storia del cibo prima della pillola mi sembra un discorso un po' troppo generalista e, per alcuni farmaci, privo di valore (e lo dice uno che prende il farmaco dopo colazione, ma come semplice azione di "routine").
Il motivo per cui mi accanisco non è tanto il discorso in sè, perchè si può parlare e discutere di qualsiasi cosa e ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione o di fare critiche alle opinioni altrui se tutto questo possa portare ad un miglioramento delle conoscenze di tutti. Ma accostare questi discorsi ad un post sui blip viremici, quasi a "consigliare" all'utente di risolvere il problema "abbuffandosi" prima di prendere la pillola, honestly, mi fa cadere il latte alle ginocchia.
A me risulta che su 34 farmaci antiretrovirali ad uso clinico, 16 (meno della metà) debbano essere assunti con il cibo. Dei rimanenti 18, 4 devono essere assunti obbligatoriamente a stomaco vuoto (Didanosine, Stavudine, Efavirenz, Atripla) e 12 indifferentemente con o senza cibo, laddove però l'assunzione col cibo NON ha dimostrato significativi miglioramenti nella loro biodisponibilità a livello clinico. Non parliamo poi della componente lipidica del pasto, che riguarda solo alcuni dei farmaci che devono/possono essere assunti a stomaco pieno.
Capisco che i 4 senza cibo possano essere farmaci non molto utilizzati, ma da qui a dire che il cibo aumenti la biodisponibilità di tutti gli antiretrovirali per me equivale a dire: non sono superstizioso, ma nel dubbio, evito di passare sotto la scala. Insomma, questa storia del cibo prima della pillola mi sembra un discorso un po' troppo generalista e, per alcuni farmaci, privo di valore (e lo dice uno che prende il farmaco dopo colazione, ma come semplice azione di "routine").
Il motivo per cui mi accanisco non è tanto il discorso in sè, perchè si può parlare e discutere di qualsiasi cosa e ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione o di fare critiche alle opinioni altrui se tutto questo possa portare ad un miglioramento delle conoscenze di tutti. Ma accostare questi discorsi ad un post sui blip viremici, quasi a "consigliare" all'utente di risolvere il problema "abbuffandosi" prima di prendere la pillola, honestly, mi fa cadere il latte alle ginocchia.
CIAO GIOIE
Re: ennesimo blip di viremia
Guarda che l'Atripla contiene l'Efavirenz.
Lo sanno tutti quelli che sono rimasti contagiati prima del 2010 (nel 2006, quando uscì l'Atripla, tutti lo chiedevano al proprio infettivologo, non c'erano poi così tanti antiretrovirali come adesso). Si vede che sei giovincella....
Riguardo a Stavudina e Dianosina, non li ho neanche citati e non sono citati nemmeno in questa tabella riassuntiva:
https://www.aidsmap.com/about-hiv/food- ... edications
Perché non si prescrivono più dal secolo scorso nei paesi sviluppati (tranne la Stavudina per le donne incinta, fino a un paio di anni fa). Già 3-4 anni fa mi davi della vecchia bacucca perché tra i miei primi antiretrovirali avevo il Sustiva (che contiene appunto l'Efavirenz).
Ho sempre fatto attenzione ad assumere l'Efavirenz secondo la posologia prevista. I suoi effetti psicotropi erano piuttosto pesanti.
Se prendi la tabella riassuntiva, come vedi, la stragrande maggioranza si puo' prendere con o senza cibo, in qualcuno, come nelle combinazioni con la Rilpivirina, c'è scritto "take with food" o "take with a meal" .
Solo per le combinazioni con Efavirenz c'è scritto "Take on an empty stomach", come del resto riportato nei bugiardini.
PS
Non sto difendendo la questione se assumere cibo o no in caso di blip viremici.
Il discorso è più complesso, chi ha cercato di risolverla qui prima ha dovuto fare dei test genotipici delle resistenze sul DNA mitocondriale per vedere se il virus stava continuano a mutare e solo in tal caso, per evitare che trovasse una mutazione di escape (in altre parole per evitare il rischio di sviluppare resistenze) allora si interveniva, ma rivedendo tutta la terapia, non semplicemente aggiungendo un po' di cibo. Poi, c'è la complicata questione delle quasi-specie R4 tropiche, rilevabili solo prelevando il liquor celebrospinale. Anche in quest'ultimo caso, per quanto ormai raro, occorre intervenire in maniera ben più decisa che prendere la terapia con un po' di cibo.
Lo sanno tutti quelli che sono rimasti contagiati prima del 2010 (nel 2006, quando uscì l'Atripla, tutti lo chiedevano al proprio infettivologo, non c'erano poi così tanti antiretrovirali come adesso). Si vede che sei giovincella....
Riguardo a Stavudina e Dianosina, non li ho neanche citati e non sono citati nemmeno in questa tabella riassuntiva:
https://www.aidsmap.com/about-hiv/food- ... edications
Perché non si prescrivono più dal secolo scorso nei paesi sviluppati (tranne la Stavudina per le donne incinta, fino a un paio di anni fa). Già 3-4 anni fa mi davi della vecchia bacucca perché tra i miei primi antiretrovirali avevo il Sustiva (che contiene appunto l'Efavirenz).
Ho sempre fatto attenzione ad assumere l'Efavirenz secondo la posologia prevista. I suoi effetti psicotropi erano piuttosto pesanti.
Se prendi la tabella riassuntiva, come vedi, la stragrande maggioranza si puo' prendere con o senza cibo, in qualcuno, come nelle combinazioni con la Rilpivirina, c'è scritto "take with food" o "take with a meal" .
Solo per le combinazioni con Efavirenz c'è scritto "Take on an empty stomach", come del resto riportato nei bugiardini.
PS
Non sto difendendo la questione se assumere cibo o no in caso di blip viremici.
Il discorso è più complesso, chi ha cercato di risolverla qui prima ha dovuto fare dei test genotipici delle resistenze sul DNA mitocondriale per vedere se il virus stava continuano a mutare e solo in tal caso, per evitare che trovasse una mutazione di escape (in altre parole per evitare il rischio di sviluppare resistenze) allora si interveniva, ma rivedendo tutta la terapia, non semplicemente aggiungendo un po' di cibo. Poi, c'è la complicata questione delle quasi-specie R4 tropiche, rilevabili solo prelevando il liquor celebrospinale. Anche in quest'ultimo caso, per quanto ormai raro, occorre intervenire in maniera ben più decisa che prendere la terapia con un po' di cibo.
Re: ennesimo blip di viremia
Ma infatti io criticavo non te ma l'amica che ha scritto questa cosa del prendere sempre cibo con una componente fat perchè aumenta la densità plasmatica dei farmaci antiretrovirali, anche se possono essere assunti a stomaco pieno. Tu sei intervenuto di tua spontanea volontà in seguito e confermi che l'associazione col cibo dipende dalla terapia (alcune la richiedono, altre no) e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post. Quindi siamo d'accordo.
PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.
PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.
CIAO GIOIE
Re: ennesimo blip di viremia
Scusami, volevo scrivere il DNA dei macrofagi (mi pare che anche loro abbiano il corecettore CD4). Stiamo comunque parlando di viremie molto basse e un comune test genotipici delle resistenze non è in grado di rilevare con sufficiente affidabilità tutte le possibili varianti. Se tu ricordi, a Rosso80, il qualche continuava ad avere viremie mai a zero e anche abbastanza elevate (una volta a più 200 copie), gli fecero ben tre test genotipici, il primo normale e altri due sul DNA trascritto, a distanza di alcuni mesi uno dall'altro e notarono che continuavano a formarsi sempre nuove varianti. Ancora non aveva sviluppato resistenze, ma era una situazione potenzialmente pericolosa e gli cambiarono completamente terapia.Blast ha scritto: ↑venerdì 13 agosto 2021, 18:40Ma infatti io criticavo non te ma l'amica che ha scritto questa cosa del prendere sempre cibo con una componente fat perchè aumenta la densità plasmatica dei farmaci antiretrovirali, anche se possono essere assunti a stomaco pieno. Tu sei intervenuto di tua spontanea volontà in seguito e confermi che l'associazione col cibo dipende dalla terapia (alcune la richiedono, altre no) e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post. Quindi siamo d'accordo.
PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.