Richiesta parere su comportamento a rischio

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
Busrob
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 17 aprile 2021, 15:45

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Busrob » martedì 14 settembre 2021, 16:33

Figurati wazzup1976..è stato un piacere..😊



Nicolino
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 17:02

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Nicolino » martedì 14 settembre 2021, 17:58

wazzup1976 ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 16:26
Ti ringrazio molto Busrob, sei stato molto gentile.
Concordo in toto su quello che scrive @busrob sopra e a differenza di inutili allarmismi propagati da altri.

Riguardo al test, però, se proprio questo ti pesa, una combi antigene+anticorpi è affidabile solo dopo 6 settimane, per cui è troppo presto.
Al massimo potresti fare un test PCR, che è molto affidabile dopo 15 gg., ma che non copre la rara variante HIV2 e che costa sui 150 Euro (almeno all'estero, dove vivo io).
Ultima modifica di Nicolino il martedì 14 settembre 2021, 22:06, modificato 1 volta in totale.



Destiny
Messaggi: 57
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2018, 7:23

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Destiny » martedì 14 settembre 2021, 18:09

Scusate, giusto per capire i vostri attacchi...perché sinceramente non sono io qui a fare polemica e forse l'italiano è una lingua difficile per molti.
Qualcuno ha letto bene il post e le risposte per caso? Se ho detto che era privo di senso la risposta al post è perché era priva di senso punto..... È stato risposto sull'orale ricevuto e non su quello praticato, indi per cui....priva di senso perché è stranoto che chi riceve un orale non rischia niente senza citare l'orale attivo, rischio basso. Con o senza fluidi, con o senza sintomi è stato raccomandato un test. Mi spiace ma rafforzò il voler uscire da qui (cioè dalla sezione di chi non è positivo e fa domande, visto che ci sono molti negativi che sono superesperti) visto anche anche Nicolino che dice di conoscermi (non so chi tu sia ma ok) afferma che come utente sono avvezzo a chissà cosa.

PS:ma quali allarmismi? Un test non fa mai male se sei sessualmente attivo, e proponi una PCR a tuo dire per un rischio per te inesistente.

Buon proseguimento!



Nicolino
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 17:02

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Nicolino » martedì 14 settembre 2021, 18:24

Destiny ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 18:09
Scusate, giusto per capire i vostri attacchi...perché sinceramente non sono io qui a fare polemica e forse l'italiano è una lingua difficile per molti.
Qualcuno ha letto bene il post e le risposte per caso? Se ho detto che era privo di senso la risposta al post è perché era priva di senso punto..... È stato risposto sull'orale ricevuto e non su quello praticato, indi per cui....priva di senso perché è stranoto che chi riceve un orale non rischia niente senza citare l'orale attivo, rischio basso. Con o senza fluidi, con o senza sintomi è stato raccomandato un test. Mi spiace ma rafforzò il voler uscire da qui (cioè dalla sezione di chi non è positivo e fa domande, visto che ci sono molti negativi che sono superesperti) visto anche anche Nicolino che dice di conoscermi (non so chi tu sia ma ok) afferma che come utente sono avvezzo a chissà cosa.

PS:ma quali allarmismi? Un test non fa mai male se sei sessualmente attivo, e proponi una PCR a tuo dire per un rischio per te inesistente.

Buon proseguimento!
Qui abbiamo diversi problemi. Rafforza quel che vuoi ed esci quando vuoi. Quando ho mai scritto di conoscerti? Io ho proposto una PCR per alleviare le ansie di una persona preoccupata pur avendo precisato che il rischio è praticamente zero, come scrive anche busrob. Sei "avvezzo"? Non eri una donna prima? Ti sei contagiata per sperma in bocca e lo proietti su gente a cui non è successo. "Con o senza fluidi è raccomandato un test". Ma da chi? Non ci sono linee guida che suggeriscano un test per aver semplicemente fatto un pompino, a meno ci fossero altre componenti. E ora fatti abbassare la pressione, come ti ha suggerito un altro utente riguardo a un altro tuo contributo.



Busrob
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 17 aprile 2021, 15:45

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Busrob » martedì 14 settembre 2021, 19:59

Sono d'accordo con te su tutto tranne sul discorso pcr che come sottolineato anche dalla Lila ha un'attendibilità diagnostica inferiore ai comuni test Elisa..



Nicolino
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 17:02

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Nicolino » martedì 14 settembre 2021, 20:58

Busrob ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 19:59
Sono d'accordo con te su tutto tranne sul discorso pcr che come sottolineato anche dalla Lila ha un'attendibilità diagnostica inferiore ai comuni test Elisa..
Il discorso del PCR è molto complesso e qui i diversi Paesi discordano.



Busrob
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 17 aprile 2021, 15:45

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Busrob » martedì 14 settembre 2021, 21:28

All'estero viene usata? Non lo sapevo..grazie per l'informazione..ciao..buona serata 😊



Nicolino
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 17:02

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Nicolino » martedì 14 settembre 2021, 21:38

Busrob ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 21:28
All'estero viene usata? Non lo sapevo..grazie per l'informazione..ciao..buona serata 😊
Allora, in Germania, dove sto io, sono molto scettici. Invece gli austriaci la danno come affidabillissima dopo 15 gg. Anche in ambito anglosassone viene data come molto affidabile. Io propenderei per la versione ottimistica, visto che la PCR rileva la presenza del virus, il cui picco si manifesta dopo 2 sett.
Non viene usata a livello diagnostico generale, visti i costi, ma per persone esposte a rischio, tipo personale ospedaliero che abbia avuto un imprevisto.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da skydrake » mercoledì 15 settembre 2021, 6:59

Nicolino ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 21:38
Busrob ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 21:28
All'estero viene usata? Non lo sapevo..grazie per l'informazione..ciao..buona serata 😊
Allora, in Germania, dove sto io, sono molto scettici. Invece gli austriaci la danno come affidabillissima dopo 15 gg. Anche in ambito anglosassone viene data come molto affidabile. Io propenderei per la versione ottimistica, visto che la PCR rileva la presenza del virus, il cui picco si manifesta dopo 2 sett.
Non viene usata a livello diagnostico generale, visti i costi, ma per persone esposte a rischio, tipo personale ospedaliero che abbia avuto un imprevisto.
In USA, almeno in passato, si tendeva a sconsigliarla, ma non per i possibili falsi negativi, bensì per i possibili falsi positivi, piuttosto alti. Una errata diagnosi di positività preventiva (non è un vero e proprio test diagnostico), poi non confermata dal Western blot (però quest'ultimo, anche se estremamente affidabile, ha tempi di finestra lunghissimi), getta il paziente per settimane in uno stato ansioso difficilmente gestibile.



Nicolino
Messaggi: 77
Iscritto il: mercoledì 14 luglio 2021, 17:02

Re: Richiesta parere su comportamento a rischio

Messaggio da Nicolino » mercoledì 15 settembre 2021, 10:04

skydrake ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 6:59
Nicolino ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 21:38
Busrob ha scritto:
martedì 14 settembre 2021, 21:28
All'estero viene usata? Non lo sapevo..grazie per l'informazione..ciao..buona serata 😊
Allora, in Germania, dove sto io, sono molto scettici. Invece gli austriaci la danno come affidabillissima dopo 15 gg. Anche in ambito anglosassone viene data come molto affidabile. Io propenderei per la versione ottimistica, visto che la PCR rileva la presenza del virus, il cui picco si manifesta dopo 2 sett.
Non viene usata a livello diagnostico generale, visti i costi, ma per persone esposte a rischio, tipo personale ospedaliero che abbia avuto un imprevisto.
In USA, almeno in passato, si tendeva a sconsigliarla, ma non per i possibili falsi negativi, bensì per i possibili falsi positivi, piuttosto alti. Una errata diagnosi di positività preventiva (non è un vero e proprio test diagnostico), poi non confermata dal Western blot (però quest'ultimo, anche se estremamente affidabile, ha tempi di finestra lunghissimi), getta il paziente per settimane in uno stato ansioso difficilmente gestibile.
Sì, credo che il discorso PCR sia uno dei più dibattuti nell'ambito scientifico.



Rispondi