La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
-
bodybuilding82
- Messaggi: 353
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2020, 13:47
Messaggio
da bodybuilding82 » sabato 25 giugno 2022, 14:26
skydrake ha scritto: ↑sabato 25 giugno 2022, 0:26
bodybuilding82 ha scritto: ↑venerdì 24 giugno 2022, 12:56
Ma se per assurdo eradicassimo il virus questi valori immunitari (percentuali cd4 e cd8, rapporto cd4/cd8) salirebbero all'interno del range di normalità oppure la situazione ormai è irreversibile?
E' molto difficile riuscire a fare previsioni.
Ne azzardo una: reversibile per i neoinfetti early adopter, irreversibile per la grande maggioranza di chi è stato troppi anni in AIDS, a meno che il progresso nella medicina porti anche una forma efficiente di rigenerazione delle cellule emopoietiche del midollo.
Tuttavia, nel corso degli anni, ho potuto vedere la testimonianza di alcuni survivor degli anni ottanta che erano riusciti a raggiungere anche i 1200 CD4, uno anche a 1900 CD4. Si vede che alcuni fortunati hanno delle capacità rigenerative del midollo fuori dalla norma.
Però vedi che mi citi il numero assoluto…io per esempio ho la discrepanza tra numero assoluto e percentuale…non riesco a superare il 32% quando il limite più basso del range di normalità è 36% (fino a 49%)…tralasciando i 1005 cd post Covid comunque sono già anni che sfioro i 1000 cd4 e partivo da 7 nel 2008…
-
Blast
- Messaggi: 6786
- Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42
Messaggio
da Blast » sabato 25 giugno 2022, 18:27
Mandrake ha scritto: ↑sabato 25 giugno 2022, 13:59
Ciao Blast, visto che sei esperto, puoi aiutarmi a capire quali sono quelli nuovi in queste sigle ?
Questo è un referto di Milano
Stai in qualche studio? Ti hanno fatto una caratterizzazione più particolareggiata rispetto alle analisi di routine
CIAO GIOIE
-
Mandrake
- Messaggi: 897
- Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2018, 17:04
Messaggio
da Mandrake » sabato 25 giugno 2022, 20:58
Blast ha scritto: ↑sabato 25 giugno 2022, 18:27
Stai in qualche studio? Ti hanno fatto una caratterizzazione più particolareggiata rispetto alle analisi di routine
No, nessuno studio. Mi aveva proposto di fare qualcosa con le iniezioni ma ho declinato e sono col Dovato. Nel mio vecchio ospedale facevano quella base, in questo a Milano pare la facciano così sempre
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » domenica 26 giugno 2022, 11:05
Blast ha scritto: ↑sabato 25 giugno 2022, 13:08
Comunque è ovvio che i valori tornerebbero nel range della normalità, e non è questione di capacità rigenerative del midollo, ma più una questione di età e di soggettiva fisiologia individuale
Nel n riesco a capire come queste due affermazioni possano stare assieme.
Se ila bassa conta dei CD4 (sotto le 400 copie, ad alcuni anche in questo forum sotto le 250) a chi in passato è stato in AIDS conclamato per molti anni, non è attribuibile al danno che si è accumulato nelle cellule emopoietiche, a cosa è attribuibile?
Perché attribuirlo all'età e/o fisiologia individuale e sostenendo che i valori ovviamente tornerebbero nel range della normalità con le nuove ipotetiche terapie, significa che quest'ultime dovrebbero essere in grado di ringiovanirci e/o modificare la fisiologia individuale.
-
Blast
- Messaggi: 6786
- Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42
Messaggio
da Blast » lunedì 27 giugno 2022, 11:02
Forse non mi sono spiegato bene: se guarisci dall'hiv, non c'è più danno e il sistema si rigenera. Se sei in età avanzata il sistema rigenera con più difficoltà. Semplice, senza paroloni e pippe mentali
CIAO GIOIE
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » lunedì 27 giugno 2022, 21:13
Blast ha scritto: ↑lunedì 27 giugno 2022, 11:02
Forse non mi sono spiegato bene: se guarisci dall'hiv, non c'è più danno e il sistema si rigenera. Se sei in età avanzata il sistema rigenera con più difficoltà. Semplice, senza paroloni e pippe mentali
Ci sono diversi anche in questo forum che si sono scoperti sieropositivi con meno di 50 CD4 e che, a distanza di 5 o anche 10 anni di viremia azzerata, non sono riusciti a fare aumentare i propri CD4 oltre le 250 copie e raramente superano i 500 CD4.
Avevo visto interpretare tale situazione come sul fatto che le emopoietiche presentano il correttore CD4, vengono infettate dall'HIV e, anche se lo si debella con gli antiretrovirali, dopo anni e anni ormai il midollo è devastato.
La ricostruzione del midollo è un processo lentissimo....
-
Mandrake
- Messaggi: 897
- Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2018, 17:04
Messaggio
da Mandrake » lunedì 27 giugno 2022, 22:49
@skydrake chi invece come me partiva da 50 cd4 e molte opportunistiche e oggi, dopo quasi 5 anni, è sopra i 700 vuol dire che ha recuperato quasi in pieno le funzioni? E questo può valere anche se il rapporto è minore di 1?
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » lunedì 27 giugno 2022, 23:05
Mandrake ha scritto: ↑lunedì 27 giugno 2022, 22:49
@skydrake chi invece come me partiva da 50 cd4 e molte opportunistiche e oggi, dopo quasi 5 anni, è sopra i 700 vuol dire che ha recuperato quasi in pieno le funzioni? E questo può valere anche se il rapporto è minore di 1?
Si, intendevo che il pieno recupero implica il riuscire a produrre sufficienti CD4, quando a molti invece dopo 5 anni recuperano meno della la metà.
Il rapporto CD4/CD8 è invece una questione di attivazione immunitaria, che dipende da molti fattori.
-
Blast
- Messaggi: 6786
- Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42
Messaggio
da Blast » giovedì 30 giugno 2022, 16:56
skydrake ha scritto: ↑lunedì 27 giugno 2022, 21:13
Blast ha scritto: ↑lunedì 27 giugno 2022, 11:02
Forse non mi sono spiegato bene: se guarisci dall'hiv, non c'è più danno e il sistema si rigenera. Se sei in età avanzata il sistema rigenera con più difficoltà. Semplice, senza paroloni e pippe mentali
Ci sono diversi anche in questo forum che si sono scoperti sieropositivi con meno di 50 CD4 e che, a distanza di 5 o anche 10 anni di viremia azzerata, non sono riusciti a fare aumentare i propri CD4 oltre le 250 copie e raramente superano i 500 CD4.
Avevo visto interpretare tale situazione come sul fatto che le emopoietiche presentano il correttore CD4, vengono infettate dall'HIV e, anche se lo si debella con gli antiretrovirali, dopo anni e anni ormai il midollo è devastato.
La ricostruzione del midollo è un processo lentissimo....
Ti sfugge solo il piccolo dettaglio che la maturazione delle cellule T (e quindi l'espressione del recettore CD4) avviene nel sangue periferico e nei tessuti, non nel midollo...
L'ematopoiesi secondo me ti piace nominarla ma non te la sei studiata bene
Comunque, al di là di questo, stiamo parlando di una situazione "ipotetica" di completa assenza del virus, che è solo parzialmente assimilabile all'azzeramento stabile della carica virale dovuta ai farmaci, e di cui, non avendo nessuna esperienza reale e tangibile, non possiamo parlare con certezza ma solo avanzare ipotesi.
CIAO GIOIE
-
skydrake
- Messaggi: 9965
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18
Messaggio
da skydrake » giovedì 30 giugno 2022, 22:05
Blast ha scritto: ↑giovedì 30 giugno 2022, 16:56
skydrake ha scritto: ↑lunedì 27 giugno 2022, 21:13
Blast ha scritto: ↑lunedì 27 giugno 2022, 11:02
Forse non mi sono spiegato bene: se guarisci dall'hiv, non c'è più danno e il sistema si rigenera. Se sei in età avanzata il sistema rigenera con più difficoltà. Semplice, senza paroloni e pippe mentali
Ci sono diversi anche in questo forum che si sono scoperti sieropositivi con meno di 50 CD4 e che, a distanza di 5 o anche 10 anni di viremia azzerata, non sono riusciti a fare aumentare i propri CD4 oltre le 250 copie e raramente superano i 500 CD4.
Avevo visto interpretare tale situazione come sul fatto che le emopoietiche presentano il correttore CD4, vengono infettate dall'HIV e, anche se lo si debella con gli antiretrovirali, dopo anni e anni ormai il midollo è devastato.
La ricostruzione del midollo è un processo lentissimo....
Ti sfugge solo il piccolo dettaglio che la maturazione delle cellule T (e quindi l'espressione del recettore CD4) avviene nel sangue periferico e nei tessuti, non nel midollo...
L'ematopoiesi secondo me ti piace nominarla ma non te la sei studiata bene
Comunque, al di là di questo, stiamo parlando di una situazione "ipotetica" di completa assenza del virus, che è solo parzialmente assimilabile all'azzeramento stabile della carica virale dovuta ai farmaci, e di cui, non avendo nessuna esperienza reale e tangibile, non possiamo parlare con certezza ma solo avanzare ipotesi.
Avevo anche al secondo post in questo thread, che la maturazione avviene nel Timo.
Perché dici che dico che avviene nel midollo?
Ah, è vero, come al solito intervieni senza leggere.